Procedimento amministrativo
Consiglio di Stato, Sezione IV, 16 novembre 2023
Sulle differenze tra il principio di prevenzione e il principio di precauzione in materia ambientale. La ricostruzione dell’origine giuridica del principio di precauzione in campo internazionale e comunitar... continua a leggere
T.A.R. Marche, Sezione I, 20 novembre 2023
Sull’accertamento della responsabilità del proprietario del suolo per abbandono rifiuti, nel particolare caso in cui il proprietario sia un ente pubblico... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Parma, Sezione I, 16 novembre 2023
Sull’evoluzione ordinamentale in merito al ruolo del Sindaco e ai suoi poteri inibitori in sede di Conferenza di servizi in materia ambienta... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 8 novembre 2023
[A] Sull'omessa comunicazione di avvio del procedimento previsto dalla L. 241/1990. [B] Se la realizzazione di un ricovero per animali domestici e da cortile necessiti del permesso di costrui... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 31 ottobre 2023
Sull’annullamento in autotutela del provvedimento rilasciato a distanza di oltre dieci an... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 ottobre 2023
Sul revirement della giurisprudenza in merito alla applicazione del silenzio assenso orizzontale, ex art. 14 bis e 17 bis, legge 241/1990, anche al parere paesaggistico della Soprintendenza, alla luce anche del nuovo disposto di cui all’articolo 2, comma 8-b... continua a leggere
T.A.R. Umbria, Sezione I, 20 ottobre 2023
Sulla limitata durata temporale degli effetti dell’intimazione di sospensione dei lavori nell’ambito dell’installazione di una infrastruttura di telecomunicazio... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 20 ottobre 2023
Sul fenomeno della traslazione dell’obbligo di bonifica a carico del successore e in caso di cessione di ramo d’azien... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione II, 26 settembre 2023
In caso di accesso ambientale ex D.Lgs. 195/2005 non è necessaria alcuna motivazione a sostegno della richiesta ostensi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 12 settembre 2023
In merito alla natura o meno di collegio perfetto della Commissione provinciale avente funzione di formulare proposte per la dichiarazione di notevole interesse pubblico ex art. 137 del D.lgs. 42/20... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 15 settembre 2023
Nel caso di richiesta di Autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/2003 per la realizzazione di un impianto di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili è legittimo il parere di dissenso espresso da un’Amministrazione al di fuori della conferenza di servi... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 8 agosto 2023
L’attività istruttoria del procedimento di bonifica di siti inquinati deve necessariamente prevedere la partecipazione del soggetto interessato, con accertamenti analitici da eseguire in contraddittor... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione II, 21 luglio 2023
Se il parere in campo ambientale dell’A.R.P.A. nell’ambito di una Conferenza di servizi in ordine al rilascio di P.A.U.R. per un progetto volto alla realizzazione di un impianto agri-voltaico abbia effetto vincolante o me... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 17 luglio 2023
L’obbligo di trasparenza di notiziare gli abitanti della zona interessata prescritto dall’art. 87 comma 4 del D.Lgs. 259/2003 in tema di infrastrutture per la telefonia mobile è condizione di legittimità dell’autorizzazio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 6 luglio 2023
In tema di installazione di infrastrutture per la telefonia mobile, l’istituto del silenzio assenso nell’ambito del procedimento di cui all’art. 87, comma 9, del D.Lgs. 259/2003 opera anche in sede di riedizione del pote... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II ter, 3 luglio 2023
Sulla violazione delle garanzie partecipative in materia di delocalizzazione di postazioni commercia... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione II, 29 giugno 2023
Sul concetto di “prevalenza” in sede di Conferenza di servizi decisoria e sull’opposizione al Presidente del Consiglio dei Ministri ex art. 14 quinquies della L. 241/1990 (nel caso oggetto della sentenza: richiesta di Autorizzazione unica per la realizzazione di impianto eolic... continua a leggere
T.A.R. Basilicata, Sezione I, 28 giugno 2023
Sul necessario previo accertamento della responsabilità nella causazione della contaminazione di un’area prima dell’imposizione di un progetto di bonifica nei confronti di un determinato sogget... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 26 giugno 2023
Sull’estensione del concetto di vicinitas, quale requisito che crea legittimazione processuale, in caso di nuova discarica di rifiu... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 8 giugno 2023
Sul silenzio dell’Amministrazione e sulla violazione del termine procedimentale di cui all’art. 27 bis, comma 7, del D.Lgs. 152/2006 in merito alla Conferenza di Servizi e in ordine al rilascio del PA... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 19 maggio 2023
In caso di contrasto tra amministrazioni nell’ambito di un procedimento di VIA/VAS, esiste un rimedio che consenta di deferire la decisione sulla questione al Consiglio dei Minist... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 8 maggio 2023
Il silenzio assenso formatosi su di una istanza di autorizzazione per la realizzazione di una nuova infrastruttura per telecomunicazioni mobili è illegittimo se il Comune non ha adottato le idonee forme di pubblicità per i cittadini ai sensi dell’art. 44 comma 5 del D.Lgs. 259/20... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 8 maggio 2023
Nell’ambito dell’installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica, la richiesta di integrazione documentale tardiva (oltre il termine previsto dall’art. 87 comma 5 del D.Lgs. 259/2003) determina comunque l’interruzione del termine di 90 giorni per la formazione del silenzio-assen... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VII, 3 maggio 2023
Sulla funzione del programma annuale delle installazioni fisse per la telefonia mobile in correlazione alla domanda di autorizzazione ai sensi dell’art. 87 del D.Lgs. 259/20... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 4 maggio 2023
Sulle diverse posizioni presenti in giurisprudenza in merito alla possibilità o meno di imporre anche al mero proprietario dell’area inquinata o comunque al soggetto detentore – non individuato quale autore della contaminazione – l’esecuzione di misure di messa in sicurezza di emergenza in ... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione I quater, 2 maggio 2023
Sulla deroga ex art. 20, comma 4, della L. 241/1990 all’istituto del silenzio assenso, nell’ambito di un procedimento ex art. 27-bis del D.Lgs. 152/2006 per atti riguardanti l’ambiente in tema di bonifica di un sito ex ca... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 27 aprile 2023
Sulla prevalenza, in materia ambientale, del principio di precauzione sul principio di proporzionalit... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 26 aprile 2023
Se nell’ambito del procedimento di autorizzazione di un impianto di telefonia mobile ai sensi dell’art. 44 del D.Lgs. 259/2003 la sospensione del termine per integrazione documentale possa avvenire solo entro quindici giorni dalla data di ricezione dell’istanza, o anche in un momento successiv... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 17 aprile 2023
In tema di installazioni di impianti per telefonia mobile e di silenzio assenso, l’adozione di un provvedimento di diniego successivamente annullato in giudizio fa regredire il procedimento al momento temporale in cui l’atto illegittimo si è manifestato, residuando, per l’effetto, all’Ammin... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 11 aprile 2023
[A] Sulla valutazione di compatibilità ambientale in tema di procedimento di autorizzazione di una discarica di rifiuti. [B] Sul concetto di “modifica sostanziale” di una installazione o di un impianto alla luce della più recente giurisprudenza della Corte di Giustizia ... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione III, 28 marzo 2023
Sui presupposti di un’eventuale annullamento in autotutela ai sensi dell’art. 21 nonies della L. 241/1990 in tema di installazione delle infrastrutture di comunicazione elettroni... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione Unite, 3 aprile 2023
Sui presupposti, alla luce delle indicazioni derivanti dalla Corte di Giustizia UE, per l’individuazione del soggetto responsabile dell’inquinamento. Sulla dimostrazione del nesso di causalità tra le attività di un operatore e l’inquinamento diffuso rileva... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 12 aprile 2022
L'interruzione del termine di 60 giorni per il completamento della attività istruttoria finalizzata al rilascio del permesso di costruire opera anche in ipotesi in cui la richiesta di integrazione documentale intervenga decorsi i 30 giorni ex art. 20, comma 5 del D.P.R. 380/20... continua a leggere
T.A.R. Umbria, Sezione I, 06 aprile 2023
[A] Sul riconoscimento giurisprudenziale dell’istituto della concessione edilizia in precario. [B] Sulla natura del parere tardivo reso dalla Soprintendenza ai sensi dell’art.167 del D.lgs. 42/20... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sezione I, 4 aprile 2023
Sulla necessità di assicurare il contraddittorio del privato nell’ambito del procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 10 del D.lgs. 42/2004 in considerazione della natura discrezionale della valutazione della Soprintenden... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 3 aprile 2023
Sulla funzione della motivazione del provvedimento amministrativo di consentire al cittadino la ricostruzione dell’iter logico-giuridico attraverso cui l’Amministrazione si è determinata ad adottare un atto (nel caso di specie in tema di recupero urbanistico di insediamenti edilizi abusiv... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Sezione II, 23 marzo 2023
Nel rilascio del permesso di costruire, è applicabile l’art. 21-octies, comma 2, della L. 241/1990 in caso di vizio procedimentale derivante dal mancato preavviso di dinie... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 21 febbraio 2023
È applicabile l’art. 17 bis della L. 241/1990 al procedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 167, comma 5, del D.Lgs. 42/20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 13 marzo 2023
Sui poteri istruttori esercitabili dall'Amministrazione in relazione all'istanza di rilascio di un titolo ediliz... continua a leggere
C.G.A.R.S., Sezione Giurisdizionale, 13 marzo 2023
Sul temperamento dell'onere probatorio relativo alla data di costruzione dell'immobile oggetto di istanza di condo... continua a leggere
T.A.R. Marche, Sezione I, 12 dicembre 2022
La richiesta di integrazione documentale oltre il termine di 15 giorni previsto dall’art. 87, comma 5, del D.Lgs. 259/2003 (oggi art. 44 comma 6) è idonea a determinare l’interruzione del termine di 90 giorni per la formazione del silenzio-assenso alla realizzazione di un infrastruttura per tel... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 marzo 2023
Sugli effetti giuridici conseguenti alla proposizione di un'istanza di accertamento di conformità ex art. 36 del D.p.r. 380/2001 in pendenza di ordinanza di demolizio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 21 febbraio 2023
Sulla obbligatorietà o meno del parere della Commissione edilizia al rilascio del condono ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 20 febbraio 2023
Il meccanismo del silenzio rifiuto, espressamente previsto per l'accertamento di conformità ex art. 36 del D.p.r. 380/2001, si applica anche alla SCIA in sanator... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 16 febbraio 2023
[A] Il proprietario pro quota o comproprietario di un immobile è legittimato alla richiesta di un titolo edilizio? [B] Sull’obbligo dell’Amministrazione comunale, nel corso dell’istruttoria sul rilascio del permesso di costruire, di verificare che esista il titolo e la legittimazione per inte... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione II, 10 febbraio 2023
[A] Se, ai sensi dell'art. 208 del D.lgs. 150/2006, l'autorizzazione unica può costituire variante allo strumento urbanistico solo se in sede di conferenza dei servizi sia acquisita la determinazione positiva del Comune. [B] Se la realizzazione di un impianto di recupero di rifiuti inerti non peric... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 2 febbraio 2023
Sulla valenza all’interno del processo amministrativo dell’aerofotogrammetria ai fini della prova della non edificazione di un’area alla data del vo... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VII, 11 gennaio 2023
Sul computo del termine perentorio per l'annullamento della autorizzazione paesaggistica rilasciata dalla Regione in applicazione del regime transitorio di cui all'art. 159 del D.lgs. 42/20... continua a leggere
T.A.R. Umbria, Sezione I, 12 gennaio 2023
La posizione della giurisprudenza più recente in merito all’eventuale sospensione del giudizio amministrativo in pendenza di un procedimento penale (nel caso oggetto della sentenza, con riferimento ad un caso di annullamento in autotutela di un permesso di costruir... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione III, 2 novembre 2019
Da quale momento inizia a decorrere il termine dell’Amministrazione per l’annullamento in autotutela di un titolo edilizio ai sensi dell’art. 21 nonies della L. 241/19... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 4 gennaio 2023
[A] In merito ai presupposti di operatività del silenzio assenso in materia di condono edilizio ai sensi dell'art. 35, Legge 47/1985 [B] In ordine alla disciplina applicabile per la determinazione degli importi dovuti a titolo di contributo concessorio in ipotesi di titolo edilizio postumo rilascia... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 2 gennaio 2023
Sulla disciplina della proroga dei termini di efficacia del permesso di costruire ai sensi dell’art. 15 del DPR 380/2001 (ordinaria) e ai sensi dell’art. 30, comma 3, del D.L. 69/2013 (straordinari... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 24 dicembre 2022
Il rispetto del termine dei diciotto mesi per l'esercizio del potere inibitorio, scaduto l'iniziale termine di trenta giorni dalla presentazione dalla SCIA ex art. 19, comma 4, Legge 241/1990, è legato alla adozione del provvedimento o alla sua comunicazio... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 19 dicembre 2022
È illegittimo il decreto di dichiarazione di interesse culturale se non è stato notificato, oltre che ai proprietari, anche al detentore dell’ar... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 7 dicembre 2022
In ordine alla natura facoltativa del parere della Commissione edilizia nell'ambito del procedimento di condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 7 dicembre 2022
Sulla funzione del Provvedimento Unico Ambientale (PUA) di riunire, in un unico atto, il provvedimento di VIA e ogni altra autorizzazione, intesa, parere, concerto, nulla osta o atto di assenso in materia ambienta... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 6 dicembre 2022
Il preavviso di rigetto ex art. 10 bis della L. 241/1990 deve essere reso anche nel caso di richiesta di accertamento della compatibilità paesaggistica postu... continua a leggere
T.R.G.A. Trento, Sezione Unica, 8 febbraio 2019, n. 30
I pareri preventivi resi dalla Commissione edilizia o, in assenza, dal competente Servizio comunale, sono suscettibili di autonoma impugnazio... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 28 novembre 2022
Sul rapporto a cerchi concentrici tra il procedimento di screening (verifica di assoggettabilità) e la valutazione di impatto ambienta... continua a leggere
C.G.A.R.S., 28 novembre 2022
Nell’ambito del procedimento di cui all’art. 208 del D.Lgs. 152/2006 le valutazioni in merito alla prospettiva urbanistica possono confluire nel profilo ambienta... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 1 dicembre 2022
Se in sede di conferenza di servizi sia applicabile quanto disposto dagli artt. 14 bis, comma 4, e 14 ter, comma 7, della L. 241/1990 in tema di silenzio anche nei confronti del parere dell’Amministrazione competente alla tutela paesaggisti... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 21 novembre 2022
[A] Sul concetto di "parte eseguita in conformità" quale presupposto per l'applicazione della fiscalizzazione dell'abuso edilizio ex art. 34 del D.p.r. 380/2001. [B] Sulla prevalenza della sanzione demolitoria prevista ai sensi dell'art. 167 del D.lgs. 42/2004 sulla possibilità di applicazione del... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 novembre 2022
[A] In ipotesi di falsa rappresentazione o dichiarazioni non veritiere, l'esercizio del potere in autotutela ex art. 21 nonies, Legge 241/1990 è  attività discrezionale? [B] In merito alla rilevanza del termine di 18 mesi a valere quale criterio orientativo del presupposto del "termine ragionevol... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 25 novembre 2022
In assenza di un atto amministrativo da cui risulti la specifica volontà dell’ente di destinare un determinato bene ad un pubblico servizio e in mancanza di una effettiva ed attuale destinazione del bene a quel pubblico servizio, la cessione in godimento di un bene immobile in favore di privati p... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 7 dicembre 2017
Se alle CILA ex art. 6 bis del DPR 380/2001 sia applicabile il limite temporale previsto per le SCIA di tre anni per il completamento dei lavo... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 14 novembre 2022
Sul favor per le fonti energetiche rinnovabili in relazione al procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. 387/20... continua a leggere
Corte Costituzionale, 21 dicembre 2021
La proroga dei titoli edilizi prevista dall’art. 103 del D.L. 18/2020 è automatica? La proroga dei titoli edilizi prevista dall’art. 10 del D.L. 76/2020 diventa operativa solo se il privato comunica di volersi avvalere della stes... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 15 novembre 2022
Il procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici di cui all’art. 87 d.lgs. 259/2003 costituisce un procedimento unico nell’ambito del quale confluiscono anche le valutazioni ediliz... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 4 novembre 2022
Quali sono i casi in cui è ammessa l’integrazione in sede giudiziale (postuma) della motivazione dell’atto amministrativo? (il caso oggetto della sentenza riguarda la regolarizzazione di un accesso carrabi... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sezione I, 10 novembre 2022
Sulla nozione di “centro abitato” nel caso di opere realizzate in assenza di titolo edilizio in data antecedente all’emanazione della L. 765/1967 (ma successive alla L. 1150/194... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 10 novembre 2022
Sugli accertamenti istruttori in ordine al regime proprietario del fabbricato interessato da lavori edilizi che l’Ente locale deve svolgere ai fini del rilascio di un permesso di costrui... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione I, 27 ottobre 2022
[A] In ordine alla corretta quantificazione dei soggetti destinatari, il cui numero superiore a cinquanta, consente. ai sensi dell'art. 11 del D.p.r. 327/2001, di procedere alla comunicazione di avvio del procedimento per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio mediante pubblico avviso. ... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 7 luglio 2022
[A] Sui termini e presupposti di esercizio del potere di autotutela in ipotesi di SCIA corredata da false rappresentazione dei fatti: è richiesto l'accertamento con sentenza passata in giudicato? [B] Sulla necessità da parte della P.A., anche in ipotesi di rappresentazione infedele, di motivare l'... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 10 ottobre 2022
Il Comune deve comunicare al vicino confinante l’avvio del procedimento ai sensi dell’art. 7 della L. 241/1990 per il rilascio del permesso di costrui... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 20 ottobre 2022
In caso di richiesta di deroga al vincolo ferroviario è necessario comunicare al soggetto privato il preavviso di rigetto di cui all’art. 10 bis della L. 241/19... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 15 aprile 2022
In ordine ai più stringenti requisiti che devono assistere le motivazioni di diniego di autorizzazione paesaggistica rispetto agli interventi di realizzazione di pannelli fotovoltai... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 21 ottobre 2022
In ordine al temperamento dell'onere della prova che ricade sul privato ai fini dell'accertamento dell'epoca di realizzazione dei manufatti privi di titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 6 ottobre 2022
In merito agli obblighi di attestazione della P.A. in ipotesi di mancato reperimento dei documenti amministrativi oggetto di istanza di acces... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione II, 8 aprile 2021
[A] Sul regime di pubblicità dell’accesso ai documenti amministrativi in materia ambientale di cui al D.Lgs. 195/2005. [B] Sulla corretta interpretazione dell’ipotesi di esclusione dell’accesso alle informazioni ambientali di cui all’art. 5, comma 2, lett. c, del D.Lgs. 195/2005 (svolgiment... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 17 ottobre 2022
[A] L’effetto traslativo della proprietà all’Amministrazione si verifica alla data della pronuncia del decreto di esproprio, indipendentemente dalla sua successiva notificazione? [B] L’omessa notifica degli avvisi di immissione in possesso incide sulla legittimità dello stesso at... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 14 ottobre 2022
[A] L’Amministrazione può sospendere l’efficacia o gli effetti di un procedimento amministrativo, in attesa dell’esito di una parallela indagine del giudice penale? [B] Sull’obbligo del Comune di ricercare la sussistenza di un titolo che fondi una relazione giuridicamente qualificata tra so... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 12 ottobre 2022
Sull’istruttoria in merito al rilascio di un’autorizzazione  per la costruzione di un fabbricato uso stal... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 ottobre 2022
Può il singolo proprietario pro quota di un bene qualificarsi come soggetto legittimato alla richiesta di rilascio di permesso di costruire, anche in sanator... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 ottobre 2022
In merito ai presupposti per l'applicazione del meccanismo del silenzio-assenso prescritto dall'art. 11, comma 9 del D.p.r. 31/2017 in materia di autorizzazione paesaggistica semplifica... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 4 ottobre 2022
Se, con riferimento ad un immobile, le risultanze catastali siano inidonee a fondare un giudizio di regolarità urbanistico-ediliz... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 5 ottobre 2022
Sulla regola secondo cui il permesso di costruire è rilasciato salvi i diritti dei terzi e sull’attività istruttoria che l’Amministrazione deve compiere nel rilascio del tito... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 6 ottobre 2022
[A] Sulla estensione  del concetto di vicinitas commerciale in rapporto ad un centro commerciale di rilievo provinciale ai fini della individuazione dei soggetti muniti del diritto di azione. [B] In ordine alla necessità di far precedere il procedimento diretto alla individuazione di un sito com... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 27 settembre 2022
[A] Sull’istituto della convalida in caso di atto amministrativo annullabile per illegittimità. [B] Sul permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici generali di cui all’art. 14 del DPR 380/2... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 2 novembre 2021
In caso di istanza di conformità in sanatoria, l’Ente è tenuto alla comunicazione di avvio del procedimento e alla comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della relativa doman... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 22 settembre 2022
Sugli approdi della giurisprudenza in merito all’accertamento della responsabilità in caso di abbandono di rifiuti in un’ar... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 17 settembre 2022
Sulla legittimità della istanza rivolta dal privato e diretta a sollecitare l'adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42-bis del D.p.r. 327/2001, ancorché non espressamente contemplata, e sul correlato obbligo della P.A. di provvedere nel merito, configurando l'eventuale inerzia... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 19 settembre 2022
L’ordinanza di rimozione dei rifiuti abbandonati ex art. 192 del D.Lgs. 42/2004 deve essere sempre preceduta dalla comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessa... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 9 settembre 2022
[A] Sulla qualificazione giuridica della indennità pecuniaria prevista dall'art. 167, comma 5 del D.lgs. 42/2004. [B] Su dies a quo dal quale decorre il termine di prescrizione della indennità ex art. 167 del D.lgs. 42/2004  in ipotesi in cui la richiesta di compatibilità paesaggistica postuma s... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 12 settembre 2022
[A] Sulla diversa natura giuridica dei poteri di annullamento dei titoli edilizi esercitabile dal Comune ai sensi dell' art. 21 nonies, Legge 241/1990 e del potere attribuito all'Ente Regionale ai sensi dell'art. 39 del D.p.r. 380/2001. [B] In sede di esercizio del potere di autotutela di un titolo ... continua a leggere
T.A.R. Umbria, Sezione I, 7 settembre 2022
Sulla mancata impugnazione nel processo amministrativo del provvedimento presupposto ed autonomamente lesivo (nel caso di specie: prescrizioni di adeguamento di un invaso e successiva ordinanza di dismissione dell’invaso stess... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 5 agosto 2022
[A] L'integrazione documentale richiesta dalla Soprintendenza al fine di rendere il parere vincolante prescritto ai sensi dell'art. 146 del D.lgs. 41/2004 ha effetto interruttivo o sospensivo sul termine dei 45 giorni? [B] Sulla natura non vincolante del parere reso dalla Soprintendenza oltre il ter... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Parma, Sezione I, 25 agosto 2022
Eventuali pronunciamenti anticipati dell’ente in ordine alla ammissibilità degli interventi comunicati con CILA hanno carattere provvedimentale o meramente informativo? Il ricorso avverso tali atti deve essere dichiarato inammissibi... continua a leggere
T.R.G.A. Trento, 8 agosto 2022
[A] Sulla natura tipica dei casi di nullità del provvedimento amministrativo ex art. 21 septies Legge 241/1990 e in merito ai casi di configurazione del difetto di attribuzione. [B] Legittima l’adozione di ordinanze contingibili e urgenti di sospensione dei termini relativi ai procedimenti di for... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 25 luglio 2022
In merito alla illegittimità del diniego alla istanza di compatibilità paesaggistica ex art. 167 del D.lgs 42/04 in assenza del parere della Soprintenden... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 19 luglio 2022
Il potere di sospensione dei lavori rappresenta un presupposto necessario dell’ordinanza di demolizione o è solo finalizzato ad evitare che la prosecuzione degli stessi determini un aggravarsi del danno urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 21 luglio 2022
Il potere sanzionatorio dell’Amministrazione deve essere esercitato sulla base della disciplina prevista al momento dell’emissione del provvedimento conclusivo del procedimento? Il calcolo per la determinazione della sanzione va effettuato sulla base del prezzario regionale vigente a tale moment... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 19 luglio 2022
Sull’obbligo dell’Amministrazione definire l’oggetto dell’acquisizione al patrimonio comunale attraverso la quantificazione e la perimetrazione dell’ulteriore area sottratta al privato ai sensi dell’art. 31, comma 3, del DPR 380/20... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 13 luglio 2022
Ai fini della installazione di impianti pubblicitari, l'autorizzazione prescritta a norma dell'art. 23, comma 4 del Codice della Strada richiede anche la verifica di compatibilità alle esigenze urbanistico-ediliz... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 12 luglio 2022
In merito ai casi in cui il potere di controllo della P.A. in sede di rilascio dei titoli edilizi per interventi su beni comuni condominiali può estendersi alla verifica dei rapporti privatistici sottesi e rilevanti ai fini della legittimazione attiva del soggetto richieden... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, Sezione I, 18 luglio 2022
[A] Sulla natura discrezionale del giudizio che presiede alla dichiarazione di interesse culturale storico e artistico. [B] Sulla irrilevanza ai fini della dichiarazione di pregio culturale degli interessi del privato proprietario. [C] In merito alla ratio sottesa alla imposizione del vincolo storic... continua a leggere
T.A.R. Marche, Sezione I, 14 luglio 2022
In ordine alla diversità di disciplina sussistente tra regime semplificato e regime ordinario in materia di avvio di attività di recupero dei rifiuti rispetto alla necessità del presupposto della regolarità ediliz... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 4 luglio 2022
