Articoli pubblicati nel mese di Gennaio 2025 (29)
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 24 gennaio 2025
Se, in caso di mancanza di titolo edilizio, vi possa essere una qualche sopravvivenza dei certificati di agibilità precedentemente rilascia... continua a leggere
T.A.R. Calabria, Catanzaro, Sezione II, 24 gennaio 2025
Se, in caso di mancanza di titolo edilizio, vi possa essere una qualche sopravvivenza dei certificati di agibilità precedentemente rilascia... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione II, 24 gennaio 2025
Sulla scadenza dei termini di efficacia dei piani attuativi e degli strumenti urbanistici che ne condividono la natu... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 24 gennaio 2025
Se l'avvenuta rimozione dell'abuso faccia sorgere in capo all'amministrazione una ipotesi di "autotutela doveros... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VII, 24 gennaio 2025
Se l'acquirente del diritto di superficie possa essere destinatario dell'ordinanza di ripristi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 21 gennaio 2025
Se, in pendenza del procedimento di condono, sia ammissibile la demolizione dell'immobi... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 21 gennaio 2025
Se l'Amministrazione possa rideterminare il contributo di costruzione in seguito alla qualificazione degli interventi in termini non di manutenzione ordinaria e straordinaria quanto di ristrutturazio... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 21 gennaio 2025
Se le scaffalature utilizzate per lo stoccaggio della merce possano essere qualificate come "nuova costruzione" ai sensi dell'art. 3, comma 1, del D.P.R.  380 del 20... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione I, 21 gennaio 2025
Se il vincolo apposto sull'area di proprietà del privato riguardante la realizzazione di opere di viabilità (con l'esclusione di ogni intervento edificatorio da parte dei privati) abbia natura espropriati... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 21 gennaio 2025
Se il reato di traffico illecito di rifiuti sia sempre da considerarsi espressione di fenomeni mafiosi ovvero di altre forme di criminalità organizza... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 17 gennaio 2025
Sulla competenza a disporre del terreno anche in relazione ad un uso diverso (l’estrazione di porfido) rispetto agli usi civici tassativamente riconosciuti in origi... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 22 gennaio 2025
Se, alla luce della recente pronuncia della Corte EDU,  l'ordine di demolizione possa essere assoggettato al termine di prescrizione previsto per le sanzioni aventi natura penale... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 13 gennaio 2025
Sull'individuazione della consumazione del reato di lottizzazione abusiva "mist... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione I, 15 gennaio 2025
Se, sul piano della motivazione del parere espresso dall'Autorità preposta al vincolo, la visibilità dell'opera possa costituire ex se ragione giustificatrice dell'impatto deleterio.   ... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 15 gennaio 2025
Se, nel caso di lottizzazione abusiva di carattere negoziale o mista, a fronte della forte riduzione della proprietà dei lotti, la soluzione demolitoria sia da considerarsi idonea al fine del poter ripristinare l'assetto urbanistico viola... continua a leggere
T.A.R. Puglia, Lecce, Sezione II, 15 gennaio 2025
Se, nell'ambito di del procedimento di formazione del silenzio assenso relativo alle istanze di autorizzazione all'installazione di impianti di telefonia, debbano ricomprendersi anche la valutazione dei profili documentali, urbanistici e regolamentari connessi alla realizzazione del proget... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II bis, 15 gennaio 2025
Sulle conseguenze del silenzio in relazione all'istanza di accertamento di conformità in sanatoria di un'opera realizzata sine titulo (quale deve intendersi anche quell'intervento munito di SCIA o di C. per opere che richiedono il permesso di costruir... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Palermo, Sezione IV, 8 gennaio 2025
Sulle conseguenze della scadenza del termine di efficacia del Piano per inesecuzio... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 9 gennaio 2025
Sui casi in cui, dopo l'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune, qualora il consiglio comunale non abbia deliberato il mantenimento del manufatto, il condannato possa chiedere la revoca dell'ordine di demolizio... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 9 gennaio 2025
Se, laddove il pubblico ministero proponga ricorso per cassazione avverso sentenza di patteggiamento, ex art.444 cod. proc. pen., per i reati di costruzione abusiva, deducendo quale motivo l'omessa irrogazione dell'ordine di demolizione, il giudice di legittimità possa emettere direttamente la stat... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Parma, Sezione I, 9 gennaio 2025
Sul rapporto tra norma nazionale e locale in materia di impianti produttivi fotovoltaici così come recentemente precisato dal Consiglio di Sta... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 31 dicembre 2024
Se la definizione del procedimento di sanatoria in senso sfavorevole determini sempre la riespansione dell'originario ordine di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II bis, 2 gennaio 2025
Se l'Amministrazione possa decidere sull'applicabilità o meno della sanzione pecuniaria anche nel momento antecedente della fase esecutiva dell'ordine di demolizio... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 3 gennaio 2025
Sul mutamento della destinazione d'uso tra categorie funzionali ontologicamente diverse senza opere edilizi realizzato in assenza di permesso di costrui... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, Sezione II bis, 3 gennaio 2025
Se sia legittimo l'ordine di demolizione emanato dopo il decorso del termine di efficacia dell'ordine di sospensione dei lavo... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 31 dicembre 2024
Se, nel quadro normativo della legge n. 47 del 1985, il promissario acquirente dell'immobile possa presentare domanda di condo... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 31 dicembre 2024
Se le istanze di oblazione eventualmente presentate in relazione alle singole unità che compongono un edificio debbano necessariamente essere riferite a una unica concessione in sanator... continua a leggere