La realizzazione di piscina con annessa pavimentazione in area vincolata è suscettibile di autorizzazione paesaggistica in sanatoria ex art. 167 D.lgs. 42/20... continua a leggere
Sui criteri discretivi in ordine al concetto di precarietà dell'opera che esonera dalll'obbligo del permesso di costruire ai sensi dell'art. 3, comma 1, lett. e5) del D.p.r. 380/20... continua a leggere
L'installazione su area demaniale marittima di manufatto privo di rilevanza edilizia ma in assenza di autorizzazione è comunque abusi... continua a leggere
In ordine alla natura conformativa dei vincoli di destinazione ad attrezzature sportive anche se accompagnati da strumenti di convenzionamen... continua a leggere
[A] Sull'effetto dichiarativo dell'atto amministrativo di accertamento della inottemperanza della ordinanza di demolizione con riferimento agli effetti ablatori che si verficano ope legis. [B] In merito alla questione della tutela del terzo di buona fede acquirente di immobile interessato da precede... continua a leggere
La licenza/autorizzazione al commercio sono titoli probanti la destinazione d'uso di immobile realizzato ante 1967, ai sensi del combinato disposto di cui all'ar. 23-ter, comma 2 e art. 9 bis, comma 1 bis del D.pr. 380/20... continua a leggere
In caso di installazione di impianti pubblicitari trova applicazione l’istituto del silenzio assenso di cui all’art. 20 della L. 241/19... continua a leggere
Quali sono le condizioni necessarie ai fini dell’ammissibilità del condono edilizio ai sensi dell’art. 32, commi 26 e 27, del D.L. 269/2003 in presenza di vincoli nell’ar... continua a leggere
Sulla funzione del Provvedimento Unico Ambientale (PUA) di riunire, in un unico atto, il provvedimento di VIA e ogni altra autorizzazione, intesa, parere, concerto, nulla osta o atto di assenso in materia ambienta... continua a leggere
Le infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione soggette al D.Lgs. 259/2003 possono essere qualificate da un Comune quale “nuova costruzione” ai fini della normativa ediliz... continua a leggere
Il preavviso di rigetto ex art. 10 bis della L. 241/1990 deve essere reso anche nel caso di richiesta di accertamento della compatibilità paesaggistica postu... continua a leggere
[A] In ordine all'organo competente per legge alla adozione dei provvediemnti di risoluzione delle convenzioni urbanistiche stipulate con privati (sia in ambito p.i.p. che generali). [B] Sulla incidenza di eventuali previsioni convenzionali sulla competenza legislativamente stabilita in materia di r... continua a leggere
[A] In merito agli effetti della impugnazione dell'ordinanza di demolizione sul termine di 90 giorni e sulla legittimità dei successivi provvedimenti di accertamento di non ottemperanza e di acquisizione alla mano pubblica delle aree di sedime. [B] Sulla legittimità della ordinanza di acquisizione... continua a leggere
I pareri preventivi resi dalla Commissione edilizia o, in assenza, dal competente Servizio comunale, sono suscettibili di autonoma impugnazio... continua a leggere
[A] Sul diverso termine di prescrizione a cui è soggetto il versamento del contributo di costruzione e la sanzione per omnesso o tardivo pagamento del contributo. [B] Quale il dies a quo dal quale fare decorrere il termine di prescrizione quinquennale della sanzione prevista dall'art. 42, comma 2... continua a leggere
[A] Sulla natura di norma di interpretazione autentica dell'art. 12, comma 3 del D.lgs 33 del 2016 in materia di tasse e canoni a cui devono essere sottoposti gli operatori che forniscono reti di comunicazione elettronica. [B] Il divieto di cui all'art. 93, comma 2, d.lgs. 295/2003 si estende reatro... continua a leggere
Può il certificato di agibilità avere una valenza sostitutiva del permesso di costruire ai fini dell'accertamento dello stato legitti... continua a leggere
In caso di abusi edilizi su parti comuni di un condominio, l’ordinanza di ripristino da parte dell’ente deve essere rivolta all’amministratore condominiale pro tempo... continua a leggere
L’assenza del collaudo da parte del Comune delle opere di urbanizzazione primaria nell’ambito di una convenzione urbanistica rappresenta un ostacolo al trasferimento coattivo delle aree in capo all’Ente territoriale ai sensi dell’art. 2932 c.... continua a leggere
