Articoli pubblicati nel mese di Dicembre 2024 (22)
T.A.R. Sardegna, Sezione II, 23 dicembre 2024
Se il mancato ritiro e/o pagamento degli oneri di urbanizzazione renda automaticamente inefficace il titolo ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 24 dicembre 2024
Sulla possibilità di ammettere, anche alla luce del D.P.R. n. 380 del 2001, la concessione edilizia in precar... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione II, 24 dicembre 2024
Se l'edificio parzialmente tamponato e con copertura precaria possa considerarsi ultima... continua a leggere
T.A.R. Sicilia, Catania, Sezione V, 4 dicembre 2024
Se, ai fini della corretta interpretazione di "superficie utile" in ambito paesistico, sia sufficiente valutare gli spazi chiusi o agli interventi capaci di provocare un aggravio del carico urbanisti... continua a leggere
T.A.R. Marche, Sezione I,14 dicembre 2024
Se l'Amministrazione abbia l'obbligo di provvedere sull'istanza dei cittadini che chiedono la manutenzione di una strada vicina... continua a leggere
T.A.R. Liguria, Sezione I, 12 dicembre 2024
Se l'esistenza di un diritto di uso pubblico possa esser desunta dall'attuale o recente uso pubblico della strada il cui sedime appartiene a priva... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 13 dicembre 2024
Se gli eredi possano proporre ricorso in cassazione avverso il diniego di revoca e/o la sospensione dell'ingiunzione di demolizione delle opere abusi... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, II Stralcio, 10 dicembre 2024
Sulle condizioni per l'esercizio dell'autotutela di cui all'art. 21 nonies della L. n. 241 del 199 e i differenti orientamenti della giurisprudenza... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 10 dicembre 2024
Se il silenzio assenso si formi anche laddove l'attività oggetto del provvedimento di cui si chiede l'adozione non risulti conforme alle norme che ne disciplinano lo svolgimen... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 9 dicembre 2024
Se il passato assenso del Comune alla realizzazione dei lavori sul manufatto abusivo possa fondare la pretesa di ottenere la sanatoria richies... continua a leggere
T.A.R. Toscana, Sezione III, 28 dicembre 2020
[A] Se la deroga al vincolo paesaggistico che discende direttamente dalla legge valga anche laddove manchi la classificazione in zona “A” o “B”.  [B] Sui rapporti tra Piano di indirizzo del territorio e gli atti di governo del territorio vigenti. [C] Sul parere della Soprintendenza relativo... continua a leggere
T.A.R. Abruzzo, L'Aquila, Sezione I, 4 dicembre 2024
Se la Soprintendenza omette di dar attuazione alla regola del dissenso costruttivo enunciato dall'articolo 14-bis, comma 3, della L. 241 del 19... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 4 dicembre 2024
Sul nucleo identitario della lottizzazione illecita così come individuato dalla giurispruden... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 4 dicembre 2024
Sulla rilevanza della consistenza dell'intervento abusivo ai fini della applicabilità dell'art. 131-bis Codice Penale nelle ipotesi di violazioni urbanistiche e paesaggistic... continua a leggere
Cassazione penale, Sezione III, 4 dicembre 2024
Se l'acquisizione gratuita dell'opera abusiva al patrimonio disponibile del Comune sia compatibile con l'ordine di demolizione emesso dal giudice con la sentenza di condanna, e con la sua successiva esecuzione ad opera del pubblico ministe... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 4 dicembre 2024
Se l'individuazione del perimetro del territorio urbanizzato sia oggetto di un atto vincola... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione VI, 26 novembre 2024
Sugli effetti della presentazione dell' istanza di sanatoria di cui all' art. 36 D.P.R. 380/2001 da parte del destinatario di una misura demolitor... continua a leggere
T.A.R. Lazio, Roma, II Stralcio, 27 novembre 2024
Se il Comune abbia agito correttamente nell' adottare, anche nei confronti dei proprietari segnalanti non responsabili dell'abuso, l'ordinanza di demolizione delle opere abusive, intimando le sanzioni pecuniarie previste dall'art. 33 comma 2 del D.P.R. n. 380 del 2001 per il caso di inottemperanza. ... continua a leggere
T.A.R. Campania, Salerno, Sezione I, 27 novembre 2024
Se il Consiglio comunale possa individuare un unico sito, su aree di proprietà comunale o pubblica dove localizzare gli impianti così razionalizzando la presenza e la diffusione sul territorio comunale degli impianti di telefonia mobile e telecomunicazio... continua a leggere
T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, Sezione II, 27 novembre 2024
Se il decorso del termine e il pagamento dell'oblazione siano sufficienti per determinare la formazione del silenzio assenso in tema di condono ediliz... continua a leggere
Consiglio di Stato, Sezione IV, 27 novembre 2024
Sui casi e presupposti dell'annullamento parziale di un titolo edilizio (sia giurisdizionale che in autotutel... continua a leggere