In ordine alla natura "dinamica" dei poteri della Soprintendenza volti alla tutela dei beni di interesse storico artistico e di valenza paesaggistico ambientale, da esercitare anche in ipotesi di intervenuto rilascio del parere favorevole fondato su una diversa rappresentazione della realt... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 30 giugno 2022
Se la scadenza del termine decennale di un piano edilizio attuativo, oltre a determinare la sopravvenuta inefficacia delle disposizioni ablatorie, incida anche sulla zonizzazione delle aree impressa dal P.R... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 4 luglio 2022
Sui poteri di autotutela esecutiva previsti dall’art. 823 c.c. in relazione ai beni del patrimonio indisponibile di un En... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 30 giugno 2022
Se in caso di rigetto dell’istanza di sanatoria, l’ordine di demolizione riacquisti la sua efficacia e non vi sia, dunque, una automatica necessità per l’Amministrazione di adottare un nuovo provvedimento di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 12 febbraio 2021
Quali sono i presupposti di legittimità per l’adozione dell’Ordinanza in materia di abbandono dei rifiuti ex art. 192 del D.Lgs. 152/20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 giugno 2022
Sull’accertamento della responsabilità in tema di rifiuti del proprietario del suolo agli adempimenti di cui all’art. 192, comma 3, D.Lgs. 152/2006 fondato su presunzio... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 6 giugno 2022
Quando si configura la falsa rappresentazione dei fatti da parte del privato, comportante l’inapplicabilità del termine di diciotto mesi per l’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio ai sensi dell’art. 21 nonies, comma 2 bis, L. 241/19... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 17 giugno 2022
[A] Se il privato possa “ritirare” l’istanza di fiscalizzazione dell’abuso edilizio ai sensi dell’art. 34, comma 2 del DPR 380/2001 e rimettere in discussione la natura abusiva degli interventi contestati dall’Amministrazione. [B] Se in caso di sanzione sostitutiva di cui all’art. 34 c... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione II, 7 giugno 2022
Sulla necessità della comunicazione di preavviso di diniego prevista dall’art. 10 bis della L. 241/1990 nei procedimenti ad istanza di par... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione III, 3 giugno 2022
Sul caso di proroga di un regime autorizzatorio eccezionale allo svolgimento dell’attività di smaltimento dei rifiuti liquidi non pericolosi senza soluzione di continuità. Sul fenomeno di successione tra norme eccezionali e norme regola... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione III, 3 giugno 2022
Se la violazione del termine di cui all’art. 146 del D.Lgs. 42/2004 possa integrare, in relazione al previsto apporto consultivo della Soprintendenza, un’ipotesi di silenzio assenso. Sull’effetto devolutivo della competen... continua a leggere
T.R.G.A. Trento, 8 giugno 2022
[A] Sulla riconduzione nell'ambito della giurisdizione amministrativa, in materia non esclusiva, delle questioni pregiudiziali concernenti la qualificazione del controinteressato come soggetto legittimato a richiedere il permesso di costruire. [B] Sulla diversa disciplina dettata dalla Legge Provinc... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 3 giugno 2022
L’Amministrazione ha il dovere di compiere accertamenti in merito all’effettiva disponibilità dell’area da parte del soggetto che richiede un titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 25 maggio 2022
Quando può affermarsi il diritto del vicino controinteressato a ricevere la comunicazione di avvio del procedimento ex art. 10 bis Legge 241/1990 in ipotesi di rilascio di un titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Sezione I, 18 maggio 2022
Sulla prova dell'epoca di costruzione di opera edilizia e sul rilievo da attribuire alle dichirazione di terzi, piuttosto che alle inesistenti risultanze catastali o alle tavole annesse ad un diverso titolo edilizio riferito a diverso fabbricato ma da cui risulta raffigurato anche il manufatto inter... continua a leggere
Sulla voltura dell’intestazione di un permesso di costruire
Sulla voltura dell’intestazione di un permesso di costruire ai sensi dell'art. 11 del DPR 380/2001 a seguito di contratto di compravendita tra due soggetti privati. In particolare nel caso in cui il contratto non contenga alcun riferimento in merito al trasferimento del titolo edilizio (ma solo al... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 19 maggio 2022
Sulla competenza in merito ad una proroga afferente i termini per la realizzazione delle opere di urbanizzazione nell’ambito di una Convenzione urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II quater, 11 maggio 2022
Ogni qual volta è nota la situazione di comproprietà dell’immobile oggetto di intervento edilizio (condominio nel caso di specie), l’Ente locale è tenuto ad accertare che vi sia l’assenso di tutti i soggetti coinvol... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezioni Unite, 13 maggio 2022
L’autografia della sottoscrizione di un atto amministrativo (nel caso di specie, provvedimento di diniego all’assegnazione in sanatoria dell’alloggio di edilizia residenziale pubblica E.R.P.) rappresenta un requisito di esistenza giuridica dell’atto amministrativo e quindi di validit... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 5 maggio 2022
In ipotesi di attività vincolata, la motivazione del provvedimento amministrativo (in merito alla determinazione degli oneri di urbanizzazione) può essere emendata o integrata da una successiva motivazione postu... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 26 aprile 2022
Sulla mancata natura provvedimentale, pertanto non suscettibile di impugnativa, dell'atto con il quale il Comune dichiara l'improcedibilità di una CILA, vertendosi in ambito di attività di edilizia libe... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 24 luglio 2020
L’Amministrazione comunale, nel corso dell’istruttoria sul rilascio della concessione edilizia, ha l’obbligo di effettuare accertamenti diretti a ricostruire le vicende riguardanti la titolarità dell’immobile e di verificare l’inesistenza di servitù o altri vincoli reali che potrebbero l... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 29 aprile 2022
L’istituto del preavviso di rigetto di cui all’art. 10 bis della Legge 241/1990 si applica anche nei procedimenti di sanatoria e di condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 26 aprile 2022
[A] Sulla applicabilità della disciplina ex art. 146 D.lgs 42/2004 in riferimento alle istanze di condono non ancora decise, in qaunto procedimento autonomo che si innesta nella disciplina del condono. [B] Sulla esclusione della operatività del meccanismo del silenzio assenso ex art. 17-bis, Legge... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 2 novembre 2021
In ipotesi di mancato avvio delle procedure di demolizione nel termine dei 180 giorni ex art. 41 del D.p.r. 380/2001 come modificato dall'art. 10-bis, comma 1, D.L. 16 luglio 2020, n. 76, il Comune conserva una propria legittimazione passi... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 14 aprile 2022
[A] Se il potere di controllo dell’Amministrazione in sede di rilascio dei titoli edilizi debba essere esercitato anche per la verifica per il rispetto delle distanze dai confini di proprietà o del distacco dagli edifici. [B] La mancata indicazione del nominativo del responsabile del procedimento... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, 11 aprile 2022
Sulla applicazione dell'art. 17-bis, Legge 241/1990 al procedimento amministrativo di cui all'art. 146 D.lgs 42/2004 in quanto caratterizzato da una fase decisoria "pluristrutturat... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 8 aprile 2022
Sul soccorso istruttorio previsto dall’art. 6, comma 1, lett. b, L. 241/1990 in merito ad una istanza di sanatoria edilizia ex art. 36 D.P.R. 380/20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 30 marzo 2022
In materia ambientale e in merito al rilascio di una A.I.A., la prova che la concessione della deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge  non rilevi in danno della salubrità dell’ambiente deve essere fornita dal titolare dell’interesse legittimo che ha interesse ad ottenere la dero... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 25 marzo 2022
In ordine alla natura di silenzio inadempimento del ritardo con il quale la Soprintendenza rende il parere ex art. 167, comma 5 del D.lgs 42/20... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 31 dicembre 2020
Un ente locale può rilasciare ad un privato una proroga del termine previsto ex lege per l’esecuzione della demolizione (a seguito di ordinanza di demolizione) qualora sussistano delle circostanze oggettive che abbiano reso difficoltoso dare luogo all’intervento di rispristi... continua a leggere
T.R.G.A. Trento, Sezione Unica, 28 marzo 2022
Se il permesso di costruire in sanatoria possa legittimamente introdurre limitate prescrizioni intese ad imporre correttivi esecutivi sull’esistente, ad esempio al fine di mitigare l’impatto paesaggistico del manufatto, in termini tali da renderlo più coerente con il contesto ambienta... continua a leggere
T.A.R. Napoli, sezione VII, 19 luglio 2021
Sulla errata applicazione dell'art. 17 bis, Legge 241/1990 in riferimento al procedimento di autorizzazione paesaggistica ex art. 146 D.lgs 42/2004 operando il silenzio della Soprintendenza, non come silenzio-assenso ma come silenzio cd. devoluti... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 14 febbraio 2022
Il “vicino”, tramite istanza di accesso civico generalizzato, ha diritto di vedere la pratica paesaggistica ed edilizia, comprensivamente di relazioni tecniche e tavole progettuali, del proprietario del fondo confinan... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione II ter, 16 febbraio 2022
Se l’Amministrazione comunale possa utilizzare la disdetta nei confronti del concessionario al fine di togliere effetto alla rinnovazione tacita della concessione demania... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 17 febbraio 2022
Sull’evoluzione della giurisprudenza amministrativa e civile in tema di “autosospensione” del pagamento del canone di concessione di beni pubblici da parte del concessionario e sulla valutazione di proporzionalità tra i reciproci inadempimen... continua a leggere
Garanzie finanziarie per Convenzioni urbanistiche: forma ed escussione
Il presente contributo prende in esame le caratteristiche, soprattutto sotto il profilo dell’escussione, che dovrebbero essere richieste con riferimento alle Garanzie finanziarie per l’adempimento degli obblighi derivanti dalle Convenzioni urbanistic... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sez. I, 11 febbraio 2022
Sulla natura perentoria del termine per l’esercizio del potere inibitorio di SCIA e DIA in relazione all’eventuale breve lasso di tempo intercorso tra il “consolidamento” del titolo edilizio e l’intervento dell’Amministrazio... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione IV, 31 gennaio 2022
[A] Se il preavviso di diniego, di cui all’art. 10 bis, l. 241/1990 sia impugnabile laddove a detto preavviso non abbia fatto seguito l’emanazione di alcun provvedimento formale sull’istanza presentata e sia ravvisabile una sostanziale sospensione a tempo indeterminato del procedimento. [B] S... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione II quater, 2 febbraio 2022
Se la legittimità di un’ordinanza contingibile e urgente sia subordinata necessariamente all’incombenza del pericolo di grave pregiudizio e ad una conformazione atipica della fattispecie concreta che appaia temporalmente delimitata, e non già rimessa ad eventi futuri ed incer... continua a leggere
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 2 febbraio 2022
Sulla ratio e sul potere attribuito all’Autorità amministrativa dall’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001, doveroso nell’an e discrezionale nel quomodo, e sull’obbligo a carico dell’Ente che utilizza il bene illecitamente occupato di porre fine alla situazione illecita adeguando la situazione ... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 31 gennaio 2022
L’istituto del preavviso di rigetto di cui all’art. 10 bis della 241/1990 trova applicazione anche nei procedimenti di sanatoria o di condono edilizio? Quali sono le conseguenze del provvedimento di diniego e dell’ordine demolitorio che non siano stati preceduti dall’invio della comunicazion... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 18 gennaio 2022
[A] Se sia legittimo l’ordine demolitorio che contenga in sé anche la diffida di cui all’art. 35, comma 1, del DPR 380/2001, per interventi abusivi realizzati su suoli di proprietà di enti pubblici. [B] L’erronea indicazione degli estremi della normativa di riferimento nell’ordinanza di d... continua a leggere
T.A.R. Veneto, sezione II, 17 gennaio 2022
In ordine alla natura di atto non recettizio del decreto di esproprio, che esclude l’incidenza della mancata notifica sulla validità della procedura, rilevando la stessa ai soli fini della decorrenza del termine di opposizione alla sti... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione II quater, 12 gennaio 2022
Il mancato versamento della seconda rata della oblazione comporta automaticamente il rigetto della domanda di condono edilizio ai sensi della L. 28 febbraio 1985, n. ... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 13 gennaio 2022
[A] Nel procedimento relativo al rilascio di un titolo edilizio la domanda deve essere valutata alla luce della normativa vigente al momento in cui l’Amministrazione comunale provvede o all’epoca della presentazione? [B] Il Piano Paesaggistico Regionale può ampliare il novero dei beni paesaggi... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione II, 13 gennaio 2022
Se il presupposto fondamentale che legittima l’adozione di un provvedimento di urgenza ai sensi dell’art. 50 del D.Lgs. 267/2000 sia la sussistenza (intrinseca) della necessità e dell’urgenza attuale di intervenire a difesa degli interessi pubblici da tutelare? Inoltre, la provvisorietà degl... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 7 gennaio 2022
Sul principio di vicinanza della prova per quanto riguarda la data di realizzazione e la consistenza originaria di un immobile abusivo. Se, inoltre, la deduzione della parte privata di concreti elementi di fatto relativi all’epoca dell’abuso trasferisca l’onere della prova contraria in capo al... continua a leggere
L’ordinanza di demolizione e l'accertamento di conformità in sanatoria
Il presente articolo ha lo scopo di delineare, alla luce della più recente giurisprudenza, se la richiesta di accertamento di conformità in sanatoria, presentata nel termine di 90 giorni intimato con l’ordinanza di demolizione, abbia un automatico effetto caducante sull’ingiunzione di demolizi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Sezione III, 5 gennaio 2022
Se l’oggetto del provvedimento di acquisizione ex art. 31, commi 3 e 4, del D.P.R. 380/2001 debba avere riguardo unicamente all’opera abusiva - una sopraelevazione abusiva di un fabbricato - o si estenda all’intero manufat... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Sezione II, 18 febbraio 2021
Nell’ipotesi di rigetto dell’istanza di sanatoria, l’Amministrazione deve adottare una nuova ordinanza di demolizione, con l’assegnazione di un nuovo termine per adempie... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 28 dicembre 2020
La presentazione di un’istanza di sanatoria di abusi edilizi produce un automatico effetto caducante sull’ordinanza di demolizione delle opere abusive, ove questa sia stata già adotta... continua a leggere
T.A.R. Campania, Sezione VIII, 15 febbraio 2021
L’ordine di demolizione rimane caducato nel caso in cui l’istanza di sanatoria non sia accoglibile o successivamente non venga accol... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Sezione II, 19 febbraio 2021
Se la presentazione dell’istanza di sanatoria, sia essa di accertamento di conformità sia essa di condono, produca l’effetto di rendere inefficace l’ordinanza di demolizione delle opere abusive e faccia venir meno l’interesse all’impugnazione della stes... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 15 gennaio 2021
Se l’intervenuta presentazione della domanda di accertamento di conformità determini l’inefficacia sopravvenuta o invalidità dell’ingiunzione di demolizione oppure comporti che l’esecuzione della sanzione sia solo temporaneamente sospe... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 28 aprile 2021
Se la presentazione di un’istanza di sanatoria di abusi edilizi produca un automatico effetto caducante sull’ordinanza di demolizione delle opere abusive eventualmente già adotta... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 9 gennaio 2020
L’Amministrazione comunale, ai sensi dell’art. 54, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, qualora effettivamente ne sussistano le condizioni, può emanare ordinanze di urgenza a tutela della pubblica e privata incolumità e prendere i provvedimenti necessari, inclusi lo sgombero e la messa in sicurezza d... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Sezione I, 20 dicembre 2021
In tema di rifiuti, affinché il proprietario del suolo sia condannato agli adempimenti previsti dall’art. 192 del D.Lgs. 152/2006, è necessario che l’accertamento della sua responsabilità sia effettuato in contraddittor... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 maggio 2021
Se il diniego di procedere in autotutela integri, di norma, un atto meramente confermativo non autonomamente impugnabi... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, Sezione I, 13 dicembre 2021
Sull’onere motivazionale “rafforzato” in relazione al rispetto delle condizioni per disporre l’annullamento d’ufficio di cui all’art. 21 nonies della L. 241/1990 con riferimento ad una SC... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione II quater, 13 dicembre 2021
Quando si configura nel dettaglio una ipotesi di lottizzazione abusiva. Quali sono inoltre le differenze tra: 1) la lottizzazione c.d. “materiale”; 2) la lottizzazione c.d. “negoziale”, ovvero “cartolare” o “giuridica” o “formale” o “indiziaria”; 3) “lottizzazione abusiva m... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 26 gennaio 2021
Se il decreto di esproprio adottato oltre il termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità sia nullo per carenza di potere o illegittimo e, quindi, annullabile solo negli ordinari termini di leg... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Sezione I, 3 dicembre 2021
Sul momento (dies a quo) in cui inizia a decorrere il termine di prescrizione quinquennale della sanzione pecuniaria per danni ambientali di cui all’art. 167, comma 5, D.Lgs. 42/20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione I, 2 maggio 2019
A seguito dell’entrata in vigore della L. 28 gennaio 1977, n. 10, il parere favorevole della Commissione edilizia, in ipotesi abbinato alla richiesta di pagamento dell’importo degli oneri da versare, può assumere valore provvedimentale di un atto di assentimento del permesso ediliz... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Sezione II, 16 novembre 2021
All’istanza diretta ad ottenere il permesso di costruire può provvedere il promissario acquirente di un immobi... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 17 novembre 2021
Quali sono i presupposti indispensabili perché si possa configurare un accordo di cessione volontaria tra l’espropriante e l’espropriato, ai sensi dell’art. 45 del D.P.R. 327/20... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione I quater, 9 novembre 2021
Sul fine della Valutazione di impatto ambientale e sulla discrezionalità amministrativa e istituzionale in relazione all’apprezzamento degli interessi pubblici e privati coinvolti e della loro ponderazione rispetto all’interesse all’esecuzione dell’opera o del proget... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Sezione III, 3 novembre 2021
Se l’omessa notifica del verbale di inottemperanza all’ordine di demolizione dell’opera abusiva assuma rilievo ai fini dell’acquisizione gratuita delle opere al patrimonio comuna... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione II quater, 27 ottobre 2021
Sulla natura del permesso di costruire “convenzionato” di cui all’art. 28 bis del D.P.R. 380/2001 e sulla competenza propedeutica in ordine alle valutazioni circa l’esistenza di un interesse pubblico al rilascio del permesso di costrui... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Sezione II, 22 ottobre 2021
[A] Quale è la funzione delle misure di salvaguardia in ambito urbanistico? [B] La concessione di costruzione deve necessariamente essere contenuta in un atto tipico, o è sufficiente anche un atto scritto dal quale risulti l’inequivocabile volontà dell’amministrazione di autorizzare la costr... continua a leggere
T.A.R. Campania, Sezione V, 19 ottobre 2021
[A] Se sussista un’eccezione alla regola secondo cui l’atto endo-procedimentale non è autonomamente impugnabile, nel caso di atti di natura vincolata idonei ad imprimere un indirizzo ineludibile alla determinazione conclusiva. [B] Se la normativa nazionale (D.Lgs. 152/2006), nella parte in cui... continua a leggere
T.A.R. Campania, Sezione II, 7 ottobre 2021
Se l’Amministrazione, in caso di SCIA presentata da un privato, debba comunicare al segnalante l’avvio del procedimento o il preavviso di rigetto ex art. 10 bis, L. 241 del 1990 prima dell’esercizio dei relativi poteri di controllo e inibito... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 1 ottobre 2021
Se l’Amministrazione abbia un obbligo di provvedere sulle richieste di esercizio del potere di autotutela in caso di atti divenuti inoppugnabi... continua a leggere
T.R.G.A. Trento, Sezione Unica, 4 ottobre 2021
Sul rapporto tra la legittimazione a partecipare al procedimento di formazione dello strumento urbanistico mediante osservazioni e la legittimazione a proporre ricorso giurisdiziona... continua a leggere
T.A.R. Campania, Sezione II, 27 settembre 2021
Se l’ordinanza di acquisizione ex art. 31, comma 3, del DPR 380/2001 debba sempre contenere una dettagliata descrizione e precisa individuazione della superficie oggetto di acquisizio... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 6 settembre 2021
Se l’omessa notifica degli atti sanzionatori in materia edilizia a tutti i comproprietari determini l’inefficacia del provvedimento nei confronti di tutti i soggetti comproprieta... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 17 settembre 2021
Se nel procedimento amministrativo, ai sensi dell’art. 3 della L. 241/1990, la P.A. abbia l’obbligo di notificare all’interessato tutti gli atti richiamati nel provvedimento, o sia sufficiente indicarne gli estremi e di metterli a disposizione su richiesta dell’interessa... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Sezione II, 13 settembre 2021
Sull’illegittimità del silenzio-rifiuto, e sul conseguente obbligo della P.A. di emettere provvedimento espresso, in ipotesi di istanza promossa dal privato concernente l’adozione di provvedimenti sanzionatori e ripristinatori conseguenti ad accertamento penale circa la falsità delle dichiaraz... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Sezione IV, 9 settembre 2021
[A] Se il termine per l’approvazione del P.G.T. stabilito dall’articolo 13, comma 7, della L.R. Lombardia 12/2005 abbia carattere ordinatorio o perentorio. [B] Se la classificazione di un’area come destinata ad uso agricolo debba rispondere necessariamente alla esigenza di promuovere l’inse... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Sezione I, 10 settembre 2021
Se l’Amministrazione, ai fini dell’inserimento delle specifiche aree tra le zone ZPS e SIC, e delle conseguenziali misure di conservazione, debba necessariamente instaurare un preventivo contradditorio con i proprietari delle aree inci... continua a leggere
T.A.R. Venezia, Sezione II, 5 luglio 2021
Sulla corretta interpretazione dell’art 10 bis della legge 241 del 1990 e sulla necessità che nel provvedimento di diniego l’amministrazione integri le motivazioni espresse nel preavviso di provvedimento negativo con le argomentazioni finalizzate a confutare le osservazioni avanza... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 giugno 2021
Se l’istanza di un privato volta a sollecitare l’Amministrazione ad adottare un provvedimento ai sensi dell’art. 42 bis del D.P.R. 327/2001, pur non espressamente prevista dalla legge, comporti l'obbligo dell’Amministrazione di provvedere su di essa accogliendola o respingendo... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione II, 5 luglio 2021
[A] Sul ruolo fondamentale del preavviso di rigetto ex art. 10 bis della L. 241/1990 nello svolgimento delle funzioni ampliative o conformative della posizione giuridica del privato. [B] È illegittimo, per violazione dell’art. 10 bis della L. 241/1990, il provvedimento di diniego la cui motivazi... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione II quater, 21 giugno 2021
Se la verifica ex art. 33, comma 2, del D.P.R. 380/2001 debba essere compiuta dall’Amministrazione procedente all’atto dell’adozione dell’ordine di demolizione o su segnalazione della parte privata durante la fase esecuti... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Sezione II, 4 giugno 2021
[A] Se la mancata comunicazione di inizio lavori nel termine di cui all’art. 15, comma 2, del D.P.R. 380/2001 comporti la decadenza del permesso di costruire. [B] Sulle ipotesi nelle quali nel processo amministrativo sia ammissibile o non ammissibile l’integrazione in sede giudiziale della moti... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Sezione I, 25 maggio 2020
[A] Sul  concetto di rielaborazione dello strumento di pianificazione e sul conseguente obbligo di ripubblicazione. [B] In ordine ai presupposti in presenza dei quali si può parlare di un affidamento qualificato del privato ad evitare una reformatio in peius  delle scelte già adottate negli str... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 27 maggio 2021
Se in caso di reiezione della domanda di sanatoria, l’interessato possa usufruire dell’intero termine previsto per l’esecuzione spontanea della demolizio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 28 maggio 2021
Se il ricorso proposto contro l’ordine di demolizione emesso in precedenza divenga improcedibile per sopravvenuta carenza d’interesse, qualora l’interessato abbia attivato il procedimento per ottenere il premesso di costruire in sanatoria di abusi edili... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 18 maggio 2021
Sulla legittimità dell’ordine di demolizione di opere edilizie riconducibili alle ipotesi di edilizia libera assoggettate a “CILA”, ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. b), del D.P.R. 380/20... continua a leggere
T.A.R. Campania, Sezione IV, 11 maggio 2021
[A] L’esercizio del potere repressivo delle opere edilizie realizzate in assenza del titolo edilizio può ritenersi sufficientemente motivato, oltre che con l’indicazione del referente normativo a fondamento del potere esercitato, per effetto della descrizione dell’abuso? [B] Gli atti sanzion... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Sezione I, 29 aprile 2021
[A] Sulle caratteristiche del procedimento di acquisizione sanante di cui all’art. 42 bis del D.P.R. 327 del 2001. [B] Sulla giurisdizione in materia di determinazione dell’indennizzo per il pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale da corrispondere in caso di procedimento di acquisizione san... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sez. II, 8 aprile 2021
Sull’applicabilità del recesso previsto dall’art. 72 della Legge fallimentare alle convenzioni urbanistiche e sulla sua interferenza con l’art. 11 della L. 241 del 19... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. IV, 29 marzo 2021
A quale momento bisogna fare riferimento ai fini del decorso della prescrizione acquisiti... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 5 gennaio 2021
Sulla applicazione dell’avviso di avvio del procedimento da parte dell’Amministrazione... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 17 dicembre 2020
Sulla interpretazione dell’art. 21 nonies, comma 2 bis della Legge 241 del 1990 relativo all’annullamento oltre diciotto mesi dalla adozione del provvedimento conseguito dal privato sulla base di false rappresentazi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. II, 24 novembre 2020
La comunicazione di avvio del procedimento deve ritenersi superflua ai fini dell’adozione degli atti di repressione degli illeciti edilizi... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Venezia, Sez. II, 10 dicembre 2019
È legittimo il provvedimento di diniego dell’Amministrazione nel quale le ragioni del mancato adeguamento agli argomenti difensivi siano solo percepibili... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 28 novembre 2019
L’Amministrazione ha l’obbligo di pronunciarsi a fronte della segnalazione di un privato... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sez. II, 14 novembre 2019
Quand’è che si rende necessaria la ripubblicazione del piano urbanistico comunale o sovracomunale... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova, Sez. I, 16 novembre 2019
L’Amministrazione è tenuta a procedere alla attività di vigilanza e controllo sollecitata dai cittadini... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 27 settembre 2019
