Ultimi articoli pubblicati
Consiglio di Stato, Sezione IV, 11 marzo 2025
Sul principio civilistico della prevenzione laddove la disciplina regolamentare imponga il rispetto di una distanza delle costruzioni dai confi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 12 marzo 2025
Sulla preventiva valutazione tecnica sulla fattibilità della demolizione: se la prova dell'oggettiva impossibilità della demolizione spetti al priva... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione IV Ter, 7 marzo 2025
Se sussista per l’Amministrazione l’obbligo di provvedere su un’istanza di riesame del diniego di condo... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione II Quater, 7 marzo 2025
Se il procedimento di riesame di un precedente provvedimento dell’Amministrazione costituisca atto meramente confermati... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione V Ter, 7 marzo 2023
[A] Se, in materia di cogenerazione, l'energia termica utile sia solo quella destinata ad usi civili o industriali e non anche quella impiegata per la produzione di ulteriore energia elettrica. [B] Se la natura del potere del GSE rimanga di decaden... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 11 marzo 2025
Se l'ordine di demolizione di un immobile colpito da un sequestro penale debba essere ritenuto affetto dal vizio di nullit... continua a leggere
Corte costituzionale, 11 marzo 2025
Se il divieto di realizzare impianti FER per 18 mesi, nelle more dell'approvazione della legge regionale di individuazione delle aree idonee, vìola i principi introdotti dall'art. 20 del D.Lgs. 199/2021  in materia di energia da fonti rinnovabi... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 12 marzo 2025
Sull'eventuale incompatibilità tra l'acquisizione gratuita e l'ordine di demolizione emesso dal giudice con la sentenza di condan... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 7 marzo 2025
Se l'Amministrazione che ha proceduto dalla comunicazione di avvio ex artt. 7 e 8 L. 241/1990 sia obbligata ad attendere un termine per consentire all'interessato l'effettività della partecipazione al procedimento finalizzato all'adozione dell'ordinanza di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Sezione II Ter, 6 marzo 2025
[A] Se il silenzio-assenso non si applichi alle concessioni del suolo pubblico che richiedono sempre un provvedimento espresso da parte dell’Amministrazione. [B] Se le concessioni straordinarie Osp-Covid non siano equivalenti alla SCIA, ma configurano un procedimento autorizzatorio semplificato so... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 7 marzo 2025
Se il Piano paesaggistico possa legittimamente precludere in modo totale alcune attività industriali come il trattamento di rifiu... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione I, 7 marzo 2025
Sul metodo più ampio di indagine e di sindacato sulla discrezionalità tecnica esercitata dall'Amministrazione così come delineato da recente giurispruden... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 5 marzo 2025
Se i doveri in materia ambientale gravanti sulla persona giuridica titolare si estendano in modo automatico anche alle persone fisiche che in essa hanno rivestito e svolto funzioni decisorie di amministrazio... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Bari, Sezione II, 6 marzo 2025
Se la mancata notifica a tutti i comproprietari determini l'annullamento dell'atto di acquisizione gratuita al patrimoniale comuna... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 6 marzo 2025
Se l'installazione di un manufatto utilizzato per la somministrazione di alimenti e bevande appoggiato al suolo e facilmente amovibile necessiti comunque di permesso di costruire... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 5 marzo 2025
Sul titolo richiesto per gli interventi edilizi comportanti il cambio di destinazione d'uso non funzionalmente omogen... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 5 marzo 2025
Se, ai fini della modifica della convenzione di lottizzazione, sia necessario acquisire il consenso di tutti i soggetti interessati, inclusi gli aventi causa di aree ed edifici della lottizzazione.piano d... continua a leggere
Corte costituzionale, 6 marzo 2025
Sulla legittimità della previsione da parte del legislatore provinciale di elementi valutativi ulteriori rispetto alla nozione di impossibilità di ripristi... continua a leggere
Corte giustizia Unione Europea, Sezione X, 6 marzo 2025
Valutazione Impatto Ambientale: se il terzo fornisca informazioni supplementari oggettivamente idonee a far sorgere dubbi circa l'impatto ambientale del proget... continua a leggere