Ultimi articoli pubblicati
Consiglio di Stato, Sezione VI, 22 novembre 2023
Sulla sanatoria di conformità qualora le opere insistano su area soggetta a vincolo idrogeologico nonché a vincolo idrauli... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 17 novembre 2023
Sulla precarietà dell’opera che esonera dall'obbligo del possesso del permesso di costruire, ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera e. 5, D.P.R. 380/20... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 21 novembre 2023
Sulla sussistenza del presupposto del periculum in grado di giustificare un sequestro impeditivo ai sensi dell'art. 321 c.p.p. in materia di attività edilizia su zone sottoposte a vincolo paesaggistico... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 21 novembre 2023
Se il giudice abbia l'obbligo  di subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena, concesso per la prima volta, alla demolizione dell'opera abusi... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 21 novembre 2023
[A] Sulla progressione che caratterizza il reato di lottizzazione abusiva. [B] Se sia possibile disporre la confisca di cui all’art. 44 comma 2 D.P.R. 380 se il reato di lottizzazione abusiva risulta prescrit... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 20 novembre 2023
Se le coperture di campi da padel possano qualificarsi come opere precarie o necessitino del permesso di costruire... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 20 novembre 2023
[A] Sussiste la giurisdizione del Giudice amministrativo ex art. 133, comma 1, lett. g) in merito alle domande di restituzione o risarcimento proposte a seguito di dichiarazione di pubblica utilità poi annullata o che ha perso efficacia? [B] Ai sensi del previgente art.  13 della L. n. 2359 del 18... continua a leggere
C.G.A.R.S., 17 novembre 2023
Sulla efficacia del decreto di esproprio che non non sia stato notificato a tutti i proprietari, e che non figurino interamente neppure nell'allegato piano particella... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 20 novembre 2023
Sulla scansione procedimentale dei procedimenti repressivi in materia ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 16 novembre 2023
Sulle differenze tra il principio di prevenzione e il principio di precauzione in materia ambientale. La ricostruzione dell’origine giuridica del principio di precauzione in campo internazionale e comunitar... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 14 novembre 2023
Le infrastrutture a servizio delle reti di comunicazione elettroniche sono soggette all’obbligo di rispettare la normativa dettata in materia distanze tra edifici e con la strada pubbli... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione II, 14 novembre 2023
L’Autorità competente, in presenza di scarichi di sostanze pericolose in fognatura, può imporre limiti nei reflui più rigorosi rispetto a quelli prescritti dall’art. 101 commi 1 e 2 del D.Lgs. 152/20... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione I, 13 novembre 2023
Sulla distinzione tra ciò che è sussumibile nella nozione di rifiuto e ciò che non lo è. Risulta quale indice rivelatore anche la modalità di deposito del potenziale rifiu... continua a leggere
T.A.R. Marche, Sezione I, 20 novembre 2023
Sull’accertamento della responsabilità del proprietario del suolo per abbandono rifiuti, nel particolare caso in cui il proprietario sia un ente pubblico... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Parma, Sezione I, 16 novembre 2023
Sull’evoluzione ordinamentale in merito al ruolo del Sindaco e ai suoi poteri inibitori in sede di Conferenza di servizi in materia ambienta... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 16 novembre 2023
Se l'inottemperanza all'ordine di demolizione si esaurisca qualora sia scaduto il termine di novanta giorni per provvede... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 20 novembre 2023
Se gli interventi  edilizi previsti dal Piano Casa possano derogare anche le prescrizioni di pianificazione urbanistica loca... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 15 novembre 2023
[A] Se sia legittima la scelta del Comune di perseguire il consumo di suolo zero nell’adottare il nuovo strumento urbanistico. [B] Se gravi sull’Amministrazione un obbligo di specifica motivazione delle scelte urbanistiche qualora la pregressa destinazione della zona risulti più favorevo... continua a leggere
C.G.A.R.S., 15 novembre 2023
Sull'esistenza di una situazione dei luoghi contrastante con quella prevista nella strumentazione urbanistico-edilizi quale presupposto per l’adozione di un'ordinanza di demolizione di opere abusive... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 16 novembre 2023
Sulla possibilità di prevedere un potere di sospensione del procedimento di rilascio del permesso di costrui... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, Pescara, Sezione I, 17 novembre 2023
Se il verbale cd. "di linee e quote" in cui sono stabilite in concreto le misure e la posizione in cui realizzare l’opera nell'area demaniale concessa possa generare un qualche affidamento qualora alla sua redazione sia stato presente anche il funzionario dell'ufficio demaniale della Regio... continua a leggere