Quali sono le conseguenze processuali nel caso in cui venga impugnata la prescrizione contenuta in un piano regolatore e nelle more del giudizio tale piano sia interamente sostituito da altro strumento urbanistico riproduttivo di quello anteriore... continua a leggere
T.A.R. Bolzano, Sez. Autonoma, 1 agosto 2019
Il contenuto del provvedimento di diniego della concessione edilizia deve coincidere fedelmente con quello del preavviso di rigetto... continua a leggere
T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, 15 luglio 2019
Il ricorso deve essere notificato a tutte le amministrazioni che hanno preso parte alla conferenza dei servizi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. IV, 1 luglio 2019
Quale valore possiede il verbale redatto e sottoscritto dai tecnici del Comune a seguito di sopralluogo... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Venezia, Sez. II, 28 giugno 2019
La circostanza che il Comune non sia proprietario del bene, né che abbia un rapporto qualificato con esso esclude la possibilità che possa essere individuato come destinatario dell’ordine di reintegrazione previsto dall’art. 160 del D.lgs 42 del 2004... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 3 giugno 2019
In quali casi può dirsi che l’emanazione dell’atto amministrativo illegittimo sia stata provocata da un errore scusabile... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sez. I, 30 maggio 2019
I provvedimenti conseguiti sulla base di false rappresentazioni possono essere annullati in autotutela oltre il termine di 18 mesi stabilito dall’art. 21 nonies della Legge 241 del 1990... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 maggio 2019
La proposta di variazione dello strumento urbanistico assunta dalla conferenza dei servizi vincola il Consiglio comunale... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 aprile 2019
Nel procedimento di approvazione delle varianti allo strumento urbanistico, in mancanza di una autonoma determinazione conclusiva avverso cui appuntare le doglianze relative ai vizi da cui sarebbero affetti gli atti istruttori della conferenza di servizi è possibile, per i privati che siano stati i... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. V, 18 febbraio 2019
Sulla natura giuridica della SCIA, ai fini dell’avvio del procedimento ovvero del preavviso di rigetto da parte dell’Amministrazione... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II bis, 5 febbraio 2019
L’Amministrazione, durante quale fase procedimentale, deve valutare la possibilità che non possa essere eseguita l’ordinanza di demolizione... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 5 febbraio 2019
Che cosa accade se, a fronte della segnalazione di possibili abusi negli immobili confinanti, l’Amministrazione non assume alcuna determinazione... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 14 dicembre 2018
Quali sono le conseguenze per l’Amministrazione legate alla mancata conclusione del procedimento espropriativo... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 3 dicembre 2018
È legittima la comunicazione di avvio del procedimento di annullamento dell’autorizzazione paesaggistica che assegni un termine di tre giorni per presentare osservazioni scritte... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Venezia, Sez. III, 16 novembre 2018
Qual è il grado di discrezionalità che l’Amministrazione possiede in materia di occupazione di suolo pubblico... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. V, 9 novembre 2018
Qual è la conseguenza legata alla mancata convocazione della Conferenza dei servizi nell’ambito del procedimento di autorizzazione alla costruzione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili?... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. II, 12 novembre 2018
Sul contenuto della determinazione conclusiva del procedimento rispetto al preavviso di rigetto... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 15 ottobre 2018
Sul termine di diciotto mesi di cui all’art. 21-nonies, comma 1 della legge n. 241/1990... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. II, 12 ottobre 2018
Nel caso di motivazione per relationem, che cosa significa che l’atto richiamato deve essere “reso disponibile” (art. 3, comma 3 della Legge 241/1990)... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma Sez. II quater, 3 ottobre 2018
Il provvedimento di diniego del permesso di costruire adottato nonostante il decorso del termine per l’adozione del provvedimento conclusivo impedisce la formazione del silenzio assenso... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 3 ottobre 2018
L’annullamento del provvedimento amministrativo illegittimo entro 18 mesi, di cui all’art. 21 nonies della Legge 241/1990 introdotto con la Legge 124 del 2015, si applica in tutti quei casi in cui il provvedimento di autotutela sia intervenuto successivamente alla novella legislativa, ancorché ... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sez. II, 26 settembre 2018
L’ordinanza di demolizione deve necessariamente circoscrivere l’area che, in caso di inottemperanza alla ingiunzione, verrebbe acquisita al patrimonio comunale... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sez. I, 28 settembre 2018
Sulla particolare importanza del rispetto delle garanzie partecipative nei procedimenti aventi ad oggetto l’accertamento degli abusi demaniali... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. II quater, 18 settembre 2018
I provvedimenti negativi in materia edilizia in che misura devono essere motivati... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 21 settembre 2018
La disposizione contenuta in una N.T.A. del Piano Regolatore che esoneri l’Amministrazione dall'obbligo di pronunciarsi in modo espresso (introdotta prima dell’entrata in vigore della legge 241/1990, ma richiamata in una Convenzione successiva all’entrata in vigore della suddetta legge) può p... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 11 settembre 2018
In presenza di quali presupposti il silenzio - assenso sulla domanda di condono può considerarsi perfeziona... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sez. II, 11 settembre 2018
[A] Può il mantenimento in essere dell’illecita occupazione dei fondi altrui anche dopo la proposizione del ricorso giurisdizionale e dopo l’entrata in vigore dell’art. 42 bis del d.p.r. n. 327/2001 giustificare la trasmissione degli atti alla Procura Regionale della Corte dei Conti per le va... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. II, 17 settembre 2018
Le esigenze di garanzia e trasparenza cui sovviene il principio di partecipazione del privato al procedimento amministrativo sussistono anche con riferimento ai provvedimenti repressivi di abusi edili... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. IV, 12 settembre 2018
Può ritenersi legittima l’adozione di un provvedimento repressivo-inibitorio della d.i.a. (già consolidatasi) oltre il termine di trenta giorni dalla presentazione della stessa e senza le garanzie previste per l’esercizio del potere di annullamento d’uffic... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sez. II, 11 settembre 2018
Che rilevanza possono assumere ai fini della datazione dell'opera le foto aeree estratte dal sito Google Ear... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 17 settembre 2018
Sulla natura e i necessari presupposti dei provvedimenti di accertamento dell’inottemperanza all’ordine di demolizione e di acquisizione gratuita al patrimonio comuna... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 17 settembre 2018
Sull'applicabilità del termine prescrizionale di cinque anni previsto dall’art. 28 della legge n. 689/1981 alla c.d. indennità risarcitoria ex art.167 del D. Lgs. n. 42/2004 nonchè sull'individuazione del relativo dies a q... continua a leggere
T.R.G.A. Bolzano, 11 settembre 2018
Piò ravvisarsi una disparità di trattamento tra coloro che, ai sensi della previgente disciplina, hanno ottenuto una concessione edilizia con la quale sono stati autorizzati a sfruttare il bonus energia in più soluzioni e chi invece ricade nella rigorosa disciplina ora vigente, che consente di ut... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I- Quater, 5 settembre 2018
Sul generale principio della consumabilità delle posizioni giuridiche per effetto del tempo e sulla sua modulazione rispetto al tema delle concessioni demaniali: è possibile affermare che, in questo particolare ambito, il decorso di un notevole lasso di tempo dalla concessione non incida sul poter... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 28 agosto 2018
E' possibile sostenere che in pendenza della domanda di condono sia precluso all'interessato operare qualsiasi modifica all'assetto del be... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 28 agosto 2018
Sul titolo necessario per il mutamento di destinazione d'uso e sulla relativa sanzione. E' possibile affermare che il mutamento della destinazione da annesso agricolo a civile abitazione sia senz'altro ammesso nella zona in cui lo strumento urbanistico prevede l'ampliamento delle costruzioni destin... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 30 agosto 2018
[A] E' possibile sostenere che i mutamenti di destinazione d’uso senza opere –siano da considerarsi irrilevanti se intervenuti prima dell’entrata in vigore della legge n. 47/1985? [B] Il mutamento di destinazione d'uso può considerarsi implicitamente legittimato dal Comune se lo stesso ente h... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 31 agosto 2018
Gli immobili ubicati in aree sottoposte a vincolo paesaggistico o ambientale possono essere sottoposti a sanatoria taci... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 6 settembre 2018
Quanto puntuale ed analitica deve essere la motivazione del diniego all’autorizzazione richiesta per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 7 settembre 2018
La c.d. sanatoria giurisprudenziale può ritenersi compatibile rispetto al dettato normativo di cui all'art. 36 del t. u. n. 380 del 20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 7 settembre 2018
[A] La violazione dell’obbligo di comunicazione dell’avvio del procedimento può costituire una ragione idonea a determinare l’annullabilità dei provvedimenti sanzionatori in materia di abusi edilizi? [B] Sulla possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniar... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 4 settembre 2018
Sul particolare effetto di irradiamento del regime vincolistico che assiste i beni paesaggistici laddove vengano in rilievo opere infrastrutturali di rilevante impatto: è possibile sostenere che il potere di tutela del paesaggio si riferisca anche alle cd. “aree contermini” rispetto a quelle og... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 5 settembre 2018
Come deve essere effettuata la valutazione dell'eventuale superamento del limite massimo di cubatura condonabile di cui all'art. 32, comma 25, del d.l. 269/20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 31 agosto 2018
La possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria può riguardare le opere realizzate senza titolo per ampliare un manufatto preesisten... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 22 agosto 2018
Sui titoli edilizi rispettivamente necessari per la realizzazione di pergolati, tettoie e pergotend... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 31 agosto 2018
Qual'è il criterio per discernere le ipotesi in cui l’amministrazione esercita sui beni di proprietà privata un potere conformativo (come tale, non indennizzabile), da quelle in cui - viceversa - esercita un potere sostanzialmente ablator... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione V, 3 settembre 2018
A quale giudice spetta la giurisdizione sulle controversie in materia di cessione volontaria del bene sostitutiva del decreto di espropriazio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 28 agosto 2018
E' possibile sostenere che gli atti amministrativi vadano interpretati secondo l'effettiva volontà dell'amministrazione anche a prescindere dal nomen iuris ad essi attribuito al momento dell'adozione? Il provvedimento intitolato “ordinanza demolizione opere abusive” può intendersi quale rigett... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 3 settembre 2018
In via generale, nell'ambito del diritto edilizio, è possibile sostenere che "il decorso del tempo, lungi dal radicare in qualche misura la posizione giuridica dell’interessato, rafforza piuttosto il carattere abusivo dell’intervent... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 28 agosto 2018
Nell'adottare il provvedimento che ingiunge la demolizione e il ripristino dello stato dei luoghi l'Amministrazione è tenuta a qualificare l’abuso e indicare la sanzione conseguentemente applicabi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 28 agosto 2018
E' corretto sostenere che a seguito dell’insediamento del commissario ad acta l’ente perde il potere di provvedere? Puntuali valutazioni sulla teoria della concorrenza dei pote... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Quater, 30 agosto 2018
In presenza di abusi edilizi può l’Amministrazione limitarsi ad ordinare la rimozione dell’opera e la riduzione in pristino, senza valutare preventivamente se la stessa possa o meno avvenire “senza pregiudizio della parte eseguita in conformità”? Tenui aperture giurisprudenzia... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 30 agosto 2018
Sulla modulazione del principio tempus regit actum in materia di condonabilità di opere abusi... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Quater, 1 settembre 2018
Sul rapporto tra l’ingiunzione a demolire le opere abusivamente realizzate ed il seguente provvedimento sanzionatorio dell’acquisizione dell’area interessata dall’abuso. Cosa accade se il provvedimento sanzionatorio non è ricevuto dal destinatar... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 24 agosto 2018
Sul limite temporale introdotto con la modifica di cui alla L. n. 124/2015 (diciotto mesi dall’adozione dell’atto per agire su di esso in autotutela) con riferimento alle fattispecie perfezionatesi prima della novella, con particolare attenzione al caso in cui il piano particolareggiato sia stat... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 31 agosto 2018
Può sostenersi che l’apposizione di un cancello comporti una trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio rimanendo così assoggettato ad autorizzazione paesaggisti... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 27 agosto 2018
Può il verbale di accertamento di inottemperanza all’ingiunta demolizione assumere carattere autonomamente lesi... continua a leggere
T.A.R. MOlise, Campobasso, Sezione I, 24 agosto 2018
Può sostenersi che il diniego di accertamento di conformità assurga ad atto rigorosamente vincolato? Che rilevanza assume sul punto la circostanza che gli interventi abbiano determinato non trascurabili aumenti della volumetria e sago... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 23 agosto 2018
Sul potere di autotutela sul permesso di costruire ed in particolare sulla natura asseritamente “doverosa” dell’annullamento d’uffic... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 30 agosto 2018
Sulla nozione di ultimazione delle opere: le pareti esterne possono considerarsi mere rifinitu... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione III, 16 agosto 2018
Sull'ordine di demolizione di abusi edilizi risalenti nel tempo; è ancora possibile rintracciare una parte di giurisprudenza che in tali ipotesi ritiene a tutt'oggi esistente un obbligo di motivazione rafforza... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. III, 2 agosto 2018
Può ritenersi legittima l’ordinanza di demolizione che si limiti a menzionare l'indicazione delle opere abusivamente realizza... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. I, 17 agosto 2018
Sul contenuto necessario dell'istruttoria relativa all'annullamento in autotutela di un titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VIII, 31 luglio 2018
E' corretto genericamente affermare che gli atti sanzionatori in materia edilizia non debbano essere preceduti dalla comunicazione d'avvio del relativo procedimen... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. I, 17 agosto 2018
Una volta scaduto il termine fissato per ottemperare all'ingiunzione di demolire può il Comune autorizzare una nuova costruzione nell'area su cui insisteva l'abu... continua a leggere
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 17 agosto 2018
Sul giudizio di congruità della motivazione recata dal provvedimento che procede alla reiterazione del vincolo espropriativo decaduto a seconda del tempo in cui si colloca la reiterazio... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione I- Quater, 1 agosto 2018
Il proprietario di un immobile illecitamente occupato ed irreversibilmente trasformato può obbligare l’amministrazione alla stipula di un contratto di vendi... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 14 agosto 2018
E' possibile sostenere che l'autotutela possessoria, riservata dall'art. 823, comma 2 c.c. alla tutela dei beni demaniali, possa essere estesa anche ai beni del patrimonio indisponibi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 2 agosto 2018
In quali ipotesi il privato sanzionato con l'ordine di demolizione per la costruzione di un'opera edilizia abusiva può invocare l'applicazione in suo favore della sola sanzione pecuniaria? Che rilevanza assumono in questo senso la rilevanza della spesa che la demolizione implicherebbe e l'incidenza... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 8 agosto 2018
Sugli effetti del permesso di costruire in sanatoria “condizionato”; è possibile sostenere che la condizione abbia natura sospensiva dell’efficacia autorizzatoria connessa al predetto tito... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 3 agosto 2018
[A] Sulla competenza, alternativamente dirigenziale o politica, circa le misure di regolazione, disciplina e controllo della circolazione stradale, con particolare riferimento alla delimitazione delle aree pedonali e delle zone a traffico limitato ed alle limitazioni connesse al rispetto dei limiti... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II, 13 agosto 2018
E' possibile sostenere che l’Amministrazione comunale abbia soltanto la facoltà, e non l’obbligo, di derogare alle distanze stabilite dal Codice della strada per l'istallazione dei mezzi pubblicita... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Trieste, Sezione I, 9 agosto 2018
E' possibile sostenere che il potere di autotutela esercitato a distanza di un periodo compreso tra i tre e i sei anni su una s.c.i.a asseritamente illegittima imponga una motivazione particolarmente convincente circa l'apprezzamento degli interessi dei destinatari dell'at... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 1 agosto 2018
Con riferimento alla repressione degli abusi edilizi, è possibile sostenere che "l’ordinamento tutela l’affidamento di chi versa in una situazione antigiuridica soltanto laddove esso presenti un carattere incolpevol... continua a leggere
T.R.G.A. Trento, Sezione Unica, 20 luglio 2018
Sulle scelte effettuate dall’amministrazione nell’adozione degli strumenti urbanistici e sulle correlative osservazioni dei priva... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 24 luglio 2018
Come deve comportarsi il privato sanzionato con l’ordine di demolizione per la costruzione di un’opera edilizia abusiva che voglia ottenere l’applicazione in suo favore dell’ art. 34, comma 2, D.P.R. n. 380 del 2001 (che comporta l’applicazione della sola sanzione pecuniari... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Venezia, Sezione II, 24 luglio 2018
Sulla possibilità (o meno) di applicare l'art. 38 del DPR 6 giugno 2001, n. 380 all’annullamento dei titoli edilizi per vizi sostanzia... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 26 luglio 2018
L’agibilità di un locale in cui è svolta un’attività commerciale o artigianale può essere frazionata per le parti in cui esso si compo... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 30 luglio 2018
Sulle previsioni urbanistiche di sovradimensionamento della superficie destinata a standa... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Torino, Sezione I, 27 luglio 2018
[A] Il termine per impugnare l’atto autorizzatorio della stazione radio base può essere fatto decorrere dalla data di inizio dei lavori piuttosto che dal momento di effettiva sopraelevazione dell’antenna? [B] Sulla partecipazione al procedimento di rilascio dell’autorizzazione unica per la re... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 30 luglio 2018
Sulla competenza del Sindaco e del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contenimento e abbattimento delle emissioni sono... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Torino, Sezione II, 26 luglio 2018
La sanatoria di un abuso edilizio può essere riconosciuta allorchè la regolarizzazione presupponga l’effettuazione di opere ulteriori di adeguamento non esistenti alla data di presentazione della doman... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 30 luglio 2018
La trasformazione del fondo (anche con opere irreversibili) può determinare la perdita di proprietà in capo al privato e l’acquisto in favore della Amministrazione pubblica che l'ha illegittimamente occupa... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione I, 30 luglio 2018
Sull’applicazione del principio tempus regit actum al rilascio dei titoli edilizi ed in particolare alle varianti in corso d’opera ed al relativo conguaglio degli oneri concesso... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Quater, 25 luglio 2018
E' possibile sostenere che l’amministrazione comunale abbia l'obbligo di indicare compiutamente, nel provvedimento con il quale ingiunge la demolizione di opere abusive, l’area da acquisire in caso di inottemperan... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 26 luglio 2018
Sull'acquisizione di cui all'art. 31 d.p.r. 380/2001; l'immissione in possesso e trascrizione nei registri immobilia... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 30 luglio 2018
L'avvio del procedimento di sanatoria ordinaria incide sulla mera efficacia esecutiva della precedente ordinanza di demolizione ovvero sulla sua legittimit... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 30 luglio 2018
In presenza di una maggiore volumetria rispetto a quella assentita nel titolo edilizio, il Comune può adottare un provvedimento di annullamento d’ufficio di tale titolo sulla base della sussistenza dell’ “interesse pubblico in re ipsa” al ripristino della legalità violata in materia urbani... continua a leggere
Consiglio di Giustizia per la Regione Siciliana, 25 luglio 2018
Quando l’illegittimità del titolo edilizio rilasciato dipende dall’erronea rappresentazione della realtà in capo all’amministrazione procedente causata dal comportamento del richiedente (doloso o colposo), l’interesse pubblico concreto ed attuale all’annullamento dell'atto può ritenersi... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 30 luglio 2018
Sugli elementi che ostano alla sanabilità delle opere ex art. 32, comma 27, lettera d) d.l. n. 269 del 20... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Trieste, Sezione I, 30 luglio 2018
[A] Può ritenersi che la “iniziativa” di chi sollecita l’esercizio dei poteri di controllo e repressione degli abusi edilizi possa essere soggetta a limiti temporali? [B] Quale titolo edilizio è necessario per la realizzazione di abbaini muniti di finestra sul tetto dei fabbrica... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 24 luglio 2018
E' possibile ottenere il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria quando il manufatto, realizzato in assenza di valutazione di compatibilità, abbia determinato la creazione o l'aumento di superfici utili o di volu... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 24 luglio 2018
Il parere espresso dalla Soprintendenza oltre i termini di cui all’art. 146, comma 8, del T.U. n. 42 del 2004 può comunque ritenersi vincolan... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 26 luglio 2018
Che rilevanza assume la presentazione di un’istanza di accertamento di conformità rispetto ai provvedimenti demolitori in precedenza emessi? Nell’ipotesi di rigetto dell’istanza, espresso o tacito, da quando può considerarsi decorrere il termine concesso per l’esecuzione spontanea della de... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Venezia, Sezione II, 24 luglio 2018
L'amministrazione ha l'obbligo di notiziare dell'attivazione del procedimento per il rilascio del titolo edilizio i soggetti viciniori dell'istan... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 26 luglio 2018
Sull'onere della prova circa l'ultimazione dei lavori entro la data utile per ottenere il condo... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 luglio 2018
Sul concetto di edificio ultimato: quand'è che la copertura può ritenersi non ancora perfeziona... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 luglio 2018
E' corretto sostenere che l'Amministrazione, nell'espletamento dell'istruttoria relativa all'epoca della edificazione, debba fornire, quale condizione di legittimità per l'irrogazione della sanzione, (anche) prova certa dell'epoca di realizzazione dell'abu... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 luglio 2018
E' possibile affermare che il procedimento di sanatoria possa riguardare soltanto interventi già realizza... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 luglio 2018
Sulla formazione del silenzio assenso sulla domanda di condono per il decorso dei 24 mesi, ai sensi dell’art. 32, comma 37, del d. l. n. 269 del 20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 30 luglio 2018
Sulla nozione di ultimazione degli edifici: una copertura può considerarsi perfezionata quando non risultino sistemate le tego... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 11 luglio 2018
E' corretto sostenere che la presentazione di una istanza di accertamento di conformità renda inefficace il provvedimento sanzionator... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. I, 17 luglio 2018
E' possibile sostenere che in pendenza della controversia giudiziaria l'Amministrazione non possa adottare un provvedimento di convalida a correzione delle censure di illegittimità sollevate con ricorso dal priva... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 23 luglio 2018
E' possibile affermare che l'ingiunzione di demolizione debba, a pena di illegittimità, indicare l'esatta individuazione catastale e delimitazione dell'area di sedime oggetto di acquisizione gratuita in caso di inottemperan... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 23 luglio 2018
Il privato può pretendere di ottenere una sanatoria condizionata alla previa demolizione e ricostruzione del manufatto abusivo con caratteristiche diverse che lo rendano conforme alla disciplina urbanistica ed ediliz... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 18 luglio 2018
Sull'onere ed il rigore della prova relativa all'ultimazione delle opere abusive in data utile per fruire del condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, 19 luglio 2018
Sul vincolo sopravvenuto all'intervento edilizio e sul relativo onere motivazionale gravante in capo alla PA nella valutazione nel vaglio della domanda di sanator... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. II, 23 luglio 2018
In quali ipotesi il provvedimento di repressione degli abusi edilizi deve essere più efficacemente motiva... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. II, 19 luglio 2018
L'area diretta a soddisfare le esigenze della collettività insediata nel territorio comunale, può essere oggetto dell'autotutela ripristinatoria di cui all'art. 826 c.c. ancorché il Comune non abbia ancora realizzato le opere strumentali alla fruizione colletti... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, 19 luglio 2018
L’amministrazione comunale deve fornire, quale condizione di legittimità per l’irrogazione della sanzione, prova certa dell’epoca di realizzazione dell’abu... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, 19 luglio 2018
Sulla possibilità di invocare il vizio di disparità di trattamento rispetto al parere negativo di rilascio del permesso in sanator... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 luglio 2018
L’impugnazione dell’ordine di demolizione può essere rinviata al momento dell’adozione degli atti successivi, quali ad esempio l’atto di acquisizione gratui... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 luglio 2018
E'possibile sostenere che l'occupazione usurpativa, dia luogo, oltre al diritto di risarcimento per l’illecita trasformazione del suolo, anche al diritto a vedersi ritipizzato, con una destinazione urbanistica economicamente più vantaggiosa, un suolo confinan... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. IV, 17 luglio 2018
Può l'Amministrazione, a fronte di un'ordinanza di occupazione d'urgenza, immettersi nel possesso dell'area in assenza di una specifica dichiarazione di indifferibilità ed urgen... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 luglio 2018
Sul procedimento di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica di cui all'art. 146 del codice approvato con il d.lgs. 22 gennaio 2004, n. ... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sez. VI, 23 luglio 2018
La presentazione di una istanza di sanatoria rende inefficace il provvedimento sanzionatorio pregres... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 6 luglio 2018
