Articoli pubblicati nel mese di Novembre 2024 (29)
T.A.R. Sardegna, Sezione I, 22 novembre 2024
Sulle ipotesi in cui un atto endoprocedimentale può assumere la natura di parere vincolan... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 21 novembre 2024
Sulla derogabilità da parte dei Comuni della distanza di 10 metri di spazio tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti per i nuovi edifi... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione V, 22 novembre 2024
Se le disposizioni contenute nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) abbiano carattere precettivo... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione V, 22 novembre 2024
Sulla nozione di "superficie utile" in ambito paesaggistico così come elaborata dalla giurispruden... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione II, 22 novembre 2024
Se, in materia di vincolo cimiteriale, l'estensione della fascia di rispetto fissata dalla normativa statale possa essere derogata dagli strumenti urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione II, 20 novembre 2024
Sull'adempimento posto in essere dal privato qualora non sia stata ancora formalmente acclarata l'inottemperanza all'ingiunzione demolitoria e così eliminata ogni incertezza circa l'effettivo stato dei luoghi posteriore allo spirare del termine ex art. 31, comma 3, del D.P.R. n. 380 del 20... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione V, 20 novembre 2024
Se la mancata valutazione della possibile applicazione della sanzione pecuniaria sostitutiva costituisca un vizio dell'ordine di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 20 novembre 2024
Classificazione a verde: se ila circostanza che l'aree siano ampiamente urbanizzate possano escludere la rilevanza dal punto di vista ambienta... continua a leggere
T.A.R. Lombardia, Milano, Sezione IV, 20 novembre 2024
Sulla nozione di "completamento al rustico" delle opere in tema di sussistenza dei presupposti richiesti per l'ottenimento del condo... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 20 novembre 2024
Sulla determinazione del dies a quo del termine di prescrizione della pena in caso di revoca della sospensione condizionale della stessa, a seguito dell'accertato inadempimento dell'obbligo di demolizione cui la sospensione era stata subordina... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 20 novembre 2024
Se sia sempre necessaria una determinazione amministrativa di inservibilità nel caso di retrocessione parziale dei beni espropria... continua a leggere
Comune di Roma, Cicolare n. 205723 del 21 ottobre 2024
Comune di Roma: Prime indicazioni per l’applicazione del Decreto Salva C... continua a leggere
Regione Lazio, Deliberazione 3 ottobre 2024, n. 742
Indicazioni operative per i procedimenti di accertamento di compatibilità paesaggistica disciplinati dal decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69 convertito con legge 24 luglio 2024 n. 105, recante: "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanisti... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 12 novembre 2024
Se l'acquisizione al patrimonio del Comune dell'immobile abusivo faccia cessare l'interesse alla revoca o alla sospensione dell'ordine di demolizione in capo al responsabile dell'illeci... continua a leggere
T.A.R. Campania, Napoli, Sezione VII, 12 novembre 2024
Se l'omessa formazione del silenzio assenso impedisca o meno anche la prescrizione del diritto al conguaglio degli oneri concessori e di oblazio... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 12 novembre 2024
Se esista un qualche effetto automaticamente caducante tra l'annullamento del piano particolareggiato e del permesso di costrui... continua a leggere
T.A.R. Molise, Sezione I, 8 novembre 2024
Se la verifica di assoggettabilità a V.I.A. (o screening) sia sempre necessaria o solo eventua... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Latina, Sezione II, 8 novembre 2024
Se sia legittimo consentire l'accesso finalizzato all'acquisizione dei titoli legittimanti l'installazione di un pergolato al richiedente la cui abitazione risulti adiacente al manufat... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 8 novembre 2024
Se l'ordinanza di demolizione debba essere notificata in ogni caso anche al proprietario non autore dell'abu... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione IV, 12 novembre 2024
Se sia ammissibile ricorrere per cassazione al fine di ottenere, in fase esecutiva, la revoca dell'ordine di demolizione del manufatto già completamente eseguito... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 12 novembre 2024
Se, ai fini dell'applicazione di una confisca-pena (come quella urbanistica), sia sufficiente un accertamento incidentale di responsabilit... continua a leggere
Corte Costituzionale, 7 novembre 2024
[A] Sulla legittimità delle norme della Regione Sardegna: se gli interventi di riuso dei seminterrati, piani pilotis e locali al piano terra degli immobili destinati ad uso abitativo siano consentiti anche mediante il superamento degli indici volumetrici. [B] Se, nelle procedure di aggiudicazione d... continua a leggere
Regione Umbria, Circolare 23 ottobre 2024
Regione Umbria: Circolare per l'applicazione delle disposizioni attuative dettate dal decreto "Salva Casa" e ricadute sulla L.R. 1/2... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 30 ottobre 2024
Se l'incremento del carico insediativo dovuto al cambio di destinazione d'uso al piano terra dell'immobile da deposito a civile abitazione possa essere configurato quale ristrutturazione ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 30 ottobre 2024
Se anche le opere soggette al regime della SCIA siano soggette alla sanzione ripristinatoria di cui al D.P.R. 380 del 20... continua a leggere
Tribunale Latina, Sezione I, 24 settembre 2024
Se le difformità urbanistiche dell’immobile siano soggette alle preclusioni proprie della garanzia per vi... continua a leggere