Sul rapporto e sulla sovrapponibilità tra la regolarità urbanistica ed edilizia di un immobile rispetto alla idoneità costruttiva dello stes... continua a leggere
Sul rapporto a cerchi concentrici tra il procedimento di screening (verifica di assoggettabilità) e la valutazione di impatto ambienta... continua a leggere
Sul potere del Ministero dei Beni Culturali di dettare prescrizione per la vendita di un bene culturale ai sensi dell’art. 55, comma 3, del D.Lgs. 42/2004... continua a leggere
Nell’ambito del procedimento di cui all’art. 208 del D.Lgs. 152/2006 le valutazioni in merito alla prospettiva urbanistica possono confluire nel profilo ambienta... continua a leggere
È applicabile regime del silenzio-assenso di cui all’art. 20 della L. 241/1990 con riferimento alla richiesta di occupazione di suolo pubblico per l’apertura di un chios... continua a leggere
Sulla competenza giurisdizionale del giudizio di impugnazione del provvedimento di diniego di sanatoria edilizia adottato a tutela del vincolo di inedificabilità gravante su fascia di rispetto degli argini dei corsi d'acqua demania... continua a leggere
[A] Sulla legittimazione passiva del Ministero dell'Interno nell'ambito del giudizio avente ad oggetto domanda diannullamento di una ordinanza contingibile e urgente ex art. 54, D.lgs 267/2000. [B] Chi è il soggetto destinatario della ordinanza contingibile ed urgente? [C] Sulla irrilevanza della n... continua a leggere
In merito alla configurazione del silenzio-inadempimento dell'Ente comunale in ipotesi di omesso esercizio del potere/dovere di dare esecuzione alla ordinanza di demolizio... continua a leggere
Se in sede di conferenza di servizi sia applicabile quanto disposto dagli artt. 14 bis, comma 4, e 14 ter, comma 7, della L. 241/1990 in tema di silenzio anche nei confronti del parere dell’Amministrazione competente alla tutela paesaggisti... continua a leggere
In caso di vincolo paesaggistico su un’area, l’obbligo di adottare l’ordinanza di demolizione ha ad oggetto anche le opere assentibili con la sola D.I.... continua a leggere
Sul concetto di “completamento” dell’opera realizzata ai sensi della normativa rilevante per ritenere esclusa la decadenza dal titolo ediliz... continua a leggere
Il Sindaco può adottare ordinanze contingibili e urgenti ai sensi dell’art. 50, comma 5, del D.Lgs. 267/2000 anche quando sussistono incertezze riguardo all’esistenza o alla portata di rischi per la salute delle perso... continua a leggere
Sul riparto di giurisdizione secondo il criterio della natura della situazione giuridica soggettiva azionata in giudizio, in tema di assegnazione o decadenza dall’assegnazione di alloggi di edilizia pubbli... continua a leggere
Sull’eccezione al divieto di effettuare interventi edilizi in aree con destinazione agricola, con riferimento all’imprenditore agrico... continua a leggere
Le modifiche al Piano regolatore di un Comune introdotte d’ufficio dall’Amministrazione regionale, ai fini specifici della tutela del paesaggio e dell’ambiente, comporta l’obbligo dell’ente locale di ripubblicare il Piano modificato in conformità alle indicazioni regiona... continua a leggere
Sui criteri distintivi che subordinano la realizzazione di un soppalco a permesso di costruire ovvero lo qualificano quale intervento edilizio mino... continua a leggere
Sul presupposto della piena conoscenza del permesso di costruire ai fini della decorrenza dei termini per proporre impugnazione: è sufficiente l'affisione del cartello di cantiere o la pubblicazione all'albo pretor... continua a leggere
[A] Sul concetto di "parte eseguita in conformità" quale presupposto per l'applicazione della fiscalizzazione dell'abuso edilizio ex art. 34 del D.p.r. 380/2001. [B] Sulla prevalenza della sanzione demolitoria prevista ai sensi dell'art. 167 del D.lgs. 42/2004 sulla possibilità di applicazione del... continua a leggere
[A] In ipotesi di falsa rappresentazione o dichiarazioni non veritiere, l'esercizio del potere in autotutela ex art. 21 nonies, Legge 241/1990 è attività discrezionale? [B] In merito alla rilevanza del termine di 18 mesi a valere quale criterio orientativo del presupposto del "termine ragionevol... continua a leggere