E' possibile sostenere che il privato debba comunque essere posto in condizione di interloquire con l'amministrazione prima di ogni definitiva statuizione di rimozione d'ufficio delle opere abusi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 9 luglio 2018
E' possibile sostenere che l’ordinanza contingibile ed urgente possa dirigersi nei confronti dei privati solamente per la realizzazione dei lavori sui beni di cui sono proprieta... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 3 luglio 2018
Natura e termini di prescrizione dell'indennità prevista per gli abusi edilizi realizzati in zone soggette a vincoli paesaggisti... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 3 luglio 2018
Sulla correlazione tra titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica: che rilevanza assume il fatto che l'immobile non sia stato effettivamente realizza... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 3 luglio 2018
E' possibile sostenere che anche gli interventi edilizi aventi natura di opere pertinenziali o precarie siano soggetti alla previa acquisizione dell'autorizzazione paesaggisti... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 3 luglio 2018
Cosa accade allorché la domanda di condono presenti inesattezze ed omissioni tali da configurare un'opera completamente diversa per dimensione, natura e modalità dell'abuso dall'esisten... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 6 luglio 2018
E' possibile sostenere che, in caso di diffida del privato ad esercitare i poteri sanzionatori rispetto ad un abuso edilizio, sussista l’obbligo dell’Amministrazione di concludere il procedimento con un provvedimento espres... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 2 luglio 2018
Se sussistono elementi probatori sufficienti per ritenere che un fabbricato risalga ad epoca antecedente l'entrata in vigore della legge urbanistica n. 1150 del 1942 o, alla entrata in vigore della legge 6 agosto 1967, n. 765, è possibile sostenere che la realizzazione del fabbricato debba ritener... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione I, 9 luglio 2018
Cosa accade se il fabbricato abusivo è rimesso in pristino nelle more tra l'ordine di demolizione ed il provvedimento di “acquisizione gratuita al patrimonio comunal... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 9 luglio 2018
Da quando decorre, con riferimento ad un titolo anteriore all'attuale versione dell'art. 21-nonies, l. n. 241 del 1990 (nella specie, una s.c.i.a.), il termine dei diciotto mesi per l'esercizio del potere di autotute... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione III, 9 luglio 2018
Sull'onere motivazionale relativo all'acquisizione ex art. 42 bis D.P.R. n. 327 del 2001 dell'area illegittimamente occupata dall'Amministrazio... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 9 luglio 2018
Lo strumento dell’autotutela possessoria codificato per i beni demaniali (v. art. 823 comma 2 c.c.), può essere utilizzato anche per i beni patrimoniali indisponibi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione III, 9 luglio 2018
Nell'ipotesi di installazione o modifica di un impianto di telecomunicazioni preesistente, soggetta alla procedura semplificata di cui all'art. 87 (o 87 bis) del d.lgs. n. 259 del 2003, l'Amministrazione può esigere documenti diversi da quelli di cui all'allegato 13, modello A o B, del d.lgs. n. 25... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 5 luglio 2018
Sul potere di annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintenden... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 5 luglio 2018
L'Amministrazione preposta alla tutela del vincolo paesaggistico in caso di valutazione negativa di conformità deve dare conto delle eventuali modifiche progettuali necessarie a superare l’asserito contras... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 5 luglio 2018
La procedura di condono può avere ulteriore corso una volta che il fabbricato da sanare abbia perduto la sua identità originar... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 7 giugno 2018
In quali ipotesi il proprietario del suolo inquinato può essere condannato agli adempimenti previsti dall’art. 192 d.lgs. n. 152 del 20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 4 giugno 2018
E' possibile sostenere che l'indicazione dell’area che viene acquisita al patrimonio comunale nel caso di inottemperanza alla demolizione costituisca requisito di legittimità del provvedimen... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 4 giugno 2018
Può il Comune, al di fuori del proprio potere sanzionatorio urbanistico-edilizio, a distanza di più di 12 anni dalla presentazione della prima D.I.A. e di oltre 10 anni dalla dichiarazione di fine lavori, annullare in autotutela il titolo formato... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 4 giugno 2018
La realizzazione di una volumetria eccedente del 17% ca. quella assentita può essere considerata variazione essenziale? Si può al riguardo usare qual riferimento il parametro meramente quantitativo del 2%, indicato dalla novella recata all’art. 34 del DPR 380/2001 dall’art. 17, c. 2 del DL 13 ... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 6 giugno 2018
Sul generale obbligo di attivare procedure competitive ogni qualvolta si debbano assegnare beni pubblici suscettibili di sfruttamento economico, e sulla declinazione di tale medesimo principio con riferimento all’utilizzo di una porzione del lido del mare per l’esercizio di attività ricreati... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 19 giugno 2018
Sul potere esercitato dalla Soprintendenza nel procedimento di rilascio dell'autorizzazione paesaggisti... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 21 giugno 2018
E' possibile sostenere che ventuali vizi del procedimento di notifica del decreto di espropriazione costituiscano causa di illegittimità dell’esercizio stesso del potere espropriati... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 21 giugno 2018
Sulla necessaria motivazione dell'esercizio del potere repressivo delle opere edilizie realizzate in assenza del titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 7 giugno 2018
Sulla proroga automatica delle autorizzazioni demaniali marittime e lacuali in essere per finalità turistico-ricreati... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione III, 4 giugno 2018
E' possibile sostenere che ai fini dell'applicazione della sanzione pecuniaria di cui all'art. 34 del D.P.R. n. 380 del 2001 il privato debba presentare un'apposita istanza nell’ambito della procedura di esecuzione dell'ordine di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 6 giugno 2018
Il “vicino” presentatore di esposti o denunce assume la veste di controinteressato nel giudizio avverso il provvedimento con il quale a seguito dell’esposto o denuncia l’amministrazione abbia esercitato il potere di autotute... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 6 giugno 2018
In quali ipotesi può parlarsi di lotto intercluso? Quali elementi deve provare il privato che ne asserisca l'esisten... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 8 giugno 2018
Può l'Amministrazione legittimamente adottare un ordine di demolizione di un’opera abusiva in pendenza di una istanza di condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 9 giugno 2018
E' possibile sostenere che, ancorchè l'art. 42 bis, d.P.R. n. 327 del 2001 non preveda un avvio del procedimento ad istanza di parte, il privato possa sollecitare l'Amministrazione espropriante sine titulo ad avviare il relativo procedimen... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 9 giugno 2018
La reiterazione di vincoli urbanistici preordinati all'espropriazione o che comportino l'inedificabilità richiede la cd. motivazione polverizza... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione III, 11 giugno 2018
In presenza di un manufatto abusivo realizzato a notevole distanza di tempo l'Amministrazione deve comunque emanare l'ordine di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione I, 1 giugno 2018
Cosa accade "ogni volta che il Comune interviene per approvare una variante urbanistic... continua a leggere
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 4 giugno 2018
La circostanza che l'ordine di demolizione del manufatto abusivamente realizzato non contenga l'indicazione dell'effetto acquisitivo e non descriva l'area da acquisire ne determina illegittimit... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Trieste, Sez. II, 25 maggio 2018
Sulla regola generale per la quale la sanzione amministrativa deve essere applicata al responsabile dell’abuso edilizio contestato, mentre il proprietario, non autore dell’abuso e non committente delle opere, può ritenersi corresponsabile solo ove emerga un suo coinvolgimento doloso o colposo n... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Trieste, Sez. II, 25 maggio 2018
Il mancato rispetto dei termini di conclusione del procedimento per il rilascio della concessione edilizia può determinare la nullità del relativo dinie... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Torino, Sez. II, 23 maggio 2018
Una d.i.a. contenente una descrizione alquanto imprecisa del realizzando fabbricato può essere considerata conseguita “sulla base di false rappresentazioni dei fatti o di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell’atto di notorietà false o mendaci per effetto di condotte costituenti re... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 21 maggio 2018
I provvedimenti con cui l’Ente locale rivendica somme a conguaglio dovute a titolo di oblazione o di oneri concessori devono essere corredati da una particolare motivazio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 21 maggio 2018
[A] Sulla necessità o meno della comunicazione di avvio del procedimento in tema di ordinanze demolitorie. [B] Può legittimamente sostenersi che l'art. 31, D.P.R. n.380 del 2001 sia incostituzionale nella parte in cui abiliterebbe all’acquisizione gratuita in caso di inottemperanza all’ordinan... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 24 maggio 2018
E' possibile sostenere che l’ordine di sospensione dell’attività edilizia abusiva debba necessariamente precedere l’ordine di demolizione determinandone altrimenti l'illegittimit... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 24 maggio 2018
E' corretto sostenere che il Comune sia tenuto a valutare l'eventuale possibilità di sanare gli abusi prima di ordinarne la demolizio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 24 maggio 2018
E' possibile affermare che ove il manufatto abusivo sia sottoposto a sequestro penale è dovere del destinatario dell'ordine di demolizione adoperarsi per il dissequestro al mero scopo di eseguire l'ingiunta rimessione in pristin... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 24 maggio 2018
Quale documentazione deve essere allegata alla domanda di condono ai fini della prova della data di realizzazione dell'immobile abusi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 24 maggio 2018
Che rilevanza assume, ai fini della legittimità del provvedimento di repressione degli abusi urbanistici, il fatto che l’Amministrazione non abbia qualificato giuridicamente gli abusi né li abbia collocati in una delle specifiche ipotesi contemplate dal d.P.R. n. 380/... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 24 maggio 2018
In quali ipotesi la violazione del contraddittorio procedimentale può risultare idonea ad inficiare la legittimità del provvedimento di sanator... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 24 maggio 2018
[A] Debbono considerarsi illegittimi quei provvedimenti di repressione degli abusi edilizi che omettano ogni valutazione sull’astratta sanabilità degli interventi? [B] Può ritenersi legittimo il provvedimento che non contempli l'indicazione della facoltà di proporre ricorso straordinario al Cap... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sez. II, 22 maggio 2018
Sul termine di prescrizione della sanzione irrogata per ritardato pagamento del contributo dovuto per gli oneri di urbanizzazione e per il costo di costruzio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VI, 23 maggio 2018
Può ritenersi legittima l'attività repressiva degli abusi edilizi posta in essere in pendenza dei termini del condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 22 maggio 2018
Sulla mancata valutazione della possibilità di irrogare la sanzione pecuniaria in luogo di quella demolitor... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. IV, 22 maggio 2018
Può sostenersi che l'esecuzione di lavori di messa in sicurezza da parte del Comune sia un’attività meramente esecutiva e svincolata dall’esercizio del potere amministrati... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 22 maggio 2018
Prima di ingiungere l'ordine di demolizione, gli uffici comunali sono tenuti a considerare ed escludere l’eventualità astratta del rilascio di un titolo edilizio per le opere contesta... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sez. III, 23 maggio 2018
Sull'annullamento d'ufficio della licenza edilizia intervenuto ad una notevole distanza temporale dal provvedimento annullato: l'interesse pubblico concreto e attuale all'adozione dell'atto di ritiro deve risultare "autoevident... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sez. VII, 21 maggio 2018
Quali effetti ha l'inosservanza dei termini prescritti dalla legge per l’emissione del parere di compatibilità paesaggistica da parte della Soprintenden... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. IV, 21 maggio 2018
L'obbligo di motivazione inerente alle scelte di pianificazione generale è da intendersi rafforzato per il solo fatto della presentazione e del rigetto delle osservazioni formulate dai priva... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. III, 22 maggio 2018
Il provvedimento con cui si ingiunge al responsabile della costruzione abusiva di provvedere alla sua demolizione nel termine fissato deve necessariamente contenere l'esatta indicazione dell'area di sedime che verrà acquisita gratuitamente al patrimonio del Comune in caso di inerz... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. III, 25 maggio 2018
Che rilevanza può assumere la comunicazione di avvio del procedimento nell'esercizio del potere repressivo degli abusi edili... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. II, 24 maggio 2018
Possono le modifiche consistenti nella diminuzione della volumetria distribuita su maggior superficie e nella diminuzione dell’altezza essere considerato come varianti essenzia... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. II, 24 maggio 2018
Sulla peculiare situazione in cui si trova l’Amministrazione nei casi di cui all’art. 42-bis, primo e secondo comma, d.p.r. n. 327/2001: è possibile sostenere che tale situazione si sostanzi in un semplice obbligo “civilistico” di restituzione e di risarcimento del dan... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sez. I, 24 maggio 2018
La presenza di un vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto al quale l’intervento effettuato sia ritenuto non coerente può, pur in presenza di una doppia conformità urbanistica, risultare sufficiente a giustificare il rigetto della domanda di sanator... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 29 maggio 2018
Può ritenersi legittimo il diniego di esercizio di attività di commercio fondato su rappresentate e accertate ragioni di abusività dei locali nei quali l’attività commerciale viene svolta? Excursus e revirement giurisprudenzial... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 30 maggio 2018
In quali ipotesi si può parlare di contradditoria valutazione di situazioni limitrofe e conseguente disparità di trattamen... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 31 maggio 2018
Sulla scelta fra la cessione delle aree necessarie per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e la loro monetizzazione: potestà discrezionale dell’amministrazione comunale ovvero diritto del priva... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 maggio 2018
Quali opere posso definirsi "ultimate" ai fini della valutazione circa la sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge n. 47 del 19... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 maggio 2018
La semplice inerzia da parte dell'Amministrazione nell'esercizio di un potere/dovere finalizzato alla tutela di rilevanti finalità di interesse pubblico può far divenire legittimo ciò che (l'edificazione sine titulo) è sin dall'origine illegitti... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 maggio 2018
Il diniego dell'istanza di permesso di costruire adottato dopo il preavviso di cui all’art. 10 bis della legge n. 241/90 deve preoccuparsi di confutare analiticamente le osservazioni eventualmente presentate dall’interessa... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 maggio 2018
Il giudizio di compatibilità paesaggistica espresso dall'Amministrazione preposta alla tutela del vincolo può essere censurato per la semplice ragione che lo stesso abbia assunto segno opposto rispetto a quello espresso in relazione ad altro abuso insistente sul medesimo lot... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 maggio 2018
Sulle deroghe al principio di necessità del contributo di costruzione, con particolare riferimento alla nozione di “enti istituzionalmente competenti” di cui all'art. 17 comma 3 lettera c) del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 3... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 25 maggio 2018
Sulla legittimazione attiva a chiedere il rilascio di un titolo abilitativo edilizio e sul relativo onere istruttorio della P... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 21 maggio 2018
L’eventuale carenza di accertamenti istruttori relativi al rilascio della VIA può essere sanata, attraverso un’integrazione postuma, nell’ambito del diverso procedimento preordinato al rilascio dell’A... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 22 maggio 2018
E' possibile sostenere che l’eccessivo lasso di tempo intercorso tra il momento nel quale la D.I.A. si è formata ed ha iniziato a produrre effetti e quello nel quale il Comune è intervenuto su di essa in autotutela (7 anni) sia capace di ingenerare un legittimo affidamento nel privato ancorché ... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 22 maggio 2018
Se è vero che il soggetto diverso dal proprietario, comunque interessato alla rimozione degli abusi, è legittimato a richiedere la concessione in sanatoria, è possibile anche sostenere che il conseguente provvedimento possa essere rilasciato dall’amministrazione in mancanza di un assenso alle o... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 22 maggio 2018
E' possibile sostenere che l’ordinanza di demolizione possa essere priva di qualsiasi supporto motivazionale anche nell'ipotesi di abuso risalente nel tem... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 22 maggio 2018
In quale fase del procedimento sanzionatorio l'Amministrazione può decidere di applicare la sanzione pecuniaria anziché quella demolitor... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 23 maggio 2018
"Sistematizzazione" dei principi in tema di piena conoscenza dei titoli edilizi al fine di ponderare il rispetto del termine decadenziale per proporre l’azione di annullamen... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 10 maggio 2018
In quali ipotesi il contratto preliminare di vendita può legittimare il promittente acquirente a formulare l’istanza di rilascio del titolo abilitativo alla realizzazione dell'intervento ediliz... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 4 maggio 2018
Sul potere del Sindaco di emanare ordinanze contingibili e urgenti: tale potere può essere giustificato dalla necessità di garantire il libero transito ad un arenile al fine di favorire il servizio di salvamento a mare e il ritiro dei rifiuti (ancorché tali situazioni siano conosciute da tempo da... continua a leggere
T.R.G.A. Bolzano, 9 maggio 2018
Come deve comportarsi l'autorità amministrativa decidente che nel corso di un procedimento richieda un parere tecnico (nel caso di specie parere della Commissione provinciale per la trasformazione di bosco, verde agricolo, prato e pascolo alberato o verde alpino) e se ne voglia poi discosta... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 9 maggio 2018
Sui provvedimenti d’urgenza in funzione acceleratoria nell’ambito della procedura espropriativa: la motivazione di tali atti può esaurirsi nel mero richiamo alla dichiarazione di pubblica utilit... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 17 maggio 2018
E' possibile affermare che l'unico effetto scaturente dalla presentazione di un’istanza di accertamento di conformità in pendenza di un'ordinanza di demolizione sia quello di far sorgere il dovere del Comune di pronunciarsi sulla possibilità di sanatoria prima dell’eventuale esecuzione coattiv... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 17 maggio 2018
In ordine alla prova di ultimazione delle opere abusive in data utile per fruire del condono edilizio, che rilevanza può assumere la dichiarazione sostitutiva di atto notor... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 maggio 2018
Nell'ambito del potere esercitato con il proprio parere sul rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, la Soprintendenza ha o meno l'obbligo di specificare se e con quale tipo di accorgimento tecnico o di modifica progettuale l'intervento potrebbe (o no) essere assenti... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 maggio 2018
Sul termine di attuazione del piano particolareggiato e del piano di lottizzazione; può ritenersi che quest'ultimo abbia un'efficacia indeterminata al pari degli strumenti urbanistici genera... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 maggio 2018
In tema di espropriazione indiretta: in quali ipotesi è possibile ritenere la corresponsabilità del soggetto delegato alla mera esecuzione dei lavo... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 maggio 2018
Può correttamente affermarsi che il potere di pianificazione sia funzionale al solo interesse pubblico all'ordinato sviluppo del territor... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 14 maggio 2018
Nell'ipotesi di occupazione abusiva di un fondo l'Amministrazione può opporre l'intervenuta usucapione alla dovuta restituzione del be... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 14 maggio 2018
Sul vincolo di inedificabilità nella zona di rispetto aeroportuale: in questo ambito è possibile affermare che l'Amministrazione detenga un potere discreziona... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 15 maggio 2018
Sull’occupazione temporanea di aree non soggette al procedimento espropriativo per la corretta esecuzione dei lavori previsti: l’occupazione temporanea non preordinata all’esproprio può avvenire anche se destinata a comportare la demolizione di manufatti edificati sull’ar... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 14 maggio 2018
In quali ipotesi la mancata esecuzione di un sopralluogo presso i manufatti abusivi da parte della Soprintendenza può inficiare la legittimità del provvedimento di diniego di condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 17 maggio 2018
E' corretto affermare che gli immobili di proprietà pubblica (appartenenti al patrimonio disponibile) possono essere alienati solo attraverso pubblici incanti o aste pubblic... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 17 maggio 2018
Il proprietario dell'immobile confinante con quello oggetto della richiesta di permesso di costruire può essere considerato soggetto direttamente interessato al provvedimento? L'Amministrazione ha l'obbligo di dargli comunicazione dell'avvio del procedimento preordinato al rilascio del titolo edili... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 17 maggio 2018
Sullo ius variandi di cui l’amministrazione gode rispetto alle previsioni urbanistic... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Quater, 15 maggio 2018
Sulla localizzazione degli impianti di telefonia mobile e sulla minimizzazione dell'esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici: poteri regolamentari dei comuni. Possono ritenersi legittimi i regolamenti comunali che individuano aree interdette alla installazione degli impianti con rifer... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Bis, 14 maggio 2018
I provvedimenti di concreta determinazione degli oneri di urbanizzazione devono essere corredati da una puntuale motivazio... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Bis, 14 maggio 2018
Sulla riqualificazione delle aree a seguito di decadenza degli strumenti urbanistici preordinati a vincoli alla propriet... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Bis, 14 maggio 2018
Che rilevanza assume il sequestro giudiziario dell'immobile abusivo ai fini della sanzione demolitor... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 27 aprile 2018
La violazione di norme edilizie o urbanistiche impone al comune di revocare l'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande precedentemente rilascia... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 24 aprile 2018
Il verbale di accertamento d’inottemperanza alll'ordine di demolizione deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimen... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 23 aprile 2018
Sul contributo di costruzione: la P.A. può procedere alla rideterminazione nel caso di decadenza del titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 24 aprile 2018
La mera realizzazione di un'opera pubblica su di un fondo illegittimamente occupato può determinare di per sè il trasferimento della proprietà in capo alla P.... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 24 aprile 2018
In quali ipotesi, anche tenuto conto della recente giurisprudenza dell'Adunanza Plenaria, è possibile riscontrare un legittimo affidamento del privato a fronte della lunga inerzia della P.A. nell'adozione dei provvedimenti sanzionatori dell'illecito edilizio realizza... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 27 aprile 2018
In quali ipotesi e seguendo quale iter gli impianti sportivi di proprietà comunale possono legittimamente transitare dal patrimonio indisponibile al patrimonio disponibile dell'en... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 26 aprile 2018
Sul contributo concessorio e sugli "interventi di ristrutturazione e di ampliamento, in misura non superiore al 20%, di edifici unifamiliari" per i quali il costo di costruzione non è dovu... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 26 aprile 2018
Sull'occupazione temporanea di aree non soggette ad esproprio di cui all’art. 49 del Testo unico per le espropriazio... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 23 aprile 2018
L'atto con il quale l'Amministrazione comunale liquida - con riferimento ad una determinata concessione edilizia- i contributi urbanistici ha natura vincolata o discreziona... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 23 aprile 2018
Come deve comportarsi l’amministrazione competente ad esaminare l’istanza di condono proposta ai sensi della L. n. 47/1985 in caso di sopravvenienza di un vincolo di protezio... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 26 aprile 2018
In seguito alla voltura a terzi, il titolare di una concessione edilizia rimane comunque obbligato in solido al pagamento degli oneri concesso... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 2 maggio 2018
Sull'accertamento dell’inottemperanza all'ordine di demolizione e sulla successiva acquisizione gratuita al patrimonio comunale: il provvedimento che dichiara tale effetto può assumere contenuto discreziona... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 2 maggio 2018
Sull'approfondimento che deve caratterizzare la motivazione del diniego di autorizzazione paesaggistica, con particolare riferimento al caso in cui la valutazione di compatibilità muti in base ai diversi periodi stagiona... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 26 aprile 2018
Il coinvolgimento della Soprintendenza è necessario anche in quelle ipotesi in cui l'immobile oggetto di istanza di sanatoria sia preesistente rispetto all’imposizione del vincolo paesaggisti... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 26 aprile 2018
Quali interessi devono essere tutelati e perseguiti con la pianificazione urbanisti... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 aprile 2018
La valutazione da effettuare in sede di agibilità deve prendere in considerazione anche la verifica di effettiva conformità ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 aprile 2018
Quali soggetti possono pretendere di prendere visione presso gli uffici comunali, della licenza edilizia e dei relativi atti di proget... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 24 aprile 2018
Il provvedimento sanzionatorio ex art. 167 d.lgs. n. 42/04 può essere adottato senza l’acquisizione del parere della Commissione Locale per il Paesagg... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 24 aprile 2018
Accanto alla sanatoria “tipica” ex art 36 D.P.R. n. 380/2001 può considerarsi esistente un generale istituto di sanatoria delle opere conformi agli strumenti urbanistici vigenti al momento in cui l’amministrazione provvede sulla domanda di autorizzazio... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Bis, 18 aprile 2018
