Articoli pubblicati nel mese di Luglio 2025 (92)
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione I, 28 luglio 2025
Se la diversa distribuzione di ambienti interni di un appartamento necessiti di permesso di costruire o sia soggetta al più al solo obbligo di comunicazione di inizio lavo... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 28 luglio 2025
Sul momento in cui il privato può far valere il diritto alla restituzione delle somme versate a titolo di oneri di urbanizzazione in caso di annullamento giurisdizionale di titoli edili... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Sezione I, 25 luglio 2025
Sulla (ir)rilevanza dell'iscrizione del corso d'acqua negli appositi elenchi delle acque pubbliche ai fini del vincolo idrogeologi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 25 luglio 2025
Sul concetto di vicinitas commerciale ai fini della impugnativa dei titoli autorizzatori di nuove attività commercia... continua a leggere
Cassazione civile, Sezione I, 28 luglio 2025
Se ai fini della determinazione dell'indennità sia da valutare l'effettiva possibilità di utilizzo economico dell'ar... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 17 settembre 2021
[A] Sui confini della verifica che il Comune è chiamato ad attuare in sede di rilascio del titolo abilitativo con riferimento alla sussistenza di vincoli di tipo privatistico alla esecuzione dell'intervento. [B] Se con riferimento ad un intervento da eseguire sulla facciata condominiale, potenzial... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 12 aprile 2024
Sulla esclusione della natura di obbligazione propter rem del contributo di costruzi... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Quater, 16 luglio 2025
Sul regime giuridico degli abusi edilizi secondo la normativa statale e regiona... continua a leggere
T.A.R. LAZio, Roma, Sezione II Quater, 15 luglio 2025
Sulla non riconducibilità all’edilizia libera dei manufatti destinati ad uso continuato nel tem... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Quater, 14 luglio 2025
Sulla responsabilità del proprietario per la demolizione delle opere abusive in assenza di prova della legittimit... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Quater, 14 luglio 2025
Sul ruolo dell’articolo 17 bis della legge 241/1990 nei procedimenti di condono ediliz... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Bis, 14 luglio 2025
Sulla realizzazione di una veranda come intervento che incide sull’assetto edilizio esisten... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Bis, 14 luglio 2025
Sulla doverosità dell'autotutela nella revoca dell’archiviazione dell’ordine di demolizio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VII, 23 luglio 2025
Se la valutazione d'impatto ambientale debba necessariamente tener conto della compatibilità del progetto presentato con gli strumenti urbanistici... continua a leggere
Corte costituzionale, 24 luglio 2025
Se nell'esercizio delle competenze regionali riconosciute dallo statuto speciale in materia di miniere, cave, torbiere, saline possa prevedersi una restrizione della discrezionalità degli organismi di valutazione circa l'apprezzamento della sostanzialità di possibili varian... continua a leggere
Cassazione civile, Sezione III, 18 luglio 2025
Sulle conseguenze contrattuali dell'eventuale non conformità dell'immobile locato alla disciplina edilizia e urbanisti... continua a leggere
Cassazione civile, Sezione III, 18 luglio 2025
Sulle conseguenze contrattuali dell'eventuale non conformità dell'immobile locato alla disciplina edilizia e urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 17 luglio 2025
Se il giudice amministrativo possa accertare o meno il carattere pubblico della stra... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 18 luglio 2025
Sull'applicazione dell'art. 36 bis introdotto dal D.L. 69 del 2024 che introduce una nuova disciplina l'accertamento di conformità nelle ipotesi di parziale difformità e di variazioni essenziali dal titolo abilitati... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 18 luglio 2025
Sula possibilità di qualificare la serra bioclimatica come volume tecnico con regolamento comuna... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 18 luglio 2025
Sulla possibile esclusione della responsabilità solidale dei cedenti originari sottoscrittori della convenzione urbanistica in relazione agli adempimenti della stes... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 21 luglio 2025
Se la fattispecie del lotto intercluso sia invocabile nelle aree completamente e/o totalmente urbanizza... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Quater, 11 luglio 2025
Sulla distinzione tra tettoia e portico ai sensi del Regolamento edilizio ti... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Bis, 10 luglio 2025
Sulla natura permanente dell’abuso edilizio e il regime sanzionatorio applicabi... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Bis, 9 luglio 2025
Sul regime di ultrattività degli strumenti urbanistici attuativi scadu... continua a leggere
Corte costituzionale, 17 luglio 2025
Se la disposizione regionale possa introdurre a carico degli operatori di telecomunicazioni che intendano presentare istanza di autorizzazione dell'impianto un adempimento di tipo pecuniario non espressamente previsto dal codice delle comunicazioni elettronic... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VII, 15 luglio 2025
Se il meccanismo del silenzio-assenso previsto per il permesso di costruire trovi applicazione anche ai procedimenti istruiti in base alla normativa regionale del c.d. Piano C... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 15 luglio 2025
