Il principio di precauzione e gli obblighi discendenti dalla sua applicazione a carico dell’Amministrazione, in materia ambientale, di salute e sicurezza... continua a leggere
A partire da quale momento si computa il termine per il rilascio del parere delle amministrazioni preposte alla tutela del vincolo funzionale al rilascio del titolo abilitativo edilizio in sanatoria... continua a leggere
Il soggetto titolare della potestà di prelazione in caso di trasferimento, a qualsiasi titolo, dei beni culturali, è solo il Ministero per i Beni e le Attività Culturali?... continua a leggere
In quale provvedimento deve essere contenuta la motivazione relativa alla adozione del Piano degli insediamenti produttivi (P.I.P.)... continua a leggere
La trasformazione di un magazzino per depositi attrezzi in locale abitabile, senza esecuzione di opere, è urbanisticamente rilevante... continua a leggere
Quali sono le caratteristiche che deve possedere una tenda e/o copertura perché possa essere realizzabile in regime di edilizia libera... continua a leggere
Quali sono le modalità attraverso le quali deve essere individuata l’area da acquisire, ai sensi dell’art. 31, comma 3 del D.P.R. 380 del 2001 (paria 10 volte la superficie utile abusiva)... continua a leggere
La mera affissione all'Albo pretorio ed anche l'indicazione degli estremi del permesso di costruire nel cartello esposto presso il cantiere costituiscono una formalità idonea per la decorrenza del termine di impugnazione giurisdizionale di un permesso di costruire... continua a leggere
La mancata notifica dell'ordinanza di demolizione ad entrambi i proprietari del bene determina l’illegittimità della successiva acquisizione... continua a leggere
La copertura, ancorché precaria, di un edificio ad uso residenziale, consente di ritenere raggiunta la finalità propria della destinazione d’uso dell’immobile, ai fini della ammissibilità della domanda di condono... continua a leggere
Gli impianti sportivi, se gestiti in modo imprenditoriale, sono qualificabili come attività produttive ai fini dell’applicazione della procedura S.U.A.P.... continua a leggere
La misura di carattere sanzionatorio dell’acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere edilizie abusivamente realizzate deve ritenersi applicabile anche alle fattispecie di illecito commesse precedentemente all’entrata in vigore della normativa di riferimento... continua a leggere
La parziale destinazione a collegamento pedonale di parte del fondo imposta dopo la decadenza di precedente e analogo vincolo richiede la partecipazione dell’interessato al procedimento... continua a leggere
Qual è il termine di decadenza entro il quale è possibile contestare gli oneri di urbanizzazione e quali sono le condizioni per svolgere l’azione di contestazione... continua a leggere