Quali effetti ha la scadenza del termine della legale durata del provvedimento di sospensione dei lavori? L'avvenuto decorso di tale termine senza l'adozione dei provvedimenti definitivi rende illegittimo l'ordine di sospensione dei lavori già emesso e/o il successivo definitivo provvedimento repr... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 20 aprile 2018
Sull'obbligo giuridico del titolare della concessione edilizia di versare il relativo contributo di costruzione: a quale momento occorre aver riguardo per la determinazione dell'entità del suddetto contributo? Che rilevanza assume al riguardo l'adempimento del pagamento degli oneri da parte del pri... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 20 aprile 2018
Accertata l'esecuzione di opere in assenza di concessione ovvero in difformità totale dal titolo abilitativo, è onere del Comune verificare la sanabilità delle opere in sede di vigilanza sull'attività ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 aprile 2018
Sugli oneri motivazionali gravanti sull'Amministrazione in tema di autorizzazione paesistica, con particolare riferimento a quelle ipotesi in cui viene in rilievo un’eccezionale diversa valutazione in ragione dei diversi periodi stagiona... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 19 aprile 2018
Sul principio di necessaria presupposizione tra piano di lottizzazione e concessione edilizia: in quali casi il suddetto principio può incorrere in una dero... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 20 aprile 2018
[A] Negli enti locali con popolazione inferiore a cinquemila abitanti, può il Sindaco -in deroga ai principi generali della separazione tra politica e amministrazione- emanare le concessioni edilizie? [B] Sull'onere della P.A. di accertare con serietà e rigore la legittimazione attiva di chi vogli... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 17 aprile 2018
E' corretto affermare che la sussistenza del vincolo culturale su un edificio incide anche sul regime giuridico dell'edificio realizzato in aderenza a quello oggetto di tute... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 17 aprile 2018
A quali soggetti l'art. 31, nono comma, della legge 17 agosto 1942, n. 1150 riconosce una posizione qualificata e differenziata ai fini dell'acces... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 aprile 2018
Possono considerarsi legittimi gli atti repressivi di abusi edilizi emanati in assenza del parere della Commissione edilizia comuna... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 16 aprile 2018
Quali possono essere i casi in cui l'ordine di rimessione in pristino di un abuso edilizio può essere caducato o, comunque, perde la propria efficac... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 20 aprile 2018
E' possibile affermare che ogni procedimento sanzionatorio in materia edilizia deve restare sospeso qualora risulti presentata istanza di concessione in sanatoria fino alla definizione di detta istanza da parte del Comu... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 20 aprile 2018
Sulla qualificazione giuridica e sul regime prescrizionale relativo al danno da occupazione illegittima di un fondo da parte della P... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 18 aprile 2018
E' corretto sostenere che al fine di disporre la demolizione è sufficiente il richiamo dell’abusività dell’opera in rapporto alla strumentazione urbanistica e di tutela paesaggistica, senza che occorra alcuna altra precisazio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 18 aprile 2018
Sui presupposti di efficacia dell'acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere edilizie abusivamente realizza... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 18 aprile 2018
Quali elementi debbono necessariamente sussistere al fine dell'integrazione del silenzio-assenso previsto in tema di condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 19 aprile 2018
Sull'ammissibilità dell'istituto della c.d. rinuncia abdicativa: il privato, che abbia subito un’occupazione illegittima, può chiedere il solo risarcimento del danno subito, rinunciando in tal modo alla proprietà del bene ed alla sua restituzione? Qual'è il procedimento da seguire in questi ca... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 19 aprile 2018
Quali effetti determina, ai fini dell'esercizio del munus pubblico, l’estinzione e conseguente fusione di due distinti Comuni in un unico Ente territoria... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione III, 18 aprile 2018
Sul coordinamento delle materie commerciale e urbanistica: in quali casi non può ritenersi applicabile il principio secondo il quale sarebbe irragionevole inibire per intero l’esercizio di un’attività commerciale quando soltanto una parte dei locali in cui essa è svolta non è in regola con l... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 18 aprile 2018
Sull'esercizio del potere di autotutela sul permesso di costruire: le ipotesi in cui il titolo edilizio emesso contrasta con la normativa urbanistica sotto il profilo oggettivo possono essere equiparate, sotto il profilo dell'onere motivazionale, a quelle in cui sia messa in discussione la legittima... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione I, 19 aprile 2018
A quale momento deve essere ricondotta la data di ultimazione dei lavori dell'abusivo mutamento di destinazione d'uso con ope... continua a leggere
T.A.R. Valle D'Aosta, Sezione Unica, 17 aprile 2018
Sulla diffida a demolire e sull'ordinanza di demolizione, con particolare riferimento agli effetti (immediatamente lesivi) della pri... continua a leggere
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 18 aprile 2018
E' corretto affermare che sul bene occupato illegittimamente dall'Amministrazione non può avvenire l’usucapione da parte della stes... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 9 aprile 2018
Sull'onere di motivazione caratterizzante il potere di pianificazione urbanistica e sul valore assunto dal contributo dei priva... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione III, 13 aprile 2018
I provvedimenti con i quali si disciplina la circolazione sulla viabilità comunale, la modalità di accesso alla stessa ed i relativi orari, l'eventuale divieto per talune categorie di veicoli, i controlli e le sanzioni, ai sensi degli artt. 6 e 7 del Codice della Strada, spettano alla competenza ... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione II, 12 aprile 2018
L’atto con il quale la p.a. esercita tardivamente il potere di controllo ex art. 19 comma 3 L. 241/1990 deve ritenersi illegitti... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione III, 9 aprile 2018
E' corretto affermare che la presentazione di una domanda di concessione in sanatoria ex art. 36 del D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380, comporta (in ogni caso) la perdita di efficacia degli atti repressivi dell’abuso in precedenza adotta... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 12 aprile 2018
La disciplina generale dell’annullamento d’ufficio degli atti amministrativi illegittimi di cui all’art. 21 nonies della legge 241/1990 trova applicazione anche nel caso di ritiro di titoli edilizi illegittimamente rilasciati? Correlativamente, può affermarsi che la modifica del predetto art.... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 12 aprile 2018
Sulla possibilità, o meno, di retroazione degli atti di pianificazione urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 12 aprile 2018
Si può impugnare l'ordinanza di demolizione di un'opera abusiva senza aver pereventivamente impugnato il rigetto dell'istanza di sanatoria della stessa ope... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 13 aprile 2018
Sull'acquisto postumo della proprietà del bene illegittimamente occupato, attraverso la procedura di cui all’art. 42-bis del T.U. 8 giugno 2001 n. 327; in particolare, sulle alternative operative di (a) acquisito non retroattivo al patrimonio indisponibile della P.A. e di (b) restituzione al legi... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 9 aprile 2018
E' possibile affermare che gli ordini di demolizione di costruzioni abusive prescindono dalla responsabilità del proprietario o dell’occupante dell’immobi... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 9 aprile 2018
Sulla necessità di una motivazione puntuale in ordine alle scelte di destinazione urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 11 aprile 2018
Sulla necessità di coordinamento tra valutazione paesistica e disciplina urbanistica delle singole aree edificabi... continua a leggere
T.R.G.A. Bolzano, 9 aprile 2018
L'elemento della prossimità è di per sé sufficiente a fondare l'interesse a impugnare strumenti urbanisti... continua a leggere
T.A.R Puglia, Bari, Sezione III, 13 aprile 2018
L'ordine di demolizione avente ad oggetto abusi posti in essere su aree demaniali può essere indirizzato all'utilizzatore anziché a colui che ha effettivamente edificato l'abu... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 3 aprile 2018
In presenza di quali condizioni può procedersi alla revoca di una concessione di un bene demania... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 5 aprile 2018
L'avvenuta edificazione di un'area o le sue condizioni di degrado possono costituire ragione sufficiente per recedere dall'intento di proteggere i valori estetici o paesaggistici ad essa lega... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 20 marzo 2018
Quali elementi devono essere necessariamente presenti nella motivazione affinché la stessa, nello specifico settore delle autorizzazioni paesaggistiche, possa ritenersi adegua... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 19 marzo 2018
Sul condono edilizio: a chi spetta l’onere di provare la sussistenza dei presupposti e requisiti normativamente previsti ed in particolare la data di ultimazione dei lavo... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 15 marzo 2018
La proprietà di un fondo illegittimamente occupato per la realizzazione di un'opera pubblica può essere acquisita dalla P.A. per usucapione ovvero in ragione della c.d. dicatio ad patri... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 16 marzo 2018
Sul potere esercitato dalla Soprintendenza nel procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggisti... continua a leggere
T.A.R. Basilicata, Potenza, Sezione I, 6 febbraio 2018
Quale natura hanno le convenzioni urbanistiche? Può il Comune incidere unilateralmente su singole previsioni della convenzione urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione I, 8 marzo 2018
Sul “rappresentante unico” della conferenza di servizi simultanea multilivello: quest'ultimo agisce come mero portavoce delle posizioni delle amministrazioni rappresentate ed è soggetto al loro mandato imperati... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione IV, 12 marzo 2018
Sui rapporti tra provvedimento di accoglimento tacito e provvedimento di annullamento in autotutela, con particolare riferimento al permesso di costruire assentito per silenti... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione IV, 12 marzo 2018
Sui parametri motivazionali minimi che non possono comunque mancare anche in caso di provvedimenti vincolati ed in particolare nel caso di accertamento di conformità ex art. 36 D.P.R. n. 380/20... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 8 marzo 2018
I vicini sono annoverabili tra i soggetti destinatari, ai sensi dell'art. 7, l. n. 241 del 1990, della comunicazione di avvio del procedimento per il rilascio di un titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione I, 6 marzo 2018
Sulla potestà di autotutela sui beni facenti parte del patrimonio indisponibile: teoria dei poteri implici... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione I, 8 marzo 2018
Sul dovere di motivazione dell’autorizzazione paesaggistica: in quali elementi quest'ultima deve necessariamente articolar... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 12 marzo 2018
Può ritenersi corretto il modus procedendi caratterizzato da votazioni frazionate dell'adozione dell'atto di pianificazio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 1 marzo 2018
Come può il proprietario di un bene abusivo scongiurare che l’ordinanza di acquisizione gratuita al patrimonio comunale determini l’ablazione, a suo danno, del diritto di propriet... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 febbraio 2018
Sulla doverosità o meno dell'esercizio del potere amministrativo in conseguenza della richiesta del privato di esercizio di autotutela circa il rilascio di un titolo edilizio ovvero relativamente alla sollecitazione dei poteri repressivi in materia di D.I.A.-S.C.I... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 febbraio 2018
Che rilevanza assume l’istituto dell’accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 1, commi da 37 a 39 della l. n. 308 del 2004 ai fini della sanzionabilità amministrativa o penale del fat... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 febbraio 2018
Cosa accade nel caso in cui il titolo edilizio non sia stato sottoposto all’autorizzazione paesaggistica della Soprintenden... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sez. I, 1 marzo 2018
La variante semplificata finalizzata alla localizzazione di un parco pubblico su terreni circoscritti deve essere oggetto di comunicazione individua... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescaia, Sez. I, 5 marzo 2018
Sul termine di efficacia massima dei piani particolareggiati. Esiste nel nostro ordinamento un divieto di dettare una disciplina urbanistica prima della scadenza del piano attuativo? Che rilevanza asse in questo contesto la considerazione circa la rimuneratività degli investimen... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sez. III, 28 febbraio 2018
Il privato che abbia visto abusivamente occupare da parte della pubblica amministrazione un suo fondo, deve limitarsi a chidere il solo risarcimento per equivalente, ovvero può domandare anche la restituzione del bene, previa eventuale riduzione in pristi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 26 febbraio 2018
Nella procedura sanzionatoria degli abusi edilizi, si deve ritenere sufficiente la notifica di un atto della procedura ad uno dei coniugi conviventi per raggiungere lo scopo della sua conoscenza anche nei riguardi dell'alt... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione III, 21 febbraio 2018
Sulla motivazione dell'autorizzazione paesistica: l'autorità che esamina una domanda deve manifestare la piena consapevolezza delle conseguenze derivanti dalla realizzazione delle ope... continua a leggere
T.A.R Lombardia, Brescia, Sezione II, 21 febbraio 2018
Sull'indennità per la coltivazione del fondo espropriato di cui all'art. 45, DPR 327/2001: a questi fini può considerarsi imprenditore agricolo a titolo principale anche una società di capita... continua a leggere
T.R.G.A. Bolzano, 21 febbraio 2018
Nei ricorsi contro i dinieghi di concessione edilizia sono configurabili soggetti controinteressa... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 21 febbraio 2018
Sull'acquisizione da parte dell'amministrazione del fondo dalla stessa illegittimamente occupato: è possibile che l'acquisto si realizzi per intervenuta usucapione? A quali condizioni ciò può accade... continua a leggere
Corte di Cassazione, Sezione III Penale, 29 dicembre 2017 (ud. 24.5.2017)
La delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sul ripristino dell'assetto urbanistico violato, sottraendo l'opera abusiva al suo normale destino di demolizione previsto per legge, può fondarsi su valutazioni di carattere generale o riguardanti genericamente più ... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 15 febbraio 2018
In materia di adozione degli strumenti urbanistici, in quali ipotesi l'interesse privato del proprietario del suolo inciso dalla pianificazione può ritenersi prevalente sull’interesse pubblico urbanisti... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 19 febbraio 2018
La giurisprudenza che ha riconosciuto l'obbligo di riadottare un provvedimento sanzionatorio dopo il rigetto della istanza di sanatoria, ha affermato un principio generalizzabile ovvero riferibile a solo alcuni specifici procedimen... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 9 febbraio 2018
La possibilità che l'esecuzione dell'ordine demolitorio di una costruzione abusiva rechi pregiudizio alla parte dell'edificio regolarmente edificata sulla base di titoli edilizi può pregiudicarne la legittimit... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 12 febbraio 2018
La mancata comunicazione dell’avvio del procedimento può condurre all’illegittimità del provvedimento di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione IV, 9 febbraio 2018
Sul grado di approfondimento che deve connotare la risposta fornita dall'Amministrazione alle osservazioni proposte dai cittadini nei confronti degli atti di pianificazione urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione I, 7 febbraio 2018
Sulla nozione di "profitto conseguito mediante la trasgressione" di cui all'art. 167, comma 5, D.lgs. 42/2004: quest'ultima ha riguardo soltanto al reale incremento del valore dell’immobile ovvero anche alla riduzione di costi relativi alla sua realizzazio... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 6 febbraio 2018
Sulle valutazioni espresse dalla Soprintendenza circa la compatibilità paesaggistica degli interventi edilizi in aree vincolate: natura e sindacato giurisdiziona... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione I, 10 febbraio 2018
Sull'atto finale della Conferenza di Servizi: a quali amministrazioni va notificato il ricorso con cui se ne contesta la legittimit... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione I, 8 febbraio 2018
L'inutile decorso del termine previsto per l'adozione di un atto endoprocedimentale consuma il potere della P.... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione I, 10 febbraio 2018
Sul contegno che le amministrazioni preposte alla cura di valori e interessi sensibili devono tenere all'interno della conferenza di servi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 25 gennaio 2018
In materia ambientale c'è sempre bisogno dell'adozione di un provvedimento espresso? Che rilevanza assume in tal senso l'esercizio del potere amministrativo mediante il modulo della conferenza di servi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 25 gennaio 2018
[A] Il ristoro previsto dall'art. 42 – bis D.P.R. 327/2001 configura un indennizzo da atto lecito ovvero una posta risarcitoria da fatto illecito? [B] In quali ipotesi l'adozione del provvedimento di cui all'art. 42 – bis D.P.R. 327/2001 può integrare una fattispecie di elusione o violazione de... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 23 gennaio 2018
Il parere dell’ARPA, ai sensi dell’art. 87, comma 4, del d.lgs. 259/2003, è atto presupposto condizionante il provvedimento autorizzativo del Comune, ovvero provvedimento conclusivo dell’autonomo procedimento strumentale alla concreta attivazione dell’impian... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione I, 26 gennaio 2018
A chi compete l'adozione dell'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusi... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione III, 26 gennaio 2018
Sulla distinzione tra atto confermativo (cd. conferma propria) e atto meramente confermativo (c.d. conferma impropri... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione III, 29 gennaio 2018
Sui rapporti tra decadenza del titolo edilizio e istanza di proroga cui non abbia (ancora) fatto seguito il necessario provvedimento espres... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 25 gennaio 2018
Il Comune ha un obbligo di provvedere a fronte di un’istanza volta alla rimozione di barriere architettoniche su marciapiede pubblico presentata dal priva... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 22 gennaio 2018
Nel nostro Ordinamento possono ritenersi esistenti istituti come la revoca implicita o l’annullamento implicito di provvedimenti amministrati... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 26 gennaio 2018
Quali effetti produce, in termini di vincolatività, la tardività del parere ministeriale di cui all’art. 146 del D.Lgs. n. 42/20... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 25 gennaio 2018
Il Comune ha il potere di adottare regolamenti volti a preservare la salute umana dalle emissioni elettromagnetiche promananti da impianti di radiocomunicazio... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione I, 25 gennaio 2018
Che natura ha il provvedimento con cui il Consiglio dei Ministri riconsidera tutti gli atti e gli interessi già vagliati in seno alla conferenza dei servizi al fine di valutare la possibilità di trovare una intesa tra le Amministrazioni coinvolte? Che sindacato svolge su simili atti il giudice amm... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione I, 25 gennaio 2018
Nella fase di rinnovazione procedimentale conseguente all’adozione di una sentenza di annullamento, l’Amministrazione deve attenersi alla normativa vigente al momento in cui gli atti vengono posti in essere ovvero a quella vigente al momento dell'adozione dell'atto annulla... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 5 gennaio 2018
Quali sono i documenti da produrre al momento della presentazione dell’istanza di condono? Che rilevanza assume in proposito la volontà contraria del proprietar... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 5 gennaio 2018
[A] Il provvedimento di diniego di sanatoria deve essere preceduto dai motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, ai sensi dell’art. 10 bis l. n. 241 del 1990? [B] E' possibile procedere al condono senza il consenso (o addirittura contro) la volontà del proprietario del bene oggetto del p... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 5 gennaio 2018
Sui rapporti fra pronuncia di incostituzionalità e invalidità sopravvenuta dell’atto amministrativo in sede di cognizione e di ottemperan... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 3 gennaio 2018
Con riferimento alla valutazione di compatibilità paesistica, è corretto affermare che la data dell’abuso edilizio non rileva sotto il profilo procedura... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 3 gennaio 2018
L'utilizzo del potere eccezionale di cui all’art. 42-bis, d.P.R. n. 327/2001 deve ritenersi riservato alla competenza esclusiva del Consiglio comuna... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 2 gennaio 2018
E' possibile affermare che il "riporto e costipamento di materiale inerte" determini una trasformazione potenzialmente irreversibile del terreno e, quindi, un consumo di suolo urbanisticamente rilevan... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 2 gennaio 2018
In caso di annullamento giudiziale di un titolo edilizio per suoi vizi sostanziali non rimossi, può la P.A. applicare la sanzione pecuniaria in luogo del ripristi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 gennaio 2018
Sulla rigidità (o meno) dell’onere posto in capo al privato di provare il carattere risalente del manufatto con riferimento a epoca anteriore alla c. d. “legge Ponte” n. 765 del 19... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 4 gennaio 2017
Ai fini delle procedure di condono che rilevanza possono assumere la data di esecuzione delle opere e quella di imposizione di vincoli sull'ar... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione I, 29 dicembre 2017
L'annullamento della dichiarazione di pubblica utilità determina l'automatica caducazione degli effetti del decreto di esproprio nel frattempo eventualmente emes... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 29 dicembre 2017
Sul concreto esercizio della facoltà di costruire e sul corrispondente diritto alla restituzione del contributo di costruzio... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 30 dicembre 2017
La precedente presentazione di un progetto di intervento determina un affidamento del privato meritevole di valutazione e tutela in sede di adozione dell’atto generale di pianificazio... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione II, 30 dicembre 2017
Le aspettative nascenti da giudicati di annullamento di concessioni edilizie o di silenzio rifiuto su una domanda di concessione possono essere individuate quali ipotesi che richiedono una più incisiva e singolare motivazione degli strumenti urbanistici genera... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 27 dicembre 2017
Può ritenersi legittima l'ordinanza di demolizione di opere abusive emessa in pendenza del termine o in presenza della già avvenuta presentazione della istanza di condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 28 dicembre 2017
Può ritenersi legittimo l’intervento in autotutela su un provvedimento paesaggistico autorizzatorio di 14 mesi prima motivato esclusivamente con l’esigenza di adeguarsi alla più recente interpretazione della normativa sul c.d. terzo condo... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 28 dicembre 2017
In quali ipotesi le varianti in corso d'opera devono essere affiancate da una rinnovazione del giudizio di compatibilità ambienta... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 30 dicembre 2017
Sul perfezionamento della fattispecie di silenzio-assenso sulla domanda di condono edilizio: che rilevanza assume in tal senso la prova dell'eseguito versamento dell'oblazio... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 28 dicembre 2017
Di che natura possono essere le scelte adottate dal disegno urbanistico espresso da uno strumento di programmazione generale o da una sua varian... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 28 dicembre 2017
[A] Che rilevanza possono assumere, ai fini della determinazione dell’effettiva proprietà di un bene, le sue risultanze catastali? [B] Sull'operatività dell'istituto dell'usucapione in favore della P.A. che abbia illegittimamente occupato un fondo priva... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 28 dicembre 2017
Sui criteri applicabili nella valutazione circa la legittimità o meno dell'annullamento in autotutela di una dia presentata prima dell'entrata in vigore della legge Mad... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 18 dicembre 2017
L’onere di fornire la prova dell’ultimazione delle opere abusive in data utile per fruire del condono edilizio incombe sull’interessato ovvero sull'amministrazio... continua a leggere
T.R.G.A. Bolzano, 27 dicembre 2017
Quanto in là devono (e possono) spingersi gli accertamenti dell'Amministrazione sulla sussistenza o meno del titolo giuridico che fonda la disponibilità in capo al richiedente delle aree necessarie sia alla costruzione sia ai relativi allacciamenti? Sull'approfondimento di tali verifiche con speci... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 21 dicembre 2017
L’incompletezza della documentazione allegata alla domanda di permesso di costruire esonera l'amministrazione dall'obbligo di pronunciarsi in maniera espressa su di es... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 13 dicembre 2017
Il provvedimento statale di annullamento del nulla-osta paesaggistico deve essere preceduto dall'avviso dell'avvio del procedimento ex artt. 7, comma 1, e 10-bis della legge 7 agosto 1990 n. 241, da parte dell'autorità statale competente a pronunciare detto annullamen... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 22 dicembre 2017
Il tempo trascorso fra l’esecuzione di manufatti abusivi e l’adozione della relativa sanzione può, di per sé, dar luogo a legittimo affidamen... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 18 dicembre 2017
L’approvazione del piano di utilizzazione ai fini della deruralizzazione del fabbricato per giungere ad un cambio di destinazione d’uso è presupposto sufficiente ai fini del rilascio del titolo edilizio in sanator... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione II, 20 dicembre 2017
In presenza di un'istanza del privato volta all'adozione da parte dell'amministrazione di un ordinanza contingibile ed urgente, sorge in capo a quest'ultima un obbligo di adozione di un provvedimento espresso? In mancanza è possibile sostenere il verificarsi di un silenzio-inadempimento dell'Ammin... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione II, 20 dicembre 2017
E' corretto affermare che con riferimento alla S.C.I.A. si ha un'impossibilità di effettuare i controlli fintanto che permane l'assenza dell’esercizio dell’attivit... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 dicembre 2017
Sulla possibilità o meno di azionare un ricorso avverso il silenzio rifiuto volto a sollecitare l’esercizio del pubblico potere pianificator... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 dicembre 2017
La notifica dell'atto di dichiarazione, prevista dal D. Lgs. n. 42 del 2004, art. 15 ha natura di atto perfezionativo del vincolo stes... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 1 dicembre 2017
Può ritenersi legittima l'ordinanza di demolizione emessa dall'Amministrazione comunale in pendenza di sequestro penale sul manufatto abusi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 1 dicembre 2017
Sull'acquisizione gratuita del bene abusivo al patrimonio comunale: è corretto affermare che questa si verifica ope leg... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
Il tempo trascorso può in qualche modo incidere sul disvalore rappresentato dall’illegittima edificazio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 28 novembre 2017
Trascorrere del tempo e affidamento tutelabile alla conservazione di una situazione di fatto abusiva: anche il T.A.R. Campania aderisce all'orientamento ormai maggioritar... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