Se la strumentalità rispetto all'esercizio di un servizio pubblico sia sufficiente ad integrare la nozione di "impianti, attrezzature, opere pubbliche o di interesse generale" e favorire del diritto all'esenzione dal costo di costruzio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 15 luglio 2025
Se la restituzione dell'onere di costruzione sia dovuto nel caso in cui il privato sostenga che l'intervento realizzato consista nella semplice ricostruzione del fabbricato già esistente, con superficie utile minore rispetto al passato e la medesima destinazione d'uso... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione I, 14 luglio 2025
Se siano previste ipotesi di sospensione automatica dei termini di validità del titolo ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 luglio 2025
Sulla natura della trascrizione del decreto di esproprio previsto dall’art. 23, comma 2 del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 e se tale trascrizione rilevi ai sensi dell'art. 2644 e 2645 c.c. e ai fini dell'art. 111, comma 4 c.p... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 15 luglio 2025
Sulla qualificazione dei gazebo ai fini del rilascio dell'autorizzazione paesaggisti... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 8 luglio 2025
Sulla violazione del diritto di partecipazione procedimentale per omessa comunicazione dei motivi ostati... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione I, 8 luglio 2025
Sul potere regolamentare dei Comuni in materia di localizzazione degli impianti di telecomunicazio... continua a leggere
T.A.R. Veneto, Sezione III, 2 luglio 2025
Sulla legittimità della scelta del Comune circa la determinazione della TARI con un metodo presuntivo che utilizza dati parametrati alla superficie e alla destinazione d’u... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 14 luglio 2025
Se la minor fruibilità del paesaggio sotto il profilo del decremento della sua dimensione estetica sia sufficiente a sostenere la motivazione del parere negativo in materia paesaggisti... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione VI, 15 luglio 2025
Sul dovere di astensione del Sindaco dall'esercitare l'attività professionale in materia di edilizia privata e pubblica nel territorio amministrato... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 12 luglio 2025
Se la sola presenza del vincolo paesaggistico esime l'amministrazione dal dovere di sottoporre la questione all'amministrazione preposta alla tutela del vinco... continua a leggere
Cassazione civile, Sezione II, 15 luglio 2025
Rifacimento fognario: se le spese inerenti le opere necessarie alla conservazione della servitù debbano essere sostenuto sia dal proprietario del fondo servente che dal proprietario del fondo dominante, proporzionalmente ai rispettivi vantag... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione IV Ter, 3 luglio 2025
Sulla limitazione delle concessioni demaniali a fini turistico-ricreati... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Bis, 2 luglio 2025
Sulla qualificazione urbanistica della piscina come intervento di ristrutturazione ediliz... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II Quater, 27 giugno 2025
Sulla non operatività del silenzio-assenso in assenza del parere dell’autorità preposta alla tutela del vinco... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione I, 7 luglio 2025
Sul requisito della vicinitas in relazione alla valutazione del pregiudizio derivante da impianti di telefonia mobi... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 3 luglio 2025
Sulla valutazione dell’utilità pubblica e i limiti all’esercizio del potere espropriati... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 2 luglio 2025
Sul potere-dovere della P.A. in caso di occupazione sine titulo ai sensi dell’art. 42-bis del d.P.R. 327/20... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 8 luglio 2025
Se l'accordo delle parti possa derogar il termine massimo di dieci anni di validità del piano di lottizzazio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 8 luglio 2025
Se la dichiarazione sostitutiva di terzi sia idonea a fornire prova adeguata dell'anno di realizzazione dell'ope... continua a leggere
Cassazione civile, Sezione V, 10 luglio 2025
Sull'edificabilità di un'area ai fini dell'applicabilità del criterio di determinazione della base imponibile fondato sul valore vena... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 7 luglio 2025
Se in materia di VIA e AIA sia ammessa la possibilità di un provvedimento condiziona... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Sezione I, 7 luglio 2025
Se la prescrizione che comporta un diverso dimensionamento del complesso degli edifici adibiti all'esercizio delle attività balneari implichi la riedizione della procedura di approvazione della variante al PRG con una nuova fase partecipativa dei priva... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 7 luglio 2025
Sulle conseguenze dell'inerzia dell'Amministrazione a seguito di presentazione di CILA in sanator... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 7 luglio 2025
Se anche in sede penale sia necessario indicare in modo puntuale gli edifici o le parti di edificio da abbatte... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 8 luglio 2025
Sulla possibile regolarizzazione della realizzazione di opere realizzate in conglomerato di cemento armato eseguite in assenza di autorizzazione sismi... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 8 luglio 2025
Se l'aver abitato l'immobile abusivo per dieci anni abbia rilevanza sull'esecuzione dell'ordine di demolizio... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 8 luglio 2025
