Miniere
Corte costituzionale, 24 luglio 2025
Se nell'esercizio delle competenze regionali riconosciute dallo statuto speciale in materia di miniere, cave, torbiere, saline possa prevedersi una restrizione della discrezionalità degli organismi di valutazione circa l'apprezzamento della sostanzialità di possibili varian... continua a leggere
T.A.R. Lazio Roma, Sezione II-bis, 26 settembre 2016
Sulla ricerca, l’estrazione e coltivazione di idrocarburi: distinzione fattuale e giuridica dell’attività di prospezione da quella di ricer... continua a leggere
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 2 ottobre 2015
Sul regime di tutela della “fascia costiera”: può la Regione -dopo avere autorizzato lo svolgimento di un progetto di ricerca di idrocarburi in una vasta zona (tutta costiera), e aver persino dato avvio alla procedura di VIA per la realizzazione del pozzo esplorativo, archiviare - dopo anni di ... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione II, 6 dicembre 2012
Sull’attribuzione in via esclusiva all’autorità mineraria della competenza all’adozione dei provvedimenti di sospensione dell’attività estratt... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione V, 17 ottobre 2012
[A] Il giudice amministrativo può riconoscere, caso per caso, la legittimazione a impugnare atti amministrativi a tutela dell'ambiente a favore di associazioni locali (indipendentemente dalla loro natura giuridica). [B] Sulla differenza tra il permesso di ricerca e di coltivazione mineraria di ... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna Bologna, Sezione I, 10 gennaio 2008
[A] Sull’istituto della concessione di acque minerali e termali, sottospecie del bene giuridico “miniera”. [B] Sull’opponibilità o meno al concessionario di una variante urbanistica. [C] Sulla decadenza della concessione minera... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione I, 1 ottobre 2007
Sulla normativa in materia di concessioni minerarie e sulla disciplina degli agri marmiferi dei comuni di Massa e Carr... continua a leggere