E' corretto affermare che l'art. 27 del D.P.R. 380/2001, riconosce al Comune un potere di vigilanza sull'attività edilizia anche con riguardo agli immobili vincolati? con riguardo a questi ultimo non dovrebbe ipotizzarsi solo un'esclusiva competenza dell'autorità preposta alla tutela de vinco... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
In presenza di un abuso edilizio, la vigente normativa urbanistica impone all'autorità comunale -prima dell'emanazione dell'ordinanza di demolizione- di verificarne la sanabilità ai sensi dell'art. 36, d.P.R. n. 380 del 20... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
La presentazione di istanze di accertamento di conformità e/o compatibilità paesaggistica incide sulla stessa legittimità dei provvedimenti sanzionatori in precedenza emanati, ovvero solo sulla possibilità dell'Amministrazione di portare ad esecuzione la sanzio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
L'ordinanza di demolizione che non contenga anche la valutazione circa la possibilità o meno di sostituire la demolizione con la sanzione pecuniaria, può considerarsi, per ciò solo, illegitti... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
Il principio secondo cui l'acquisizione gratuita dell'area dove è stato realizzato un immobile abusivo non può essere dichiarata verso il proprietario estraneo può trovare applicazione anche nel caso in cui il proprietario, pur non responsabile dell'abuso, ne sia venuto a conoscenza e non si sia ... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
Sull'ipotesi in cui sia trascorso un notevole lasso di tempo tra la commissione dell’abuso, il suo accertamento e l’adozione della misura sanzionatoria: quest'ultima può considerarsi legitti... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
In quali rapporti si pongono il diniego di sanatoria, il conseguente ordine di demolizione e la possibilità di non procedere alla rimozione delle parti abusive quando ciò sia di pregiudizio alle parti legitti... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
Il fattore tempo in sé può determinare un aggravamento dell’onere di motivazione posto in capo al Comune nell'attività di repressione degli abusi edili... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 28 novembre 2017
Accertata l'esecuzione di opere in assenza di concessione ovvero in difformità totale dal titolo abilitativo, costituisce onere del Comune verificare la sanabilità delle opere in sede di vigilanza sull'attività ediliz... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 29 novembre 2017
L'esistenza, nella pianificazione previgente, di una destinazione urbanistica più favorevole al proprietario è circostanza sufficiente a fondare in capo a quest’ultimo quell’aspettativa qualificata la cui sussistenza impone all’Amministrazione un obbligo di più puntuale e specifica motivazi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 28 novembre 2017
Il decorso del tempo può incidere sulla doverosità degli atti volti a perseguire l’illecito edilizio attraverso l’adozione della relativa sanzio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 28 novembre 2017
La presentazione di una istanza di accertamento di conformità incide sulla legittimità dei provvedimenti demolitori in precedenza emes... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 11 dicembre 2017
In presenza di atti repressivi degli abusi edilizi è dovuto l'avviso di inizio del procedimen... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 11 dicembre 2017
L’amministrazione comunale, nell'emettere una sanzione sotto il profilo urbanistico ed edilizio per l'abuso commesso deve fornire, quale condizione di legittimità per l'irrogazione della sanzione, anche la prova certa dell'epoca di realizzazione dell'abu... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 11 dicembre 2017
Il rilievo aerofotogrammetrico ha il valore dell'incontrovertibilità proprio di una piena pro... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 7 dicembre 2017
La “piena conoscenza” del provvedimento impugnabile deve essere intesa quale “conoscenza piena ed integrale” del provvedimento stes... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione III, 29 novembre 2017
Sui presupposti necessari ai fini della formazione del silenzio assenso sulla domanda di condo... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 4 dicembre 2017
Nell’ambito della serie procedimentale degli atti e provvedimenti di approvazione di un progetto di opera pubblica, quali possono considerarsi impugnabi... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione I, 30 novembre 2017
Sulla possibilità o meno di una sostanziale modifica della domanda di condono: è possibile presentare una domanda classificando la violazione nella categoria finanziariamente più favorevole, per poi modificare l’allegazione una volta che il comune abbia eccepito qualcosa al riguar... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione I, 5 dicembre 2017
Da quando decorre il termine di prescrizione di cui all’art. 28 della legge n. 689 del 1981 con riferimento agli illeciti edili... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 30 novembre 2017
Sull'evoluzione giurisprudenziale e legislativa in tema di abusiva realizzazione di un’opera pubblica su fondo illegittimamente occupa... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 4 dicembre 2017
Sull'ampiezza e l'approfondimento del potere-dovere dell’amministrazione di procedere ad un’attività istruttoria volta ad accertare la legittimazione in capo al richieden... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 5 dicembre 2017
Sul sindacato esercitato dalla Soprintendenza ex art. 146 d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesagg... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione III, 4 dicembre 2017
Judicial review e funzione pubblica; sull’individuazione concreta del perimetro del giudicato nel successivo esercizio dell'azione amministrativa: regole applicati... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 4 dicembre 2017
Le delibere comunali che dispongono l'adeguamento degli oneri concessori possano trovare applicazione retroatti... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 1 dicembre 2017
Precisazioni sul generale obbligo dei lottizzanti di cedere gratuitamente al Comune le aree per la realizzazione delle opere di urbanizzazio... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 5 dicembre 2017
Che rilevanza assume il parere della Soprintendenza allorché lo stesso sia reso oltre il termine di 45 giorni previsto dall'art. 146 del D.lgs. n. 42/20... continua a leggere
T.R.G.A. Bolzano, 30 novembre 2017
Quali elementi deve contenere il preavviso di rigetto di cui all'art. 10bis della legge n. 241 del 19... continua a leggere
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 27 novembre 2017
In quali ipotesi la dichiarazione di notorietà produce un effetto vincolante simile a quello di una "prova" in senso tecni... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 23 novembre 2017
L'estraneità del proprietario agli abusi edilizi commessi sul bene da un soggetto che ne abbia la piena ed esclusiva disponibilità implica l'illegittimità dell'ordinanza di demolizione o di riduzione in pristino dello stato dei luog... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione III, 24 novembre 2017
Sulla formazione del silenzio assenso sull'istanza di concessione in sanatoria: la mancanza dei documenti richiesti dalla legge impedisce il perfezionamento del silenzio significativo? Orientamenti giurisprudenziali a confron... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 27 novembre 2017
Può considerarsi legittimo il regolamento comunale adottato con l'obiettivo precipuo di preservare la salute umana dalle emissioni elettromagnetiche promananti da impianti di radiocomunicazio... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 27 novembre 2017
Rispetto alla valutazione d'impatto paesaggistico di un intervento edilizio effettuata dalla Soprintendenza, il g.a. vanta un sindacato forte o debo... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 23 novembre 2017
Nell'emettere il provvedimento di demolizione (ed ai fini della legittimità dello stesso) l'Amministrazione è chiamata a fornire la prova dell'epoca di realizzazio... continua a leggere
T.A.R. Puglia,Bari, Sezione III, 20 novembre 2017
In quali ipotesi, con riferimento all'esercizio del proprio potere discrezionale in merito alla programmazione dell’assetto del territorio, l’Amministrazione è chiamata ad una puntuale e specifica motivazio... continua a leggere
T.A.R. Marche Ancona, Sezione I, 22 novembre 2017
Sull'autotutela possessoria di cui all'art. 378 RD 2248 del 1865, con particolare riferimento all'onere motivaziona... continua a leggere
Consiglio di Giustizia Amministrativa Per la Regione Sicilia, 22 novembre 2017
L'atto di accertamento dell'inottemperanza all'ordine di demolizione e quello di acquisizione gratuita delle opere abusive e dell'area di sedime possono essere impugnati in mancanza di una tempestiva impugnazione dell'ordine di demolizione stes... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 novembre 2017
[A] Sui limiti del potere della Soprintendenza laddove l’annullamento dell’autorizzazione paesaggistica avvenga per difetto di motivazione. [B] L'operato dell’amministrazione è inficiato dall’eventuale illegittimità della sua precedente condotta con riguardo a situazioni analog... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 novembre 2017
Il giudice amministrativo può sindacare le valutazioni di sufficienza o insufficienza dei dati forniti dall'amministrazione nell'espressione della sua discrezionalità tecnica? Se si, in quali limi... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 16 novembre 2017
Sul principio di affidamento con riferimento all’atto sanzionatorio adottato a distanza di oltre dieci anni dall’esecuzione delle opere edilizie contestate: il lasso temporale che fa sorgere l’onere di una motivazione rafforzata in capo all’amministrazione è quello che intercorre tra il com... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 20 novembre 2017
Il diifetto di notifica dell’ingiunzione di demolizione nei confronti di un terzo destinatario integra un vizio del provvedimento regolarmente notificato al proprietar... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 20 novembre 2017
Quali effetti produce la presentazione di una istanza di sanatoria ex art. 36 D.P.R. 380/2011 rispetto al provvedimento sanzionatorio pregresso? Orientamenti giurisprudenziali (recenti e recentissimi) a confron... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 20 novembre 2017
E' corretto ritenere che agli accordi fra Amministrazioni Pubbliche di cui al art. 15 l. n. 241 del 1990, possa applicarsi la normativa prevista per l'esercizio del potere di recesso da parte della P.A. dagli accordi di cui al comma 4 dell'art. 11 (dedicato agli accordi sostitutivi del provvedimento... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 15 novembre 2017
E' esigibile un approfondimento da parte del Comune di ogni singolo aspetto privatistico relativo ai rapporti tra condomini e di vicinato astrattamente idoneo a riflettersi sulla legittimazione del richiedente il titolo ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 9 novembre 2017
La scadenza dei termini di efficacia della sospensione cautelare dei lavori priva l’Amministrazione del potere di adottare l’ingiunzione di demolizio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 13 novembre 2017
Sul danno da ritardo della P.A. con particolare riferimento alla costruzione e all'esercizio di un impianto di produzione di energia elettrica da fonte sola... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 6 novembre 2017
Qual'è l'onere motivazionale gravante sull'Amministrazione in caso di reiterazione del vincolo espropriati... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 6 novembre 2017
Può il semplice avvio del procedimento di revisione dello strumento urbanistico generale costituire adempimento dell'obbligo di conferimento della destinazione urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 3 novembre 2017
Sul principio di irretroattività delle norme, anche regolamentari, con particolare riferimento alla pianificazione territoria... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 31 ottobre 2017
Sul "dovere dell'autorità che adotta l'ingiunzione di demolizione di verificare in maniera adeguata la sussistenza dei presupposti dell’esercizio del potere sanzionatori... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione V, 2 novembre 2017
Il riconoscimento dell’assenza di una valida dichiarazione di pubblica utilità o il suo annullamento in sede giurisdizionale ha un effetto caducante ovvero meramente viziante del decreto di espropr... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 3 novembre 2017
Sulle garanzie procedimentali e partecipative del privato nel procedimento disciplinato dall'art. 151, d.lg. n. 490 del 1999 (e in precedenza dall'art. 82 comma 9, d.P.R. n. 616 del 197... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 6 novembre 2017
La PA ha il dovere istruttorio di fornire la prova dell'epoca di realizzazione di un abuso ediliz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 6 novembre 2017
In quali casi il principio secondo cui resta in capo al proprietario (o al responsabile dell'abuso) l'onere di provare il carattere risalente del manufatto, può trovare un temperamen... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione III, 31 ottobre 2017
[A] Il comma secondo dell’art. 38 D.P.R. n° 380/2001 (c.d. “fiscalizzazione”) produce i medesimi effetti dell’accertamento di conformità disciplinato dal precedente art. 36? [B] Sull’ambito di applicazione dell’art. 38 T.U... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 6 novembre 2017
E' possibile affermare che la P.A. abbia l'obbligo di provvedere, oltre che nei casi stabiliti dalla legge, in fattispecie ulteriori nelle quali ragioni di giustizia e di equità impongono l'adozione di un provvedimento? Insomma, è possibile estendere le possibilità di protezione contro le inerzi... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 6 novembre 2017
L’accertamento dell’inottemperanza all’ingiunzione a demolire, cui consegue la trascrizione nei registri immobiliari, può risolversi nel mero verbale di constatazione di inadempien... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 6 novembre 2017
L'autotutela possessoria di diritto pubblico presuppone necessariamente la titolarità di un diritto reale di uso pubblico o l'esistenza di una pubblica via vicinale? L'Amministrazione comunale può rimuovere gli ostacoli al libero transito (e quindi di ripristinare lo stato dei luoghi) per il solo ... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 6 novembre 2017
L’autore di un esposto o di una segnalazione all’Amministrazione assume necessariamente la veste di controinteressato nel giudizio contro l’annullamento in via di autotutela di un provvedimento amministrati... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione III, 27 ottobre 2017
La circostanza che un provvedimento sia adottato dall'Amministrazione nell'esercizio di una attività vincolata, esonera quest'ultima dai normali oneri motivaziona... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 30 ottobre 2017
Nel procedimento di formazione dei piani regolatori generali, la pubblicazione prevista dall' art. 9 l. 17 agosto 1942 n. 1150 è richiesta anche per le fasi successive alla presentazione delle osservazioni da parte dei soggetti interessati (ad es. se il piano originario risulti modificato a seguito... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 26 ottobre 2017
In quale momento si verifica l'effetto di acquisizione automatica al patrimonio del Comune dell'immobile abusi... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 30 ottobre 2017
La legittimità del provvedimento adottato al termine di un procedimento avviato ad istanza di parte deve essere valutata con riferimento alla disciplina vigente al tempo in cui è stato adottato il provvedimento finale, ovvero con riferimento al tempo della presentazione della domanda da parte del ... continua a leggere
T.A.R. Valle D'Aosta, Aosta, Sezione Unica, 27 ottobre 2017
Sulla massima partecipazione dei cittadini e sulle ipotesi di necessaria ripubblicazione del pia... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 30 ottobre 2017
Quali sono i presupposti affinché il potere di intervento “tardivo” sulla d.i.a. possa dirsi legittimamente esercitato dalla P.... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 ottobre 2017
La verifica della utilizzabilità per fini pubblici dell'opera abusiva ai sensi dell' art. 15 l. 28 gennaio 1977, n. 10, può essere rimessa in discussione al momento dell’ordinanza sindacale di acquisizione del bene al patrimonio indisponibil... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 25 ottobre 2017
Sulla rilevanza dei vincoli sopravvenuti nei procedimenti di sanatoria edilizia: sunto di un articolato dibattito giurisprudenzia... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 26 ottobre 2017
La presentazione di un’istanza di autorizzazione unica intesa all’installazione di un impianto di distribuzione di carburanti può considerarsi capace di radicare un’aspettativa qualificata alla conservazione da parte del nuovo disegno pianificatorio urbanistico della precedente destinazio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 ottobre 2017
Sul procedimento inteso all'acquisizione gratuita di opere edilizie abusive al patrimonio indisponibile del comune, ai sensi dell'art. 15 l. 28 gennaio 1977, n. 10: la verifica della mancanza di contrasto dell'opera con gli interessi urbanistici o ambientali e della utilizzabilità per fini pubblici... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 17 ottobre 2017
L’ordine di demolizione di opere edilizie abusive necessita della previa comunicazione di avvio del procedimento? Nel contesto delle sanzioni edilizie è possibile configurare in favore del privato un diritto di partecipazione a quelle attività di rilevamento fattuale che preludono alla valutazio... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 18 ottobre 2017
[A] La giurisdizione in tema di indennità di occupazione legittima per pubblica utilità spetta al g.o. anche in presenza di motivi di connessione? [B] Ancora sul tema dell'acquisto della proprietà per accessione inverti... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 17 ottobre 2017
Quando la scelta in termini urbanistici (e, con essa, l’esercizio del potere di imprimere ad un’area una destinazione, piuttosto che un’altra) trova diretta contemplazione nella vigente disciplina dell’uso (rectius: delle possibilità di uso) del territorio, deve essere puntualmente motivata... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 ottobre 2017
Il legittimo operato dell’amministrazione può considerarsi inficiato dall’eventuale illegittimità della sua precedente condotta con riguardo a situazioni analoghe (nel caso di specie riguardanti autorizzazioni della soprintendenza per istallazioni simil... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 23 ottobre 2017
Sulle caratteristiche del procedimento per la verifica di conformità ex art. 36 TU 380/2001 e su quelle del relativo provvedimento conclusi... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione II, 20 febbraio 2017
[A] Cosa si intende quando si parla di affidamento del privato sulla validità di un titolo edilizio? [B] L’errore sui requisiti soggettivi o oggettivi della DIA, può comportare un affidamento in favore del soggetto che l'ha resa, in ipotesi, vincolante per la parte pubblica che non abbia esercit... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 17 luglio 2017
In quali ipotesi il solo ritardo nell’emanazione del provvedimento finale può ritenersi elemento sufficiente per configurare un danno “ingiusto” con conseguente obbligo di risarcimento da parte della p.... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 16 ottobre 2017
Sulla proroga dei termini del procedimento espropriativo: può la P.A. prolungare l’efficacia della dichiarazione di pubblica utilità successivamente alla scadenza del termine che intende proroga... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 ottobre 2017
[A] L’interesse pubblico all’ordinato sviluppo edilizio del territorio deve considerarsi funzionale al solo interesse pubblico all’ordinato sviluppo edilizio del territorio in considerazione delle diverse tipologie di edificazione distinte per finalità (civile abitazione, uffici pubblici, opi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 13 ottobre 2017
Per la riconsegna dell'area occupata sono richieste le formalità previste per l'occupazione (redazione di apposito verbale di immissione in possesso redatto in contraddittorio con il proprietario o, in sua assenza, con l'intervento di due testimon... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 12 ottobre 2017
Nell'ipotesi in cui il Comune non si sia previamente pronunciato sulla domanda di sanatoria presentata dall'interessato, l'ordinanza di demolizione deve ritenersi illegitti... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 10 ottobre 2017
L'autorità comunale, prima di emanare l'ordinanza di demolizione di un abuso edilizio, deve verificarne la sanabilità ai sensi dell'art. 36 d.P.R. n. 380 del 20... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 10 ottobre 2017
Il Comune deve fornire, quale condizione di legittimità per l’irrogazione della sanzione, prova certa dell’epoca di realizzazione dell’abu... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 12 ottobre 2017
In presenza di una notifica del ricorso non effettuata al Comune in persona del Sindaco pro tempore bensì al dirigente, quest'ultimo è tenuto a costituirsi in giudiz... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 16 ottobre 2017
La c.d. determinazione di “presa d’atto” (con cui l’Amministrazione comunale prende atto di una sentenza del Consiglio di Stato e incarica il responsabile dell’Ufficio tecnico comunale di porre in essere tutti gli adempimenti tecnico-amministrativi finalizzati al recupero, nella demanialit... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione I, 9 ottobre 2017
Sul coordinamento tra disciplina urbanistica e valutazioni paesaggistiche: la Soprintendenza può condurre l’esame dei progetti "sulla base di una propria pianificazione ideale, diversa da quella contenuta negli strumenti urbanistici comunal... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 2 ottobre 2017
Che rilievo possono assumere all'interno del procedimento amministrativo le dichiarazioni sostitutive a firma di alcuni vicini e le scritture private provenienti da ter... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 27 settembre 2017
L'art. 20, co. 8 DPR n. 380/2001 e, più in generale, l’art. 20, co. 4, l. n. 241/1990, si riferiscono ai soli casi in cui sussistano vincoli specifici, riguardanti un determinato immobile ovvero una parte di territorio puntualmente individuati per il loro valore storico, artistico o paesaggistico... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 27 settembre 2017
L’apertura di un varco nel muro condominiale, che consente di trasformare una cantina in un box, necessita del consenso di tutti i condomi... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Venezia, Sezione III, 26 settembre 2017
Il provvedimento di rilascio adottato dalla p.a., ai sensi dell'art. 823 comma 2 c.c., in caso di detenzione "sine titulo" da parte di un privato di un immobile facente parte del demanio pubblico o del patrimonio indisponibile, può essere oggetto di censure per eccesso di pote... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 29 settembre 2017
La Pubblica Amministrazione può portare ad ottemperanza l’ordine di demolizione di opere abusivamente realizzate emesso dal Giudice penale senza preventivamente rimuovere in autotutela le proprie determinazioni che costituiscono il frutto delle condotte illecite accerta... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Quater, 26 settembre 2017
[A] Il divieto di costruzione entro la fascia di rispetto di 150 metri dagli argini dei corsi d'acqua rappresenta un limite inderogabile che prescinde dalla natura e dalla tipologia del manufatto? [B] Che rilevanza può assumere ai fini della protezione dei valori paesaggistici l'avvenuta edificazio... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Quater, 26 settembre 2017
La sottoposizione di un manufatto abusivo a sequestro penale può costituire impedimento assoluto a ottemperare a un ordine di demolizione ovvero integrare causa di forza maggiore impeditiva della demolizio... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 28 settembre 2017
L'esistenza di una garanzia fideiussoria comporta il dovere per l'Amministrazione comunale di chiedere l'adempimento al fideiussore prima di poter irrogare le sanzioni per omesso o ritardato pagamento dei contributi concessor... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 26 settembre 2017
Qual procedura deve seguirsi in caso di astensione totalitaria dei consiglieri comunali alla votazione del piano urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 27 settembre 2017
Sull'onere della prova della data di ultimazione delle opere abusive: è possibile sostenere che il Comune deve normalmente essere in grado di accertare la situazione edilizia di tutto il proprio territor... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 26 settembre 2017
L’art. 42-bis, T.U. espropriazioni è applicabile anche alle ipotesi in cui il rapporto fra il privato e l’amministrazione nasce e si sviluppa sul versante privatisti... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Bis, 19 settembre 2017
Il pagamento, al momento del ritiro della concessione edilizia, dei relativi oneri contributivi, è idoneo a rappresentare l'univoca manifestazione di volontà dell'interessato ad accettare le statuizioni amministrative, e ,quindi, a rinunciare all'esperimento della tutela giurisdiziona... continua a leggere
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II-Ter, 19 settembre 2017
Sul ragionevole termine previsto dall’art. 21 nonies della l. 241/90 per l’esercizio dei poteri di autotutela con particolare riferimento ai casi in cui la SCIA sia inesatta o incompleta o, comunque, corredata da false rappresentazioni dei fat... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 19 settembre 2017
Sull'estensione del sindacato del giudice amministrativo rispetto alla valutazione d'impatto paesaggistico di un intervento ediliz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 19 settembre 2017
In relazione ai vincoli paesaggistici, possono trovare spazio applicativo i peculiari principi che riconoscono una posizione di affidamento tutelabile in capo a colui che, pur avendo posto in essere abusi edilizi, ha poi visto trascorrere un lungo lasso di tempo dalla loro commissione con inerzia de... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 19 settembre 2017
Sul titolo che legittima il detentore a presentare un'istanza di condono: cosa deve fare l'amministrazione nel momento in cui il proprietario manifesta il suo dissenso alla sanatoria delle opere esegui... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 19 settembre 2017
Sulla possibilità ed il termine di sanatoria degli immobili sottoposti ad esecuzione (individuale così come quella concorsual... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 20 settembre 2017
L'opera realizzata rispettando la concessione edilizia, ma in contrasto con la norma urbanistica, può essere oggetto di sanzione amministrati... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 20 settembre 2017
Sul potere-dovere dell’amministrazione di procedere ad un’attività istruttoria volta ad accertare la legittimazione del richiedente il titolo edilizio: quanto a fondo deve spingersi l'attività dell'amministrazio... continua a leggere
Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, 21 settembre 201
[A] L’Amministrazione può adottare un provvedimento sanzionatorio edilizio anche se non si è preventivamente pronunziata sulla istanza di sanatoria eventualmente pendente? [B] Il “diniego” di concessione di sanatoria può essere espresso (e trovare collocazione) nel medesimo provvedimento co... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 12 settembre 2017
Sulla configurabilità o meno di una rinuncia preventiva alla tutela giurisdizionale dell'interesse legittimo e, in particolare, sulla possibilità o meno di manifestare una preventiva acquiescenza all’espropr... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 12 settembre 2017
Sullo ius variandi di cui l’amministrazione gode rispetto alle previsioni urbanistic... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-quater, 18 settembre 2017
Può il provvedimento carente di una specifica valutazione e, quindi, di una puntuale indicazione delle ragioni di pubblico interesse, essere legittimamente annullato in autotutela anche a distanza di molto tempo dallo spirare del termine di legge lasciato dalla norma (in particolare dall’art. 19,... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Venezia, Sezione II, 15 settembre 2017
La presentazione da parte del destinatario di un ordine di demolizione di una domanda di condono o sanatoria relativa alle opere sanzionate, comporta in ogni caso l’improcedibilità del ricorso proposto avverso l’ordine di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione I, 18 settembre 2017