Se l'ordine  di demolizione sia eseguibile anche nei confronti dell'erede della condanna... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 2 luglio 2025
Sulla rilevanza dell'indennità liquidata a fronte della reiterazione del vincolo espropriativo in caso di successiva espropriazione dell'ar... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 2 luglio 2025
Sulla rilevanza urbanistica e programmatoria del permesso di ricerca delle acque minera... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 luglio 2025
Sulla inscindibilità della valutazione degli abusi edilizi minori rispetto alle opere principa... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 luglio 2025
Sulla valutazione unitaria degli interventi edilizi ai fini della qualificazione abusi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VII, 3 luglio 2025
Sui limiti per le regioni a statuto ordinario nell'estendere la disciplina del T.U. Edilizia che individua gli interventi per i quali non è necessario alcun titolo abilitati... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 3 luglio 2025
Sulla legittimità della variante emanata dall'Amministrazione che non consente più interventi di nuova edificazione in territorio di "presidio ambiental... continua a leggere
C.G.A.R.S., Sezione giurisdizionale, 16 giugno 2025
Se l'esistenza di un indagine penale renda non ostensibili,e quindi esclusi dal diritto di accesso, tutti gli atti emanati dalla P.A. nell'ambito della propria attività di vigilianza, controllo e accertamento degli illeciti edilizi ai sensi dell'art. 27 del D.P.R. 380/20... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 26 giugno 2025
Se i termini procedimentali concernenti la trattazione delle istanze di VIA di pertinenza della Commissione Tecnica PNRR - PNIEC siano da considerarsi perento... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 agosto 2024
Se l'esercizio del potere di annullamento in autotutela di un atto pianificatorio sia o meno soggetto al rigido termine di dodici mesi ex art. 21 nonies, Legge 241/1990 (previsto per gli atti autotizzativi e/o attributivi di vantaggi economic... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 27 giugno 2025
Se l'adozione del provvedimento di acquisizione sanante ex art. 42 bis del D.P.R 327/2001, assunto in esecuzione della sentenza di primo grado, possa dare luogo ad acquiescenza ed incidere sulla ammissibilità della relativa impugnazio... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 luglio 2025
Sull'obbligatorietà del permesso di costruire per la realizzazione di soppalchi in caso di incremento della superfic... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 1 luglio 2025
[A] Sulla corretta applicazione del principio tempus regit actum nei procedimenti amministrativi alla luce dello jus superveniens. [B] Sul rilievo unitario dell’intervento edilizio ai fini della valutazione paesaggisti... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 20 giugno 2025
Sulla natura del silenzio-rigetto nell’accertamento di conformità urbanistica e l’insussistenza del danno da ritar... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 26 giugno 2025
Sulla comunicazione di avvio del procedimento nei provvedimenti repressivi degli abusi edili... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 1 luglio 2025
Se sia necessario ricorrere allo strumento della variante urbanistica in materia di pianificazione della rete di distribuzione dei carburan... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VI, 1 luglio 2025
Se sussista l'obbligo per l'Amministrazione comunale di provvedere sull'istanza di repressione di abusi edilizi realizzati sul terreno confinante, formulatagli dal relativo proprietar... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 1 luglio 2025
Sulla rilevanza del tempo trascorso dalla realizzazione degli abusi sulla validità dell'atto di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Brescia, Sezione II, 1 luglio 2025
Sulla legittimità delle prescrizioni inserite nel Piano Territoriale di Coordinamento che escludono intere aree o individuano specifiche aree di installazione di impianti di telefonia mobi... continua a leggere
Corte costituzionale, 1 luglio 2025
Concessioni balneari: sull'illegittimità costituzionale della disciplina regionale che interferisce con l’assetto concorrenziale del merca... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 30 giugno 2025
Sull'ammissibilità dell'arbitrato sulle controversie in materia di convenzioni urbanistiche... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VIII, 27 giugno 2025
Se il tracciato della nuova strada statale che incide sulla proprietà del privato possa considerarsi quale vincolo conformati... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 27 giugno 2025
Se l'ampiezza dell'area vincolata possa incidere sulla legittimità della dichiarazione di notevole interesse pubbli... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione II, 26 giugno 2025
Se l'impianto fotovoltaico quale attività che non produce emissioni possa comunque essere qualificato come stabilimento ai sensi del D. lgs. 152/2006... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione II, 26 giugno 2025
Se il silenzio assenso possa trovare applicazione con riferimento al permesso di costruire convenzionato... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 26 giugno 2025
Sulla determinazione dell’area pertinenziale nei casi di acquisizione per abuso ediliz... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione IV, 25 giugno 2025
Sulla natura pubblica e inalienabilità dei beni del demanio maritti... continua a leggere