Sul perfezionamento del silenzio-assenso di cui all'art. 39 comma 4, l. n. 724 del 1994: quand'è che lo stesso può ritenersi integra... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 12 settembre 2017
Per l'irrogazione della sanzione, l'autorità urbanistica deve fornire, quale condizione di legittimità, anche la prova certa dell'epoca di realizzazione dell'abu... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 18 settembre 2017
Indicazione puntuale dei requisiti necessari al fine di integrare in capo al privato l'affidamento qualificato che impone all'Amministrazione, nella repressione dell'attività edilizia abusiva, di motivare in merito all'esistenza di un interesse pubblico prevalen... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 13 settembre 2017
Ai sensi dell' articolo 7 della legge n. 241, sussite un obbligo di avviso del procedimento di rilascio del titolo edilizio ai soggetti viciniori dell'istan... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I 13 settembre 2017
Quali azioni può spiegare il terzo interessato - come il proprietario limitrofo - che si trovi a relazionarsi con un'amministrazione che omette di adottare, secondo i suoi doveri di ufficio, i necessari provvedimenti di ripristino dello stato dei luoghi e di difesa del pubblico interesse in relazio... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 6 settembre 2017
Può ritenersi che la d.i.a. sia illegittima o inidonea a produrre i suoi effetti per la circostanza che sia stata presentata a una diversa articolazione dello Sportello Unico per l’Edilizia rispetto al Servizio che la stessa Amministrazione ritene competen... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 11 settembre 2017
In quale momento deve essere inviata la comunicazione dell’inizio del procedimen... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 6 settembre 2017
[A] Può correttamente affermarsi che la SCIA, una volta decorsi i termini per l'esercizio del potere inibitorio-repressivo, costituisce un titolo abilitativo valido ed efficace che può essere rimosso solo attraverso l'esercizio del potere nel rispetto delle prescrizioni recate dall'art. 19, comma ... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 settembre 2017
Sull'onere della prova in ordine alla ultimazione delle opere edilizie: l'amministrazione può respingere l'istanza di condono laddove in base agli atti allegati dal richiedente emergano dubbi in ordine all'effettivo momento di realizzazione dell'abu... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 settembre 2017
L'istanza di accertamento di conformità (c.d. sanatoria) può incidere sulla legittimità della previa ordinanza di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 4 agosto 2017
Sull'obbligo di ripubblicazione del PIT: quest'ultimo riguarda anche le modifiche riferite alle singole norme di attuazione o alla disciplina settoriale di aspetti del territor... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 10 agosto 2017
Sulla compatibilità o meno dell’istituto del silenzio-assenso previsto dall’art. 13 della L. n. 394/1991 con la disciplina generale dell’art. 20 della L. n. 241/1990, come modificato dalla L. n. 80/2005. In quali casi l’art. 13, comma 4, della L. n. 394/1991, nella parte in cui prevede il s... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 agosto 2017
Qual'è la ratio sottesa alla pubblicazione prevista nel procedimento di formazione dei piani regolatori generali? Quali corollari discendono da tale finalit... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 27 giugno 2017
L’omessa notifica dell'ordinanza di demolizione ad uno dei proprietari del fondo sui cui insiste l'opera abusiva incide sulla legittimità del provvedimen... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 27 giugno 2017
La presentazione di un'istanza di accertamento di conformità inficia la legittimità dell’ordinanza di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 21 giugno 2017
Sui presupposti relativi all'esercizio del potere di autotutela con riguardo all’annullamento di titoli edili... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione I, 26 giugno 2017
L'ordine di demolizione deve essere necessariamente preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimen... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione III, 22 giugno 2017
In quali ipotesi si può parlare di atto amministrativo meramente confermati... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione I, 21 giugno 2017
Quali effetti produce la presentazione di un’istanza di condono edilizio rispetto al precedente atto repressivo dell’abu... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 21 giugno 2017
Si può proporre ricorso avverso il verbale di accertamento di infrazione redatto dal Corpo di Polizia Municipa... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 22 giugno 2017
In pendenza della decisione relativa alla istanza di accertamento di conformità l'ingiunzione di demolizione perde di efficacia? orientamenti giurisprudenziali a confron... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 23 giugno 2017
In presenza di una nuova, ma sostanzialmente analoga, istanza di autorizzazione ex art. 87, d.lgs. n. 259 del 2003, si ha applicazione del cosiddetto one shot tempera... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 21 aprile 2017
Il principio per cui occorre il consenso del condomino per la realizzazione di opere modificative della facciata dell’edificio si applica anche quando l’interessato ritenga che le innovazioni sulle parti comuni non abbiano alcuna rilevanza esteti... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 21 luglio 2017
Qual è il livello minimo di istruttoria che l'amministrazione deve realizzare in relazione all'accertamento della titolarità dell'area cui si riferisce l'istanza edificator... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 18 luglio 2017
Il parere sulla compatibilità paesaggistica dell'intervento progettato può considerarsi, se reso tardivamente, «tanquam non esset... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Ter, 16 giugno 2017
Sui requisiti necessari alla formazione del silenzio - assenso sull'istanza di condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II-Ter, 16 giugno 2017
Sulla duplice condizione necessaria affinché sia possibile l’integrazione provvedimentale della motivazione dell’atto impugnato (motivazione postuma del provvedimento impugnat... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Parma, Sezione I, 19 giugno 2017
Il Comune ha l’obbligo di provvedere sull’istanza del privato volta a sollecitare l'adozione del provvedimento di cui all'art. 42 bis d.P.R. 327/01? In caso di inerzia, il privato può agire avverso il silenzio serbato dall'Amministrazio... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 8 giugno 2017
L’istanza di accertamento di conformità incide sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione in precedenza emessa, ovvero ne determina soltanto la temporanea inefficacia, impedendone unicamente (e temporaneamente) l’esecuzione materia... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 14 giugno 2017
Può ritenersi legittimo il parere paesaggistico che si limiti ad affermare che le opere, per le loro caratteristiche tipologiche e i materiali utilizzati, “…alterano in modo irreversibile lo stato dei luoghi in quanto contrastano con le caratteristiche presenti nel contesto paesaggistico agrico... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 7 giugno 2017
Sulla restituzione del bene illegittimamente occupato dall'Amministrazione e sui poteri del commissario ad acta: il termine assegnato nella sentenza de quo agitur ha natura ordinatoria o perentor... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 13 giugno 2017
Sull’obbligo di comunicazione di avvio del procedimento in relazione al procedimento ex art. 42 bis del DPR 327 del 2001, per la particolare ipotesi in cui l’ordine di pronunciarsi sull’acquisizione derivi da una senten... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 14 giugno 2017
Sulla necessità per le P.A. di ricorrere a procedure competitive: può ritenersi legittimo l’affidamento ad una Associazione di una vasta porzione di terreno comunale avvenuto senza la predeterminazione dei criteri e delle modalità cui l’Amministrazione si sarebbe dovuta attene... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 8 giugno 2017
Il semplice riferimento alla L. reg. 52/1982 (disposizione diretta a tutelare le aree destinate a parchi e riserve naturali, mediante il rinvio a successive disposizioni di attuazione che hanno la funzione di disciplinare effettivamente gli interventi ammessi), senza ulteriore specificazione del vi... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 5 giugno 2017
Allorchè, in sede di rilascio di un titolo edilizio, emerga una ragionevole contestazione di un privato alla legittimazione del richiedente, la P.A. deve risolvere il conflitto ovvero limitarsi ad adottare un provvedimento di dinie... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 31 maggio 2017
In quali ipotesi può ritenersi legittimo il diniego di concessione edilizia adottato in assenza del parere della commissione edilizia comuna... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione I, 1 giugno 2017
Sul rilievo assunto dal parere della commissione edilizia a seconda che lo stesso sia favorevole o sfavorevo... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova, Sezione I, 5 giugno 2017
In capo a chi grava l'onere della prova in merito all’epoca di realizzazione delle opere abusi... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 31 maggio 2017
In presenza di un'istanza di sanatoria edilizia, il Comune deve ritenersi costretto, anche nell’eventualità di un diniego di sanatoria, a reiterare i provvedimenti sanzionatori, demolitori e ripristinato... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 5 giugno 2017
[A] Può il singolo condomino agire a difesa non dei suoi diritti di proprietario esclusivo, ma dei suoi diritti di comproprietario "pro quota" delle parti comuni? [B] Sui doveri istruttori e di accertamento dell’amministrazione procedente (e del giudice amministrativo) in vista dell’emanazione ... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 24 maggio 2017
Il principio secondo cui la preventiva presentazione dell’istanza di condono preclude - ai sensi degli artt. 38 e 44 della legge n. 47/85, l’adozione di provvedimenti repressivi, può ritenersi privo di deroghe? Cosa accade allorché il privato non dimostri l’effettiva coincidenza tra l’ogge... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 30 maggio 2017
A quali doveri è soggetta l’amministrazione che abbia ricevuto la sollecitazione del privato a reprime un abuso edilizio in relazione a una denuncia o segnalazione certificata di inizio attività? Laddove l’istanza pervenga entro sessanta giorni dal momento in cui il privato risulta aver avuto... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 27 maggio 2017
Sulla formazione del titolo abilitativo tacito su istanza di parte: quali sono i presupposti necessari all'ottenimento del titolo autorizzator... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Genova Sezione I, 26 maggio 2017
Sulla differenza d’opinioni esistente circa la rilevanza del trascorrere del tempo rispetto agli abusi edilizi: sulla necessità o meno che l’amministrazione, in presenza di abusi risalenti, si diffonda sull’interesse ulteriore al ripristino della legalità viola... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 30 maggio 2017
Quali accertamenti è chiamato a svolgere il Comune in sede di istruttoria per il rilascio di un titolo ediliz... continua a leggere
C.G.A.Regione Siciliana, 24 maggio 2017
Quali elementi occorre prendere in considerazione ai fini di valutare la ragionevolezza del termine di esercizio dell'autotutela? Frazione temporale in sé per sé considerata, termine di durata complessivo dell'operatività del provvedimento, effetti che medio tempore quel provvedimento ha prodotto... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 22 maggio 2017
Sulle recenti rivisitazioni giurisprudenziali del principio "tempus regit actum" con riferimento al procedimento amministrati... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 19 maggio 2017
In quali ipotesi è possibile scorgere un affidamento qualificato del privato rispetto all'attività amministrativa? In sostanza, in quali ipotesi può ritenersi che la pubblica Amministrazione abbia adottato atti o posto in essere comportamenti suscettibili di generare nel privato un’aspettativa,... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 18 maggio 2017
La notifica dell'ordine di demolizione deve essere eseguita nei confronti di tutti i proprietari dell'immobi... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 11 maggio 2017
[A] Possono ritenersi legittimi i provvedimenti sanzionatori/monitori/ripristinatori adottati dalla P.A. in epoca successiva all'avvenuta presentazione della domanda di condono? [B] Quali effetti produce la presentazione di un'istanza di condono edilizio successivamente alla notifica dell'ordinanza... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 12 maggio 2017
Sulla funzione della motivazione del provvedimento amministrativo ed in particolare sull'onere motivazionale riguardo al diniego di sanator... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 5 maggio 2017
Quand'è che con riferimento a edifici insistenti nella medesima zona può parlarsi di disparità di trattamen... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 5 maggio 2017
Sull'amministrazione grava l'obbligo di indicare al privato le prescrizioni necessarie a rendere l'abuso esteticamente compatibile con l'area tutela... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione I, 21 marzo 2017
Il silenzio sull'istanza di sanatoria di cui agli artt. 36 e 37, comma 4, D.P.R n. 380/2001, ha valore di silenzio-rigetto ovvero di silenzio-inadempimen... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 27 aprile 2017
Il mero avvio di un procedimento finalizzato ad accertare l’inottemperanza all’ordinanza di demolizione può risultare sufficiente ad escludere l'inerzia in senso tecnico dell'amministrazione comuna... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 28 aprile 2017
Sulla proposta di variante di piano: quand'è che l'atto endoprocedimentale può ritenersi immediatamente impugnabi... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 28 aprile 2017
Rispetto alle scelte effettuate dall'Amministrazione in sede di approvazione degli strumenti urbanistici, può ritenersi qualificato l'interesse del privato proprietario correlato ad una precedente previsione urbanistica che consenta un utilizzo dell'area in modo più profic... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 28 aprile 2017
Sull'art. 38 D.P.R. 3080/2001: l'amministrazione può applicare la sanzione pecuniaria in luogo di quella repristinatoria in ragione dell'affidamento del priva... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 12 aprile 2017
Può legittimamente sostenersi, con riferimento alle scelte effettuate con gli strumenti urbanistici, che anche la destinazione di singole aree non necessiti di apposita motivazione oltre quella evincibile dai criteri genera... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 11 aprile 2017
L'annullamento d'ufficio di una concessione edilizia deve essere preceduto dalla comunicazione di avvio del procedimen... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 18 aprile 2017
Sul rapporto intercorrente tra onere motivazionale delle scelte pianificatorie e giudicato amministrati... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione I, 18 aprile 2017
La proposta di piano attuativo deve sempre e comunque approdare in Consiglio o in Giunta Comunale per l’adozio... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 6 aprile 2017
L'approvazione del progetto esecutivo dell'opera pubblica può assumere rilevanza ai fini del dies a quo della decorrenza del termine di cui all’art. 13, comma 4 d.p.r. n. 327/20... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 6 aprile 2017
Il decreto di esproprio pronunciato al di là dei termini della dichiarazione di pubblica utilità deve considerarsi nullo o solamente annullabi... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 10 aprile 2017
Quali sono i presupposti per l’esercizio del potere di annullamento d’ufficio con effetti ex tunc? In questo contesto che rilevanza assume l’infedele prospettazione dello stato dei luoghi? Quali conseguenze determina rispetto all’onere motivazionale dell’Amministrazione circa la comparazio... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 10 aprile 2017
Che rilevanza può assumere ai fini dell'esercizio dell'autotutela sul rilasciato permesso di costruire l'infedele prospettazione dello stato dei luog... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 4 aprile 2017
Sul procedimento speciale per l'installazione di infrastrutture di comunicazione elettronica: può l'Amministrazione esigere documenti diversi da quelli di cui all'allegato 13, modello B, del d.lgs. n. 259 del 20... continua a leggere
T.A.R. Marche, Ancona, Sezione I, 6 aprile 2017
Può ritenersi legittima l’ordinanza di demolizione non preceduta dall’annullamento, perlomeno parziale, dei titoli edilizi che hanno assentito la costruzione oggetto della medesima ordinan... continua a leggere
Consiglio di Stato,Sezione VI, 10 aprile 2017
Nel settore dell’edilizia, l'amministrazione, per non incorrere nella violazione dell'art. 21-ocites della legge n. 241 del 1990, è tenuta a dimostrare che ogni eventuale contributo partecipativo del privato non avrebbe mutato l’esito del procedimen... continua a leggere
Consiglio di Stato,Sezione VI, 4 aprile 2017
Sui principi applicabili con riferimento ai mezzi di prova ammissibili ed alla pregnanza dell’onere della prova in materia di pratiche edilizie e epoca di costruzione dei manufat... continua a leggere
Consiglio di Stato,Sezione VI, 5 aprile 2017
Il semplice rilievo del rilascio dei titoli sulla base di una rappresentazione ingannevole dello stato dei luoghi può essere ritenuto di per sé capace di determinare l'illegittimità delle autorizzazioni rilascia... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 31 marzo 2017
La mancata notificazione al comproprietario inficia di per sé la legittimità della disposta misura repressiva-ripristinatoria (demolizione)? Che rilevanza assume tale omissione ai fini dell’acquisizione gratuita del bene al patrimonio comuna... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione I, 30 marzo 2017
Ai fini delle garanzie partecipative ed in particolare della comunicazione dei motivi ostativi, può sostenersi che la decisione riguardo all’assoggettabilità alla valutazione di impatto ambientale sia equiparabile ad una determinazione negativa in ordine a un’istan... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione II, 28 marzo 2017
L’art. 20 del d.P.R. n. 380/2001, che prevede la formazione del silenzio assenso al compiersi del termine per provvedere decorrente dall’istanza di rilascio del permesso di costruire, può trovare applicazione con riferimento all’istallazione dei cartelli pubblicitari su suolo pubbli... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 4 aprile 2017
Può ritenersi che, maturato il silenzio dell’Amministrazione su un’istanza di sanatoria edilizia, la stessa perda il potere di adottare un successivo provvedimento esplicito di riget... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 30 marzo 2017
L'ordinanza di demolizione che non indichi l'area che verrà acquisita di diritto e gratuitamente al patrimonio del Comune per il caso di inottemperanza, è per ciò solo illegitti... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Torino, Sezione II, 8 marzo 2017
Sugli orientamenti giurisprudenziali, non univoci, che nel corso degli anni si sono formati sulla questione relativa alla rilevanza che la risalenza nel tempo della realizzazione dell'abuso può assumere ai fini del possibile legittimo affidamento del privato: da quale momento in poi può parlarsi d... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione III, 13 marzo 2017
Quand'è che l'istruttoria dell'Amministrazione circa l’epoca della edificazione può dirsi adegua... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 7 marzo 2017
Il verbale di inottemperanza all’ordine di demolizione da parte della Polizia Municipale può rivestire portata lesiva nei confronti del priva... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 14 marzo 2017
Sulla natura del parere della commissione edilizia comunale; quest'ultimo, ancorché atto preparatorio ed interno al procedimento amministrativo di rilascio del permesso di costruire, può assumere propria autonomia funzionale e struttura... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 14 marzo 2017
Che rilevanza assume il parere favorevole della commissione edilizia? L'Amministrazione può superarlo senza esplicitarne le ragio... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 8 marzo 2017
Quali effetti produce la presentazione dell’istanza di accertamento di conformità posteriormente all'impugnazione dell'ordinanza di demolizion... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione III, 9 marzo 2017
La mancata valutazione circa il pregiudizio alla struttura esistente può essere dedotta a sostegno della illegittimità dell'ordinanza di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 13 marzo 2017
Può ritenersi legittima l'ordinanza di demolizione relativa ad una recinzione che non contenga alcun riferimento in ordine all’esatta collocazione della stessa, alle sue dimensioni, né ai materiali impiegati per la sua realizzazio... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Trieste, Sezione I, 15 marzo 2017
Sugli accertamenti da parte del Comune in sede di istruttoria per il rilascio del permesso di costruire e sui poteri di annullamento d’ufficio del permesso di costruire dopo l’entrata in vigore della L. n. 124/2015. Può in tal senso affermarsi che il termine di 18 mesi rappresenti limite massim... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 6 marzo 2017
Può il silenzio – assenso formarsi in assenza della documentazione completa prescritta dalle norme in materia per il rilascio del titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 6 marzo 2017
Può il silenzio – assenso formarsi in assenza della documentazione completa prescritta dalle norme in materia per il rilascio del titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 2 marzo 2017
[A] La disciplina dell’autorizzazione paesaggistica può essere derogata dalla normativa regionale attraverso l’introduzione di innovazioni sostanziali e procedurali tali da determinare, in concreto, una disciplina di minor tutela? [B] Sulla delicata e controversa questione de... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 2 marzo 2017
Può l’amministrazione integrare la motivazione del  provvedimento relativo alla non sanabilità di un abuso con un ulteriore e successivo provvedimen... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 1 marzo 2017
Il ricorso alla procedura semplificata di cui all'art. 5, D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447 per la variazione di strumenti urbanistici preordinati all'autorizzazione di insediamenti produttivi contrastanti con il vigente strumento urbanistico, comporta l’abdicazione da parte del consigli... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 24 febbraio 2017
Che rilevanza assumono le osservazioni formulate dai proprietari interessati nella formazione degli strumenti urbanisti... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 febbraio 2017
Nei procedimenti di contrasto all’abusivismo edilizio è necessaria la partecipazione del priva... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 22 febbraio 2017
Sull’art. 60, co. 3, l. reg. Toscana n. 10/2010 e sulla compatibilità ambientale di attività che presuppongano il rispetto di specifiche azioni e prescrizioni: il provvedimento adottato ai sensi della predetta norma può risolversi in una sostanziale interdiz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 15 febbraio 2017
L’amministrazione comunale può applicare la normativa sopravvenuta alla notificazione della sentenza di accoglimento del ricorso avente ad oggetto il rigetto della domanda diretta ad ottenere un titolo ediliz... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 15 febbraio 2017
L'individuazione dell'area di pertinenza della "res abusiva" deve necessariamente essere compiuta al momento dell'emanazione dell'ingiunzione di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 15 febbraio 2017
Sul potere di autotutela: è legittimo l'annullamento di una concessione edilizia rilasciata in violazione del vigente regime urbanistico che si fondi esclusivamente sull'esigenza di ripristino della legalità? Orientamenti giurisprudenziali a confron... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 15 febbraio 2017
Che effetto produce, in materia edilizia, la presentazione dell’istanza di accertamento di conformità posteriormente all'impugnazione dell'ordinanza di demolizione (o del provvedimento di irrogazione delle altre sanzioni per abusi edilizi)? Può ritenersi che l'orientamento c... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 10 febbraio 2017
Quali sono gli elementi motivazionali minimi dei provvedimenti volti alla repressione degli abusi edilizi? L'amminstrazione può darne conto con le memorie defensionali depositate in sede processua... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione III, 14 febbraio 2017
La P.A. può  emanare le ordinanze di demolizione delle opere edilizie abusive nei confronti del proprietario attuale, indipendentemente dall’essere o meno quest’ultimo responsabile della esecuzione delle opere stes... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 14 febbraio 2017
Quand'è che il privato sanzionato con l'ordine di demolizione per la costruzione di un'opera edilizia abusiva può invocare l'applicazione a suo favore della disposizione oggi contenuta nell'art. 34, comma 2, del d.P.R. n. 380 del 20... continua a leggere
T.A.R. Molise, Campobasso, Sezione I, 10 febbraio 2017
Il proprietario e il responsabile dell'abuso sono i due soli soggetti che possono essere destinatari dell'ordine di demolizio... continua a leggere
T.R.G.A. Bolzano, 10 febbraio 2017
Sul principio del contrarius actus nell’ambito del procedimento di annullamento in autotutela con riferimento alla mancata acquisizione del parere della commissione edilizia comunale relativa al parametro legale di distanza tra  gli edifi... continua a leggere
T.R.G.A. Bolzano, 10 febbraio 2017
Può legittimamente affermarsi che il potere di pianificazione urbanistica sia caratterizzato dalla “tendenziale assolutezza ed inesauribilità... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 13 febbraio 2017
L’avvenuto deposito della “documentazione di variante”, presso la Segreteria / Ufficio Urbanistica dell’Ente, coevo alla pubblicazione della delibera all’albo pretorio, è sufficiente a integrare la pubblicità prevista per questo tipo di provvedimen... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 14 febbraio 2017
In occasione del controllo sul mancato esercizio dei poteri repressivi, può l’amministrazione prima e il giudice amministrativo poi, incidenter tantum, accertare le modalità di esercizio della servitù nei termini rivendicati dal priva... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 14 febbraio 2017
Nel rilascio di provvedimenti ampliativi della sfera del privato in materia edilizia, l’Amministrazione deve vagliare anche la disponibilità giuridica in capo all’interessato dei suoli oggetto di attività edificatoria e "le questioni afferenti ai rapporti di vicin... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 10 febbraio 2017
Sul principio del "tempus regit actum" in materia urbanistica e edilizia: che incidenza possono assumere le sopravvenute disposizioni urbanistiche (in punto di distanze,e di allocabilità di allevanti avicoli nell’area di riferimento) rispetto alla scia... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 10 febbraio 2017
Sull’obbligo di verbalizzazione delle singole sedute della conferenza di servizi e delle singole posizioni espresse dai partecipanti alla stes... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione II, 14 febbraio 2017
Tutelare l’affidamento del privato significa escludere che il provvedimento attributivo di un beneficio possa essere posto nel nul... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 6 febbraio 2017
Allorché sia pendente un procedimento penale su fatti rilevanti in un procedimento amministrativo, l’amministrazione deve (o può) sospendere le sue determinazioni in attesa dell’esito del giudizio penale o della conclusione delle indagini prelimina... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione IV, 2 febbraio 2017
L'obbligo di previa comunicazione di avvio del procedimento si applica anche ai provvedimenti sanzionatori in materia ediliz... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 6 febbraio 2017
Sulla conferenza di servizi ed in particolare sulle caratteristiche che deve avere il dissenso per essere validamente espres... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 31 gennaio 2017
Che rilevanza assume la presentazione della domanda di sanatoria nei confornti dei provvedimenti repressivi precedentemente adottati? Il rigetto implicito o espresso della sanatoria determina la riespansione dell'efficacia dell’ordinanza di demolizione in precedenza emes... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Firenze, Sezione III, 6 febbraio 2017
[A]Sull’art. 152, terzo comma, della legge regionale Toscana n. 65 del 2014, con particolare attenzione alla distinzione di ruoli tra responsabile del procedimento edilizio e responsabile del procedimento paesaggistico. [B] In tema di ingiunzione di demolizione, in quale momento scat... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione I- Quater, 23 gennaio 2017
Quale carattere ha comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio rispetto all'adozione di provvedimenti demolitori e repressivi di illeciti edili... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 27 gennaio 2017
Sulla raginevolezza del termine di esercizio del potere di autotutela, anche a fronte della novella del 2015. &nb... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione I, 29 dicembre 2016
Alla DIA presentanta per eseguire opere di ristrutturazione edilizia deve applicarsi il preavviso di rigetto di cui all’art. 10-bis l. n. 241/90?&nb... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sezione I, 12 dicembre 2016
Sull’ipotesi in cui è consentito al Giudice Amministrativo sindacare gli atti di esercizio della discrezionalità tecn... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Cagliari, Sezione II, 12 ottobre 2016
[A] Quali effetti provoca la presentazione dellistanza di accertamento di conformità successivamente allimpugnazione dellordine di demolizione? [B] Sulle più avanzate puntualizzazioni giurisprudenziali sul tema dell'integrazione postuma della motivazione dell'atto amministrat... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione II, 4 ottobre 2016
È possibile impugnare una comunicazione di inizio procedimento per presunte violazioni in materia ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 7 ottobre 2016
Può l’Amministrazione integrare la motivazione del provvedimento lesivo in un momento successivo alla sua adozio... continua a leggere
T.A.R. Puglia Bari, Sezione III, 16 settembre 2016
L’obbligo (laddove esistente) dell’Amministrazione di ricondurre ad equità le posizioni di natura contrattuale dedotte nella convenzione accessiva all’accordo di programma può essere imposto tramite il rito del silenzio dinanzi al giudice amministrati... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 31 agosto 2016
Il provvedimento primariamente diretto a realizzare l’interesse patrimoniale del Comune a riottenere, nella qualità di proprietario, la disponibilità del suolo comunale abusivamente occupato, rientra nella competenza del Settore edilizia ovvero in quella del Settore Lavori pubbli... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 31 agosto 2016
Nell’ipotesi in cui una concessione edilizia in sanatoria sia stata ottenuta dall’interessato in base ad una falsa o comunque erronea rappresentazione della realtà materiale, la p.a. può esercitare il proprio potere di autotutela ritirando l’atto senza esternare alcuna particolare ragione di... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 31 agosto 2016
Può ritenersi che i pareri cc.dd. vincolanti possano rientrare nell’ambito applicativo della disposizione di cui all’art. 16 della l. n. 241/19... continua a leggere
T.A.R. Lombardia Milano, Sezione III, 14 luglio 2016
In materia di conferenza di servizi che natura ha la deliberazione assunta dal Consiglio dei Ministri ai sensi dell’art. 14 quater comma 3 della L. 241/19... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione II, 6 luglio 2016
Sulla sospensione sine die del provvedimento amministrativo: cosa accade allorché l’amministrazione comunale abbia sospeso l’iter procedimentale con il semplice e generico riferimento alla futura ed indeterminata conclusione degli accertamenti eseguiti sui luoghi di causa dall’U.T.C. Area Edi... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 22 giugno 2016
Sul termine ragionevole per l’esercizio dell’autotutela previsto dall’art. 21 nonies della L. 241/90 e sul rilievo che assume in proposito il profilo dell'efficacia dell'atto amministrativo, nel regime antecedente la legge legge 124/2015 che ha stimato in 18 mesi il termine ragionevole di cui ... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 5 luglio 2016
Il Corpo Forestale è competente ad accertare e segnalare eventuali violazione delle norme urbanistiche, edilizie e di tutela paesaggistica? Ridimensionamento della tradizionale visione atomistica dell’esercizio dei poteri amministrativi alla luce dei principi di economicità, semplicità, celerit... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 27 giugno 2016
Il confinante che in precedenti occasioni si sia opposto all'attività edilizia di un altro soggetto deve ricevere la comunicazione di avvio del procedimento per un titolo edilizio, ai sensi dell'art. 7, l. 7 agosto 1990, n. 2... continua a leggere
T.A.R. Puglia Bari, Sezione I, 27 giugno 2016
L’indizione della conferenza di servizi può essere ritenuta di per sé un’anomalia e un aggravamento ingiustificato della procedura abilitativa semplificata prevista dal D.Lgs. 28/2011 per gli impianti di piccola cogenerazione alimentati da energia rinnovabi... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione III, 22 giugno 2016
Nell’ambito dell’attività di conformazione urbanistica e paesaggistica del territorio, gli atti o comportamenti vincolati dell’amministrazione possono essere censurati sotto il profilo dell’eccesso di potere per disparità di trattamen... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 20 giugno 2016
Sul principio di conservazione degli atti amministrativi e di strumentalità delle forme, con particolare riferimento alla categoria dei vizi non invalida... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 8 giugno 2016
Sul dovere dell’amministrazione del “clare loqui”, con particolare riferimento agli atti amministrativi che imprimono limitazioni delle facoltà di godimento di beni immobili: il criterio interpretativo ispirato al canone della buona fede oggettiva è applicabile anche agli atti amministrativi... continua a leggere
T.A.R. Puglia Bari, Sezione III, 17 marzo 2016
Sulla perentorietà del termine di 18 mesi introdotto dalla riforma Madia e sulla tardività dell’esercizio del potere di autotutela: può ritenersi sufficiente l’adozione della comunicazione di avvio del procedimento per il rispetto del termine normativamente impos... continua a leggere
T.A.R. Puglia Bari, Sezione I, 22 aprile 2016
Il dissenso espresso da amministrazioni preposte alla tutela di interessi sensibili al di fuori della conferenza di servizi deve considerarsi tam quam non esset, ovvero obbliga comunque l’amministrazione procedente ad approfondire quanto “irritualmente” rappresentatole dall’amministrazione ... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione VII, 21 aprile 2016
È possibile parlare di presupposizione con riferimento al provvedimento di concessione: revoca e annullamento d’uffi... continua a leggere
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione II, 12 febbraio 2016
[A] Sull’interpretazione dell’art. 39, d. lgs. n. 33 del 2013: il tenore della norma autorizza a ritenere assoggettati agli obblighi di pubblicazione gli atti prodromici alla formazione dello schema di piano ancora da adottarsi? [B] Sulla delimitazione dei confini di una zona da sottoporre a vin... continua a leggere
Corte Costituzionale, 9 marzo 2016
Sull'illegittimità costituzionale dell’art. 84-bis, comma 2, lettera b), della legge della Regione Toscana 3 gennaio 2005, n. 1 laddove decorso il termine di trenta giorni consente all'Amministrazione di assumere provvedimenti inibitori e sanzionatori della SCIA discostandosi dalla norma stat... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 24 febbraio 2016
Sulla applicazione ratione temporis dell’art. 30 comma 1 del D.L. 69/2013 convertito in legge n. 98/2013, sui provvedimenti adottati dal funzionario di fatto e sugli effetti della ratifica degli stessi: la ratifica comporta il consolidamento ex tunc o ex nunc degli effetti del provvedimento viziat... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 12 febbraio 2016
[A] Può ritenersi sussistente un obbligo della P.A. di ripubblicare il (progetto di) P.R.G. nel caso in cui il Comune, controdeducendo alle proposte di modifica regionali, introduca variazioni rilevanti al Piano adottato? [B] Può ritenersi ammissibile il ricorso avverso la deliberazione del Consig... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 febbraio 2016
[A] Sulla c.d. variante puntuale: la comunicazione individuale della determinazione adottata è astrattamente idonea a far decorrere il termine dell’impugnazione? [B] Sulla comunicazione di provvedimenti amministrativi alle persone giuridiche: la notifica va eseguita sempre presso la sede sociale ... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione VII, 11 febbraio 2016
[A] Rilascio del permesso di costruire e preavviso di rigetto: può ritenersi illegittimo il provvedimento di rigetto che non dia compiuta avvertenza di tutti gli elementi che si frappongono al rilascio del titolo? [B] Sul rilascio di titoli edilizi con prescrizi... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 2 febbraio 2016
[A] Può la regola di non annullabilità di cui all’art. 21-octies, comma 2, della l. n. 241/1990 applicarsi a provvedimenti latamente discrezionali, quali quelli localizzativi di un vincolo preordinato all’esproprio? [B] Può l’ordinanza contingibile ed urgente sostituire gli ordinari strumen... continua a leggere
T.A.R. Lombardia Milano, Sezione II, 29 gennaio 2016
Sull’art. 34, comma 1, del D.Lgs. 267/2000: a quali procedimenti è applicabile lo strumento dell’accordo di program... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 19 gennaio 2016
Sull’onere motivazionale nascente a carico dell’Amministrazione ex art. 10-bis, l. n. 241/1990: che rilevo assume in tale contesto la “articolata serie di rilievi fotografici della zona in cui l’intervento dovrebbe essere realizzato” e l’affermazione “che l’area interessata dal proge... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione III, 20 gennaio 2016
Sui principi in materia di partecipazione al procedimento amministrativo, con particolare attenzione al caso in cui il soggetto che abbia chiesto la convocazione di una conferenza di servizi abbia ottenuto un precedente permesso di costru... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 13 gennaio 2016
Quali sono i presupposti affinché il dissenso di cui all’art. 14 ter l. n. 241 del 1990, possa essere ritenuto validamente espresso all’interno della conferenza dei servizi? Precisazioni, in particolare, con riferimento al particolare ambito della tutela ambient... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione III, 23 novembre 2015
Sull’obbligo di notificazione ad almeno uno dei controinteressati, con particolare attenzione alla qualità assunta, a tal fine, dal proprietario confinante (anche con riferimento al caso in cui quest’ultimo abbia provveduto a segnalare all'amministrazione l'illecito edilizio da altri commesso):... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 settembre 2015
Sull’annullamento d’ufficio di uno strumento pianificatorio: quand’è che può ritenersi sussistente il vizio di sviamento di pote... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 17 novembre 2015
[A] La motivazione dell'atto deliberativo collegiale può legittimamente essere desunta dalle opinioni espresse dai singoli componenti dell'organo? [B] Sulla “riconoscibilità” della c.d. “opzione zero” tra i possibili obiettivi sistematici della tutela ambientale: a fronte di un progettato ... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 novembre 2015
[A] Il brocardo “res inter alios acta tertio neque nocet neque prodest” è applicabile anche alla branca del diritto amministrativo, n particolare laddove il terzo “vincolato” sia un Ente pubblico? La mera partecipazione ad un tavolo tecnico di un funzionario in rappresentanza dell’Ente im... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 22 ottobre 2015
[A] Sulla funzione dello Sportello unico per l’edilizia: quest’ultimo è competente a ricevere l’istanza per lo scavo per la installazione del tubo di quench? [B] Ove lo Sportello unico non si ritenga competente ad evadere la pratica oggetto d’istanza di un cittadino può limitarsi alla rest... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione II, 23 settembre 2015
Può l'obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo ritenersi assolto qualora, anche a prescindere dal tenore letterale utilizzato nella motivazione, emergano dai documenti dell'istruttoria le concrete ragioni e i presupposti dell’attività procedimenta... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 7 settembre 2015
[A] Può l’amministrazione “assumere determinazioni in via di autotutela” su atti che ritiene non perfezionatisi? [B] Può il giudice, prescindendo dalla richiesta dell’interessato, decidere l’ordine di trattazione delle censure? [C] Sull’integrazione postuma della motivazione del provv... continua a leggere
T.A.R. Marche, Sezione I, 20 agosto 2015
La mancata acquisizione dei pareri di regolarità tecnica e contabile comporta l'invalidità delle deliberazioni della giunta o del consiglio comunale, ovvero una mera irregolarità delle stess... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 26 agosto 2015
Sulla procedura di riequilibrio finanziario pluriennale: il “percorso-tipo”, fondato su un passaggio “pattizio” (art. 194 comma 2) ovvero su una articolazione per gradi, in cui all’adozione di una serie di provvedimenti (ex art. 193), è vincolante ai fini dell’iniziativa ex art. 243 bis... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione VIII, 17 agosto 2015
La qualificazione come revoca di un provvedimento di autotutela configura una imprecisione emendabile o un vizio invalidan... continua a leggere
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II-Quater, 29 luglio 2015
Possono le condizioni e prescrizioni apposte ad un parere favorevole reso da una amministrazione in sede di conferenza di servizi per la valutazione di un progetto di realizzazione di opera pubblica ricondursi ad una configurazione sostanzialmente espressiva di dissenso da parte dell’amministrazio... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 29 luglio 2015
I pareri di regolarità contabile previsti per l’adozione delle delibere comunali rappresentano requisiti di legittimità di queste ulti... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione IV, 29 luglio 2015
[A] Sulla rilevanza che assume il profilo della concreta compromissione dei luoghi nella valutazione dei contrapposti interessi nell’ambito della tutela paesaggistica, con particolare riferimento alle opere di modesto impatto visivo. [B] Sulla inammissibilità di una l'integrazione postuma della m... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 luglio 2015
[A] Sugli atti amministrativi meramente confermativi (e perciò non impugnabile) e sugli atti di conferma in senso proprio. [B] Sulla situazione di inedificabilità determinata dal vincolo cimiteriale: procedimento attivabile dai singoli proprietari all'interno della fascia di rispetto e procedura ... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione III, 21 luglio 2015
[A] Sulla legittimità dell’atto plurimotivato. [B] Sulla ammissibilità o meno di un provvedimento di condono parzi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 17 giugno 2015
Sulla necessità o meno della comunicazione di avvio del procedimento in tema di ordine di demolizione di opere edilizie abus... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 9 giugno 2015
Sul perfezionamento della comunicazione dell’atto amministrativo nel caso di compiuta giace... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 giugno 2015
Sulla possibilità o meno da parte del Comune di disapplicare la propria norma di pianificazione o, meglio, sulla possibilità di un organo tecnico del Comune di disapplicare una disciplina urbanistica approvata dall’organo consiliare del Comune stesso, qualora questa risulti pacificamente in cont... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 30 giugno 2015
In generale sulla convalida del provvedimento amministrativo; in particolare sulla possibilità o meno di procedere alla convalida del provvedimento di diniego di condono affetto da un difetto di motivazi... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Parma, Sezione I, 28 maggio 2015
Sul dovere di leale collaborazione con il privato, con particolare attenzione alla fattispecie in cui l’Amministrazione provveda a contestare ai ricorrenti il preteso errore a distanza di oltre 11 mesi dalla presentazione dell’istanza di occupazione e solo dopo la presentazione di analoga istanz... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione II, 27 maggio 2015
Sul potere di annullamento in autotutela delle concessioni edilizie: ragionevolezza e prescrizioni dell'articolo 39 del d.p.r. n. 380/2... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 26 maggio 2015
Sulla differenza tra invalidità ad effetto caducante e invalidità ad effetto viziante, con particolare riferimento alla pronuncia sulla compatibilità ambientale cui la Regione è chiamata ai fini del rilascio dell’autorizzazione un... continua a leggere
T.A.R. Sicilia Palermo, Sezione I, 21 maggio 2015
Sulla ammissibilità di un potere di avocazione di singoli affari in capo al Sindaco o di un suo potere di intervento per rimediare ad eventuali atti illegittimi compiuti dai dirigenti preposti agli uffici comun... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 11 maggio 2015
Sul danno da ritardo ex art. 2 bis l. 241/90, derivante dall’avere l’amministrazione legittimamente emesso il provvedimento di diniego, ma provveduto con ingiustificato rita... continua a leggere
T.A.R. Puglia Bari, Sezione III, 23 aprile 2015
Sulla qualificazione del diniego di autotutela come atto autonomamente lesivo o meramente confermat... continua a leggere
T.A.R. Lombardia Milano, Sezione II, 24 aprile 2015
Sulla responsabilità precontrattuale della P.A. nella negoziazione degli accordi ex art. 11 L. 241 del 1... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Reggio Calabria, 8 aprile 2015
Sulla possibilità o meno di configurare un vizio di eccesso di potere per contraddittorietà laddove gli atti in asserita contraddizione provengano da una stessa autorità, con particolare riferimento all’ipotesi in cui l’amministrazione ordini la demolizione di opere precedentemente autorizzat... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione III, 3 aprile 2015
Sulla natura recettizia o meno del provvedimento di annullamento del nullaosta paesaggist... continua a leggere
T.A.R. Campania Salerno, Sezione I, 4 marzo 2015
Sulla necessità o meno di una corrispondenza puntuale e di dettaglio tra il preavviso ex art. 10 bis, l. n. 241 del 2000 ed il provvedimento conclusivo su di un’istanza edili... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 5 marzo 2015
Sulla natura dell’accordo di programma e delle convenzioni allo stesso accessive: disciplina applicab... continua a leggere
T.A.R. Calabria Catanzaro, Sezione I, 26 febbraio 2015
Sulla possibilità o meno delle amministrazioni che hanno adottato atti endoprocedimentali in seno alla conferenza di operare in autotutela per far venire meno l'assenso espre... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione II, 19 febbraio 2015
[A] Sulla possibilità di considerare la violazione formale della previsione dell’art. 14-ter, comma 2-bis della l. 7 agosto 1990 n. 241 come “sintomo” di una violazione della partecipazione. [B] Sul proprium della valutazione di impatto ambient... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Sezione I, 18 febbraio 2015
[A] Sull'autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti di cui all’art. 208 comma 6 del d.lgs. 152/2006. [B] Sulla pubblica utilità della discarica realizzata per iniziativa privata. [C] Sulla validità del dissenso espresso all'interno della conferenza dei ser... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 27 gennaio 2015
[A] Sulla giurisdizione esclusiva, ex art. 133, comma 1, lett. g), in materia di procedimenti di espropriazione per pubblica utilità. [B] Sulla restituzione dell’immobile in presenza di un atto di riassunzione del giudizio il cui petitutm si limiti alla richiesta del risarcimento del danno per i... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Parma, Sezione I, 10 febbraio 2015
Sulla legittimità dell’esito conclusivo della conferenza di servizi, sia essa istruttoria o decisoria, allorquando le posizioni delle autorità interessate sono comunque acquis... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione II, 27 gennaio 2015
Sulla ratio dell’art. 78, coma 2 del T.U.E.L. nella parte in cui attenua l’obbligo di astensi... continua a leggere
T.A.R. Puglia Bari, Sezione III, 14 gennaio 2015
Sul potere di autotutela in relazione ai permessi edilizi, con particolare attenzione agli indici che devono essere valutati in favore dell’interesse dei privati e a quelli che, viceversa, sono tesi ad escluderne l’affidame... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I,16 gennaio 2015
[A] Sul dovere della Pubblica Amministrazione di riesaminare la situazione controversa (c.d. remand): l’adozione di un atto di identico contenuto dispositivo rispetto al precedente, ma arricchito da una puntuale motivazione prima inesistente, riapre i termini per la proposizione del ricorso giuris... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione I, 14 gennaio 2015
[A] Sulla autorizzazione rilasciata o formatasi per silentium ai sensi del Codice delle comunicazioni elettroniche. [B] Sull’insussistenza di un obbligo per la pubblica amministrazione di pronunciarsi su un'istanza del privato volta a ottenere da essa un provvedimento in via di autotut... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 22 dicembre 2014
Sul discrimine tra atto amministrativo meramente confermativo e atto di conferma in senso prop... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 11 dicembre 2014
Sull’art. 88 della legge regionale Toscana numero 1 del 2005, secondo il quale il responsabile del procedimento amministrativo in materia urbanistico - edilizia non può essere responsabile del procedimento amministrativo in materia di autorizzazione paesaggist... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 7 novembre 2014
Sulla perentorietà del termine di conclusione del procedimento ex art. 12 del d. lgs. n. 387 del 2003 relativo all’autorizzazione unica in materia di fonti energetiche rinnovab... continua a leggere
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II-Ter, 13 novembre 2014
Gli atti di repressione degli abusi edilizi non devono essere preceduti dalle formalità di avvio di comunicazione del procedime... continua a leggere
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II-Bis, 12 novembre 2014
[A] Sul vincolo di insieme. [B] Sull’accordo di programma di cui all'art. 34, T.U. 18 agosto 2000 n. ... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Parma Sezione I, 5 novembre 2014
[A] La garanzia di adeguata tutela delle ragioni del privato non viene meno per il fatto che nel provvedimento amministrativo finale non risultino chiaramente e compiutamente rese comprensibili le ragioni sottese alla scelta fatta dalla pubblica amministrazione. [B] Sulla discrezionalità dell’amm... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 22 settembre 2014
La d.i.a, una volta perfezionatasi, costituisce un titolo abilitativo che può essere rimosso, per espressa previsione legislativa, solo attraverso l’esercizio del potere di autotutela deciso... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 7 novembre 2014
[A] Sulla perentorietà del termine di 180 giorni previsto dall’art. 12 del d.lgs. n. 387/2003. [B] Sul parere reso in violazione del modulo della conferenza di servizi obbligatoria di cui all’art. 12 del d.lgs. n. 387/2... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione I, 30 ottobre 2014
Sul risarcimento del danno da ritardo ai sensi dell’art 2 bis della legge n. 241 del 1... continua a leggere
T.A.R. Piemonte, Sezione II, 24 ottobre 2014
Sulla sussistenza della colpa dell’amministrazione per il ritardo con il quale ha adottato il provvedimento chiesto dal privato ai sensi dell’art. 2-bis, comma 1, legge n. 241 del 1... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione I, 23 ottobre 2014
Gli elaborati tecnici, in quanto tali, non possono essere considerati illegittimi ed annullati soltanto perché utilizzati nel procedimento che ha portato all’emissione di un provvedimento illegittimo, con la conseguenza che, in sede di rinnovazione del procedimento, non ne è precluso l’utilizz... continua a leggere
T.A.R. Basilicata, Sezione I, 11 ottobre 2014
[A] In caso di danni, derivanti dall’inerzia dell’Amministrazione con riferimento ad un’istanza di permesso di costruire, l’obbligo dell’Ente di pronunciarsi espressamente continua a permanere anche se l’istante non propone il ricorso ex art. 31, commi 1 e 2, Cod. Proc. Amm. [B] Sul risa... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 ottobre 2014
[A] La prova della tardività dell'impugnazione incombe sulla parte che la eccepisce, secondo i generali criteri di riparto del relativo onere, ed essa deve essere assistita da rigorosi e univoci riscontri. [B] La novella dell'art. 19 della legge n. 241/1990, come introdotta dall'art. 6 del d.l. 13 ... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sezione I, 7 ottobre 2014
Sul risarcimento del danno per il ritardo – ai sensi degli articoli 2 bis della legge 241/90 e 30, comma 4, del c.p.a. – con il quale l’amministrazione comunale ha impresso una destinazione urbanistica a un’area dopo che era decaduto un vincolo preordinato all’esprop... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna Parma, Sezione I, 28 maggio 2014
[A] Ai sensi dell'art. 192 D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, ai procedimenti preordinati all'emanazione dell'ordinanza di rimozione e smaltimento dei rifiuti si deve applicare la disciplina sulla comunicazione di avvio del procedimento di cui agli artt. 7 e ss. L. 7 agosto 1990 n. 241, in quanto adempime... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 12 maggio 2014
[A] Nel caso di impugnazione di strumenti urbanistici, anche particolareggiati, o di loro varianti, il semplice rapporto di vicinitas è sufficiente, se dimostra la sussistenza di una generica legitimatio ad causam. [B] Sul termine di impugnazione dell’accordo di progra... continua a leggere
T.A.R. Lombardia Milano, Sezione II, 2 aprile 2014
La possibilità di chiedere integrazioni e chiarimenti del corso del procedimento amministrativo è espressamente prevista dall’art. 6, comma 1°, lettera b), della legge 241/1990 ed un’interpretazione differente, che vietasse ogni integrazione documentale, si porrebbe contro il principio costit... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 10 aprile 2014
L'esito della conferenza dei servizi costituisce solo un atto preparatorio della fase di emanazione di un nuovo provvedimento dell'amministrazione che aveva indetto la confere... continua a leggere
T.A.R. Lazio Latina, Sezione I, 18 aprile 2014
[A] Il Piano di monitoraggio e controllo (nel caso ivi esaminato, delle acque sotterranee) è un elemento costitutivo ed indefettibile del progetto definitivo della discarica di rifiuti che deve a sua volta essere recepito e far parte integrante dell’autorizzazione ambientale. [B] L’inversione p... continua a leggere
T.A.R. Campania Napoli, Sezione VII, 13 marzo 2014
Sull'omessa registrazione di protocollo di un atto, prevista in via generale dall'art. 53 del d.P.R. n. 445 del 2000 per ogni documento ricevuto o spedito dalle pubbliche amministrazi... continua a leggere
T.R.G.A. Trento, 26 marzo 2014
Sui casi e le modalità tramite le quali è ammessa l’integrazione postuma della motivazione del provvedime... continua a leggere
T.A.R. Campania Salerno, Sezione I, 25 marzo 2014
Ai sensi dell’art. 10 bis, l. n. 241 del 1990, il preavviso di rigetto del provvedimento non esaurisce l’obbligo procedimentale dell’Amministrazione, ma occorre che la stessa espliciti compiutamente, nel provvedimento finale, le ragioni del non accoglimento delle osservazioni presentate dal pr... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 13 marzo 2014
Il dissenso di un'Amministrazione che partecipa alla conferenza di servizi, per essere validamente espresso, deve essere sorretto da congrua motivazione e contenere altresì una critica construens, non potendo limitarsi ad una mera opposizione al progetto in es... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 4 marzo 2014
Il divieto di integrazione postuma della motivazione del provvedimento amministrativo non ha carattere assol... continua a leggere
T.A.R. Friuli Venezia Giulia, Sezione I , 27 maggio 2014
[A] Lo strumento della comunicazione dei motivi ostativi al rilascio del parere favorevole non può essere utilizzato dalla Soprintendenza per chiedere ai richiedenti l’autorizzazione paesaggistica integrazioni documentali. [B] La macroscopica difformità di motivazione tra il preavviso di rigetto... continua a leggere
T.A.R. Lombardia Milano, Sezione II, 18 marzo 2014
[A] Qualora l'amministrazione, sulla scorta di una rinnovata istruttoria e/o sulla base di una nuova motivazione, dimostri di voler confermare la volizione espressa in un precedente provvedimento, si palesa l'improcedibilità, per sopravvenuta carenza di interesse. [B] Sulla convalida di un atto amm... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 25 marzo 2014
[A] L'Amministrazione non può procedere più volte all'emanazione di nuovi atti, in tutto conformi alle statuizioni del giudicato, ma egualmente sfavorevoli